RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon interrompe il servizio di riparazione per 400 f2.8 IS II e 600 F4 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon interrompe il servizio di riparazione per 400 f2.8 IS II e 600 F4 IS II





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:04

Samuel87, stai dicendo cose più che sensate che capirebbe anche un neonato. ;-)

per alcuni, difendere a prescindere diventa un dovere. in tantissime discussioni è cosi. non so se per fanboysmo o perché mangiano qualche cosa dalla greppia in oggetto ma tant'è.

ribadisco: vuoi sbattertene gli ammennicoli dopo 7 anni? benissimo, ma concedi a terzi (come nell'automotive o altri settori, vedi agricoltura) di produrre i ricambi, almeno per oggetti da svariate migliaia di euro. lasciamo perdere la roba economica ma se prendo un tele da 10-12k euro, come amatore ed appassionato, ho il sacrosanto diritto di pretendere che mi duri più di 7 anni.

altrimenti cambio onlus (come saggiamente suggerito da Gianpietro MrGreen).... che poi è quello che ho fatto qualche anno fa: Canon non vedrà più un centesimo da me. gli altri sono uguali? lo vedremo con il tempo, per adesso va bene cosi ...;-)

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:11

Secondo me non tutta l'attrezzatura fotografica deve essere considerata elelttronica di consumo, non certo quella che costa da nuova come un'utilitaria. Capisco la reflex entry level, l'obiettivo standard, ecc. e molto altro. Ma non mi sembra difficile pensare che chi sborsa tali cifre enormi per un supertele come il 400 o il 600 possa aspettarsi di vivere tranquillo per una buona fetta della sua vita (al netto delle differenti prestazioni dei modelli più recenti), soprattutto se dell'ottica non ne fa un uso professionale logorante e frequentissimo. Credo che, in questi casi, eventuali problemi possano sorgere non per un generale decadimento e logorio di tutto l'obiettivo (come capita, appunto, per l'utilitaria da casa-lavoro), ma per la compromissione magari di un singolo componente, con tutto il resto dell'ottica perfettamente funzionante. Ed allora lì è comprensibile arrabbiarsi al sentire il rifiuto anche solo di valutare quello che, a tutti gli effetti, è un obiettivo in ottima salute al 99,9%.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:13

“ Ma mi spiegate il rischio di aprire un oggetto che già non funziona dove sta”

A me e' successo che, per un intervento al collare di un'ottica, una riparazione banale (si tratta di ingrassare o al massimo sostituire dei cuscinetti) il riparatore ha danneggiato un circuito fondamentale per il funzionamento dell'af. Una saldatura di qualche filo andata male un paio di volte, e voila', uno splendido 400 2.8 senza af, che nemmeno in manual focus funziona essendo focus by wire. Il riparatore ha fortunatamente trovato il pezzo di ricambio da canon usa ma poteva anche andare male. Il punto e' che sono stato per un paio di mesi senza uno strumento da lavoro e in una specie di odissea per riavere indietro un'ottica funzionante. E poteva anche andare male… morale capisco che non si accollino ottiche di cui non sonk sicuri avere ricambi. Ahinoi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:21

ribadisco: vuoi sbattertene gli ammennicoli dopo 7 anni? benissimo, ma concedi a terzi (come nell'automotive o altri settori, vedi agricoltura) di produrre i ricambi, almeno per oggetti da svariate migliaia di euro.


Però ragazzi qui secondo me non ci siamo con le più banali regole del commercio e del ritorno dell'investimento.

Secondo voi quanti 400 e 600 (EF IS II, EF IS III, RF) hanno venduto in totale? Nel mondo eh, non considero nemmeno l'Italia perchè sono numeri ridicoli.

Seriamente però, non sparando numeri a caso. Io posso ipotizzare dei valori, basati su dati che mi sono stati forniti da più di un centro Canon.

Vi sarebbe evidente che nessun terzo, vorrebbe sostenere tale 'investimento' ed impegno.

Ma pensate un attimo: che costi dovrebbe avere tale eventuale riparazione? E che frequenza hanno queste riparazioni? Ci sono lenti di 20 anni che vanno ancora e sti qui dovrebbero mettersi in casa ricambi, gente specializzata etc per riparare la lente, magari comprata usata, che uno che fa tre scatti la domenica pretende gli sia riparata a vita?

Ma davvero state dicendo questo?

Ma veramente state dicendo che lenti create per uso PROFESSIONALE, che vanno in ammortamento etc dovrebbero seguire logiche da forum perchè voi che la prendete usata, magari con tutti i sacrifici del caso, la volete riparata fino a quando deciderete di disfarvene?

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:39

@Gianpietro: io credo che se potessero farlo, qualche ditta cinese o tailandese ci si butterebbe di sicuro. in fin dei conti sarebbe un produrre ricambi di un certo costo, non certo regalati.

probabile (quasi certo) che canon, in modo sacrosanto dal suo punto di vista, voglia distruggere anche il mercato dell'usato (della precedente generazione).

questo perchè, un'ottica non più riparabile, ha un'appetibilità molto bassa. molto più bassa di un oggetto che, mal che vada, costi a parte, lo puoi mettere a posto e continuare ad usare.
e se non compri usato, probabile che ti butti sul nuovo, se hai voglia di andare avanti ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:48

@Gianpietro: io credo che se potessero farlo, qualche ditta cinese o tailandese ci si butterebbe di sicuro. in fin dei conti sarebbe un produrre ricambi di un certo costo, non certo regalati.


Ma poi chi te li monta sti ricambi? E che prezzi dovrebbe praticarti?

Io sono abbastanza propenso a pensare che dopo aver ottenuto quanto sopra il problema diventi "eh ma sono carissimi, figuriamoci se spendo 1500 euro per un'ottica che ne vale 4 o 5".

probabile (quasi certo) che canon, in modo sacrosanto dal suo punto di vista, voglia distruggere anche il mercato dell'usato (della precedente generazione).


Penso che gli IS III siano ancora supportati, almeno fino al 2031 in base alla cessata produzione (2024).

questo perchè, un'ottica non più riparabile, ha un'appetibilità molto bassa. molto più bassa di un oggetto che, mal che vada, costi a parte, lo puoi mettere a posto e continuare ad usare.


Apple dopo sette anni rende un qualsiasi prodotto "obsoleto". Questo ha un significato chiaro. Sostanzialmente loro se ne sbattono... E non è che un Macbook Pro o un Mac studio siano costati 20 euro... Chi te li ripara? Nessuno.

E' questo 'pretendere' obblighi da parte di Canon che a me non torna... Come se per qualche ragione dovesse essere e comportarsi in modo diverso dal resto del mondo.

E no, non mi raccontate la balla del costo come utilitaria, perchè un Mac Pro configurato per la gestione di flussi video cinematrografici può arrivare a costare anche 12k e dopo sette anni non lo riparate manco se piangete in turco antico. Con una 'vita utile' altro che di 14 anni come una delle lenti supertele delle quali si parla.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:51

Ma veramente state dicendo che lenti create per uso PROFESSIONALE, che vanno in ammortamento etc dovrebbero seguire logiche da forum perchè voi che la prendete usata, magari con tutti i sacrifici del caso, la volete riparata fino a quando deciderete di disfarvene?


Nel momento in cui me la vendono come amatore, anche nuova per carità, accettano i miei soldi e non mi dicono di no. Avendo una forte componente come hobby o passatempo, non è possibile nella fotografia considerare il mondo professionale completamente disgiunto da quello amatoriale, perchè l'utilizzo dei medesimi attrezzi è molto spesso condiviso. Se faccio l'esempio di un supermicroscopio, è ovvio che nessuno lo comprerebbe se non per lavoro. Non esiste una platea di amatori interessati. Sui 600 e 400 invece siamo qui, quasi tutti i giorni, a parlarne da amatori e li sogniamo (chi non li ha...). In questo senso, forse Canon, od anche gli altri, avrebbero potuto spendere un pò più di attenzione piuttosto che rifiutarti rigidamente l'assistenza, sapendo che il tempo di vita degli esemplari comprati dagli amatori è necessariamente piu lungo di chi li usa tutti i giorni maltrattandoli. Un bel gesto, per mantenere la fidelizzazione a vita (e chi lo rivende un 600 f/4 se funziona bene ed è assistito?) e la reputazione.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:56

Nel momento in cui me la vendono come amatore, anche nuova per carità, accettano i miei soldi e non mi dicono di no


Nel momento in cui nel 2018 compri un IS II nuovo, come amatore, per me hai un grosso problema di non conoscenza del marchio che possiedi e dei cicli di rinnovo dei prodotti.

Sui 600 e 400 invece siamo qui, quasi tutti i giorni, a parlarne da amatori e li sogniamo (chi non li ha...).


Si ma quanti ce ne sono in giro? E' l'unica cosa che conta per fare calcoli di riparazione, gestione costi approvvigionamento, personale da formare etc etc

Un bel gesto, per mantenere la fidelizzazione a vita


Quella che tu chiami fidelizzazione a vita, per un'azienda può significare pure la chiusura. Te ne rendi conto?

Se io ho un prodotto che 'mi basta' e dura venti anni, chi cacchio li spende i soldi per mandare avanti un'azienda? Secondo me siete un po' estranei alle logiche industriali ma in generale a come funziona la riparazione dei prodotti e la loro disponibilità di ricambi.

Chiariamo una volta per tutte: posto che a me piace cambiare attrezzatura con i modelli nuovi, anche a me farebbe piacere sapere di poter contare sulla riparazione per 20 anni e magari pure oltre. Assistenza continua, riparazioni sempre possibili etc.

Ma poi mi sveglio e ritorno al mondo reale.... E non ne faccio una colpa a Canon, come invece leggo molti qui. Come se il resto del mondo funzionasse diversamente.

Dal mio punto di vista sapere che la 'vita utile' del mio 400RF è intorno ai 14 anni comprato l'anno di uscita, non è per niente male.

Certo se uno lo compra usato dopo 13... è un po' diverso. Ma cosa deve farci il produttore??

Dopotutto se compri un usato dopo 13 anni dall'uscita mica lo paghi prezzo pieno? Terrai in conto questa cosa...

Cioè, pretendere vita utile pari ad uno che l'ha preso nuovo il giorno dopo l'annuncio a me pare un po' troppo.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:08

probabile (quasi certo) che canon, in modo sacrosanto dal suo punto di vista, voglia distruggere anche il mercato dell'usato (della precedente generazione).


Oddio non so se gli convenga tanto.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:30

Oddio non so se gli convenga tanto


ma, potrebbe convenirgli se, invece di comprare un obiettivo precedente (usato, quindi niente incasso) ed adattarlo, io mi sento più sicuro su un nuovo serie RF. allora faccio buon viso a cattivo gioco, mi metto una mano sul potafogli (piangendo MrGreen) e prendo una roba nuova...

che poi, lo sappiamo tutti, nel campo amatoriale e di passione, spesso, si fanno robe che di sensato e razionale hanno ben poco MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:32

Se io ho un prodotto che 'mi basta' e dura venti anni, chi cacchio li spende i soldi per mandare avanti un'azienda? Secondo me siete un po' estranei alle logiche industriali ma in generale a come funziona la riparazione dei prodotti e la loro disponibilità di ricambi.


Intendevo dire che se ho il 600 valido ed assistito, per il quale ho già svuotato in passato il conto in banca, non mi passerebbe mai per la testa di cambiare marchio e per tutta la vita comprerei i vari corpi Canon e le lenti meno costose, sempre Canon. E qui ci guadagnerebbe da me per un bel pò, almeno spero!!
Non credo di essere l'unico ad essere preoccupato all'idea di avere in mano una "bomba" finanziaria pronta a scoppiare da un momento all'altro senza paracadute (= 600 o 400 non assistito). Se unisci il solito fatto che per la "classe media" Canon è un pò refrattaria a fare nuove proposte (es. i Nikon 600 f/6.3 o 400 f/4.5 nuovi costano quanto il Canon EF 500 f/4 II), è ovvio che di tanto in tanto viene, per uno come me, da guardarsi in giro su Nikon o Sony. Ma non riaprirei questo altro solito, trito e ritrito, tema.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:34

Samuel87, stai dicendo cose più che sensate che capirebbe anche un neonato.?

per alcuni, difendere a prescindere diventa un dovere. in tantissime discussioni è cosi. non so se per fanboysmo o perché mangiano qualche cosa dalla greppia in oggetto ma tant'è.
********************************************

Magari ci mangiassero qualcosa, ne avrei un minimo di stima!
Al contrario è solo gente che tiene più a Canon (parlo di Canon solo perché sono
canonista dal 1978 ma vale per tutti le case) che alla propria madre... è gente INUTILE.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:37

Intendevo dire che se ho il 600 valido ed assistito, per il quale ho già svuotato in passato il conto in banca, non mi passerebbe mai per la testa di cambiare marchio e per tutta la vita comprerei i vari corpi Canon e le lenti meno costose, sempre Canon. E qui ci guadagnerebbe da me per un bel pò, almeno spero!!


Capirei quanto stai dicendo se la politica degli altri fosse totalmente diversa ed il supporto più duraturo.

Al momento siamo a 5 pagine e link ufficiali nero su bianco a cosa fanno gli altri produttori ancora non ne ho visti. Di solito più che un buon segno io lo interpreto come segno di poca trasparenza ma immagino già che qualcuno dirà il contrario.

Non credo di essere l'unico ad essere preoccupato all'idea di avere in mano una "bomba" finanziaria pronta a scoppiare da un momento all'altro senza paracadute (= 600 o 400 non assistito).


Va bene ma quando l'hai comprato? Secondo me conta tantissimo... Se hai preso un 400 IS II usato a 5k 14 anni dopo la sua uscita (perchè di quello parliamo) scusa ma che raz pretendi?

Se unisci il solito fatto che per la "classe media" Canon è un pò refrattaria a fare nuove proposte (es. i Nikon 600 f/6.3 o 400 f/4.5 nuovi costano quanto il Canon EF 500 f/4 II)


Qui non dico nulla... Faccio solo un appunto: quando ho detto ad un'amica che ha il 500 F4 IS (non l'IS II, l'IS) e voleva cambiarlo con qualcosa di più moderno ho detto: ma prenditi il 600 6.3 nikon e cambia corredo. Sai qual'è stata la risposta? "Con il caz_zo che spendo 6 mila euro per un 6.3". Quindi come vedi sono punti di vista diversi.

è ovvio che di tanto in tanto viene, per uno come me, da guardarsi in giro su Nikon o Sony.


se ti riparano l'ottica per altri 20 anni dopo che è uscita di produzione e magari tu l'hai comprata usata allo scadere del periodo di supporto, fai bene a pensarci...




avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:44

ma, potrebbe convenirgli se, invece di comprare un obiettivo precedente (usato, quindi niente incasso) ed adattarlo, io mi sento più sicuro su un nuovo serie RF. allora faccio buon viso a cattivo gioco, mi metto una mano sul potafogli (piangendo MrGreen) e prendo una roba nuova...


Certo ma Canon ha venduto ML perchè c'era un florido mercato di EF da adattare. Quando non saranno più supportate a livello di riparazione chi è che spende qualche migliaio di euro per una lente che può diventare un soprammobile?

Chi dovrà passare ad ML qualche conto se lo farà visto quanto costano gli RF.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:50

"Nel momento in cui nel 2018 compri un IS II nuovo, come amatore, per me hai un grosso problema di non conoscenza del marchio che possiedi e dei cicli di rinnovo dei prodotti."

(giuro questa è l'ultima poi la chiudo qui e non partecipo più perché non mi va più di continuare, la mia idea quella resta)

Scusami Giampietro, ma per me da acquirente questa frase non solo è "offensiva", ma è anche un tentativo di arrampicarsi sugli specchi , bagnati e unti di olio. Quindi se dopo 7 anni perdo il supporto su un prodotto è colpa mia perché non ho aspettato il modello successivo? Quindi ad inizio 2018 io dovevo sapere che nello stesso anno sarebbe uscito il modello nuovo e lasciato sullo scaffale quello vecchio.
Per tanta risposta anch'io posso dire la mia arrampicandomi altrettanto sugli specchi (cosa molto sarcastica e che non penso realmente, sia chiaro), che a quel punto canon nel 2018 sapendo che i modelli nuovi sarebbero entrati in commercio, doveva ritirare la versione II dal mercato e dai vari rivenditori, o proporre gli stessi con forte sconto avvisando l'utente della fine del supporto da li a breve.
Ben per chi ogni 7 anni ha la possibilità di fare un cambio in toto di tutta l'attrezzatura da 40000 e + €...poi magari sono le stesse persone che parlano di bagno di sangue quando si parla di cambio brand.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me