RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo corredo, Canon o Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo corredo, Canon o Sony?





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:20

200-800 Canon vs 200-600 Sony...

Con la A1 MK2 prenderei il 400-800 Sony tanto finisce sempre che chi fa avifauna mette il moltiplicatore...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:33

Anche io in sony prenderei il 400-800.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:00

Io invece preferiso senza dubbio il 200-600, più compatto, molto più versatile (zoom 4x) e pesa 2115gr, mentre il 400-800 pesa 2475gr., è meno versatile ed è leggermente più chiuso alle focali equivalenti al 200-600 e questo è piuttosto importante, non solo per la luminosità, ma anche per lo sfocato.
Faccio anch'io avifauna, prediligo i soggetti in volo e non ho mai usato il moltiplicatore. Con la A1II si sposa perfettamente e diventa un'arma micidiale. Chi ritiene che spendendo tanto per la fotocamera e poi ci monta uno "zoometto" come il 200-600 (o il 400-800) abbia poco senso significa che non lo ha mai provato e non è un ripiego, ma una scelta. Ho perso il conto da tempo di tutte le persone venute con me a fotografare con il 600 fisso e perdere l'attimo del soggetto in volo perdendo tempo a cercare nel cielo il soggetto, mentre dezoomando il 200-600, aggancio del soggetto e rizoomata, più lungo da scrivere che da fare, la foto la porti sempre a casa. E di qualità. Un 600 fisso avrà ancora più qualità, ma quella del 200-600 basta e avanza per qualsiasi lavoro, anche professionale, per i concorsi, ecc. Chi si dedica al pixel peeping non fa foto, ma pippe! ;-)
Certo che se devo andare a fotografare il leopardo delle nevi o il gatto di Pallas, allora il 600 fisso con il 2x diventa necessario.
Una via di mezzo è il nuovo Sigma 300-600/4 con attacco FE nativo. A parte il peso di 4 chili sarebbe un'ottima scelta.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:14

pesa 2115gr,


È sempre la stessa storia: dichiarati da sony senza paraluce e senza piede.

Poi li aggiungi, ci metti un lenscoat ed il peso in uso diventa quasi 2.6kg sulla bilancia.

Ovviamente vale lo stesso per il 400-800 e per le lenti di altre case.

Per fortuna poi le foto in volo non sono le uniche ed a me, in particolare, sono anche quelle che piacciono meno.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:22

Dove lo hai letto senza paraluce e senza piede?? E dove hai letto che i pesi di Canon sono con paraluce e piede??

Cosa c'entra il lens coat? Lo devi mettere solo sugli obiettivi Sony?

Prova a essere più obiettivo, te lo hanno già fatto notare che non perdi occasione di glorificare Canon e denigrare Sony. Acquisteresti in credibilità.

P.S. Ho visto che hai modificato il tuo post e hai aggiunto anche le lenti di altre case.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:29

Dove lo hai letto senza paraluce e senza piede??


www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Specifications.aspx?Lens=1438

In use weight: 2410g. Mettici il lenscoat almeno a 2.5 ci arrivi tranquillo. Secondo me anche di più.

E dove hai letto che i pesi di Canon sono con paraluce e piede??


Dove l'ho scritto?

Cosa c'entra il lens coat? Lo devi mettere solo sugli obiettivi Sony?


“ Ovviamente vale lo stesso per il 400-800 e per le lenti di altre case.”

Cosa altro devo scrivere?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:49

Per il mio uso più paesaggistico , animalesco non volante ,barcaiolo preferisco il 200-600 anche perché costa molto meno ...

Ma vedendo le foto degli avifaunisti le vedo molte con il moltiplicatore... E ci sta gli uccelli sono piccolini veloci scappano prima...

Il 400 - 800 ha an AF migliore ... Per quello scopo sinceramente prenderei quello... Anche lì cerchi a 400 e zoommi 800.penso che per uno un po' esperto sia fattibile...

Certo che con il 200-600 si ottengono ottimi risultati ... Ma se prendi la A1 II ... Non penso che il budget sia il problema principale... Se guardiamo qualità/ prezzo i 1600 del 200-600 non si battono

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 12:26

Chi ritiene che spendendo tanto per la fotocamera e poi ci monta uno "zoometto" come il 200-600 (o il 400-800) abbia poco senso significa che non lo ha mai provato e non è un ripiego, ma una scelta. Ho perso il conto da tempo di tutte le persone venute con me a fotografare con il 600 fisso e perdere l'attimo del soggetto in volo perdendo tempo a cercare nel cielo il soggetto, mentre dezoomando il 200-600, aggancio del soggetto e rizoomata, più lungo da scrivere che da fare, la foto la porti sempre a casa.


Assolutamente vero, mai usato questi prodotti sony e non metto in dubbio la loro valenza e semplicità d'uso tra zoom e lenti fisse, ben più complesse da gestire, soprattutto per i fotografi della domenica, come lo sono stato io nell'avifauna, però ho usato tutte le lenti EF dal 200-400 con Tc al 400 e 600 e tutte le RF dal 400 F2,8 all'RF 1200 mm addirittura con e senza moltiplicatore, non è la mia fotografia, ma credo di essermi fatto un'idea abbastanza valida di dove sono pregi e difetti, limiti o meno, resto abbastanza convinto che la strada migliore per la qualità immagine sia il giusto equilibrio tra corpo e ottica.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2025 ore 18:37

Sony A1
16 35 gm ii
24 70 gm ii
70 200 gm ii
100 400 gm che presto verra rinnovato
400 800 gm
Hai una qualità ottica invidiabile che segue perfettamente ( grazie ai motori XD) i calcoli che fa l'af della A1 con un mirino top.
e non ci pensi piu .. di a1 si trova molto usato perche i piu sono passati ad A1 II
p.s parlo di quello che conosco ..Sono stato 17 anni con Canon la mia ultima macchina è stata un 1dx II cambiata al volo con una A9 e da li non sono mai piu tornato indietro .

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 19:22

Sony A1
16 35 gm ii
24 70 gm ii
70 200 gm ii
100 400 gm che presto verra rinnovato
400 800 gm


Grazie per i consigli, sto ancora valutando ma al 99% vado sicuramente su Sony e molto probabilmente sulla A1ii, poi per le ottiche con il tempo prenderò tutto quello che mi interessa.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:02

Ciao a tutti, dopo un paio d'anni di fermo, ho deciso di tornare a fotografare, ora, ho fatto qualche ricerca e avendo avuto in passato entrambi i marchi(sony a7riii e canon R5) sono indeciso su cosa prendere, da un lato vorrei andare su Canon per l'ergonomia dei corpi macchina e per i colori dei suoi scatti, dall'altro lato vorrei sony per la vasta scelta di lenti e perché preferisco lo zoom interno di molti suoi obiettivi ai quali sono interessato. Per quanto riguarda sony, il mio dubbio è sul corpo macchina, mi piacerebbe l'A1ii ma è fuori budget al momento dovendo prendere anche gli obiettivi e preferendo investire su di loro. Sto pensando all'A1 per poi in un futuro prendere l'A1ii quando calerà di prezzo o comunque qualcosa di più recente. Consigliatemi voi su body e obiettivi. Come foto faccio fauna selvatica/paesaggi per lo più.
Questa è la lista dei corredi:

Canon
* R5 mkii
*Rf 15-35 f2.8
*Rf 24-70 f2.8
*Rf 70-200 f2.8
*Rf 200-800 f6.3/9

Sony
* A1
* 16-35 f2.8 gmii
* 24-70 f2.8 gmii
* 70-200 f2.8 gmii
* 200-600 f5.6/6.3


Rispetto all'incipit (non ho letto il resto), insomma se stai
ricominciando daccapo non è che avrai subito il massimo delle esigenze possibili e immaginabili. Per cui la sacra triade, per fauna selvatica e paesaggi mi sembra estremamente ridondante. Lascerei stare i 2.8 e farei:
a1 (no a1ii, assolutamente eccessiva e non risolutiva rispetto a1),
20-70/4
70-200/4 (anche old)
200-600 (eventualmente 1.4x)
Con a1 e quest'ultimo, ungulati nel bosco a parte, fai qualunque fauna selvatica. Con 20-70 e 70-200 non avrai alcun limite nel paesaggio.
Con grande risparmio di ingombro e peso (e soldi;-))

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 0:16

Se vuoi coprire tutte le focali eviterei 16 35 e metterei 12 24 gm f.2.8 con 24 70 70 200 100 400 e 400 800 avresti il top .. poi riguardo alla fotocamera dipende cosa pretendi dal af io mi trovo bene anche con a7r4 o a7r5 non hai un stacked perdi qualche scatto se non la conosci bene e te la setti a dovere ma hai un file super ..altrimenti con la A1 sempre sia settata a dovere secondo il genere non avrai problemi ogni foto sarà a fuoco...il tracciamento di Sony che fa la differenza

Ricorda che è sempre l'utente che fa funzionare un sistema se pensi che le fotocamere scattino per te hai sbagliato approccio te lo dico per esperienza dopo 30 anni di prove e cambi corredi

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 2:07

Per cui la sacra triade, per fauna selvatica e paesaggi mi sembra estremamente ridondante. Lascerei stare i 2.8

Grazie per la dritta, infatti alla fine ho trovato un compromesso, più sotto ho scritto quello che ho preso.

Ricorda che è sempre l'utente che fa funzionare un sistema se pensi che le fotocamere scattino per te hai sbagliato approccio te lo dico per esperienza dopo 30 anni di prove e cambi corredi

Certamente, l'ho scritto anch'io in risposta a qualcuno su questa discussione, comunque, ormai ho deciso su quasi tutto, dopo averci pensato su parecchio intanto ho ordinato:

A1ii
20-70 f4
70-200 f2.8 gmii

Per quanto riguarda il tele, sto decidendo se andare di 200-600 o 400-800, al momento sono più propenso al primo, in questi giorni decido.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 6:35

Hai fatto bene se ti sei convinto su quel sistema.

Curiosità quanto hai pagato la A1ii?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 8:59

Se fai avifauna guarderei il 400-800 ... Per le altre cose il 200-600

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me