| inviato il 12 Luglio 2025 ore 20:14
“ Per la questione af non sono la persona giusta a cui chiedere, io la uso in af-s punto singolo e va benissimo, ho usato due volte il riconoscimento ai sul gatto e funziona. Ho notato che con gli obiettivi con vecchio motore af tipo il 27wr e il 14 2.8 è rumoroso, e capita random come un avanti e dietro prima di agganciare. Tutte le altre funzioni mai usate, video mai usato. „ Scusa non hai detto di aver avuto la X-E4? Cosa hai notato di diverso? Nulla? |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 20:44
In af-s punto singolo sinceramente no, ho avuto anche la xs10, non sbagliavano un colpo anche questa, ma a me tutti gli inseguimenti vari non piacciono e li disabilito. Forse un po' più veloce ma non saprei quantificare. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:00
Ma alti iso servono solo in contesto lavorativo, direi prevalentemente matrimonialista, o c'è qualcuno che li usa abitualmente in contesto puramente amatoriale? Nell'esempio di cui sopta io per piacere di fotografare non avrei scattato e poi come fotoamatore vincoli dovuti ad operstori video non ne ho. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:10
“ In af-s punto singolo sinceramente no, ho avuto anche la xs10, non sbagliavano un colpo ed anche questa, ma a me tutti gli inseguimenti vari non piacciono e li disabilito. Forse un po' più veloce ma non saprei quantificare. „ Con le X-H1, X-T30 e X-E4, anche in AF-s, notavo incostanza della precisione AF, a TA (f2.0, f1.4), sia alla minima distanza distanza di maf della lente, che a distanze di 2/3metri...... |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:43
Io no mai, x-e4 xs10 e xh50, non ricordo una foto con maf sbagliata, anche perché i punti af sono sul sensore, c'è da dire che uso il quadratino piccolo piccolo che sposto sul soggetto , quando da conferma di fuoco è a fuoco, ma ripeto io la uso in stile reflex con tutto disabilitato. Ma credo che tutte le ml usate così non sbagliano un colpo. Ovviamente a chi piacciono i vari riconoscimenti o fa foto dinamica vedrà differenze tra ml. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:43
“ Ma alti iso servono solo in contesto lavorativo, direi prevalentemente matrimonialista, o c'è qualcuno che li usa abitualmente in contesto puramente amatoriale? Nell'esempio di cui sopta io per piacere di fotografare non avrei scattato e poi come fotoamatore vincoli dovuti ad operstori video non ne ho. „ Non guardo se il contesto è lavorativo o meno, le macchine sono impostate per "lavorare" con iso auto fino a 12800 per l' aps-c, e fino a 25600 iso per la FF. Normalmente uso la priorità di diaframmi. Ultimamente a miss Italia nel mondo e ad un concerto di musica classica sono andato in priorità di tempi, alle miss o ai solisti dei concerti, non puoi dire, "fermo così, 3,2,1 click". E neanche uso focali fisse f1.2, se devo avere un minimo di pdc. A miss mondo Italia, dovevo fare dei mezzi busti da lontano, normalmente ci mettono dietro in uno spazio riservato, e non potendo stare davanti, ho dovuto usare il 100-500mm su aps-c (160-800mm eq.), 1/200s era il minimo sindacale da usare, è vero che a volte l' illuminazione del palco aiuta e gli iso rimangono bassi, ma a volte l' illuminazione non aiuta e gli iso salgono, in questi casi, la mia preoccupazione è non avere foto fuori fuoco o con micromosso, in scene un pò più dinamiche, imposto anche 1/320s. Questo modus operandi lo uso anche per le foto personali |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:46
“ Io no mai, x-e4 xs10 e xh50, non ricordo una foto con maf sbagliata, anche perché i punti af sono sul sensore, c'è da dire che uso il quadratino piccolo piccolo che sposto sul soggetto , quando da conferma di fuoco è a fuoco, ma ripeto io la uso in stile reflex con tutto disabilitato. Ma credo che tutte le ml usate così non sbagliano un colpo. Ovviamente a chi piacciono i vari riconoscimenti o fa foto dinamica vedrà differenze tra ml. „ Non è proprio così, ne ho di fuori fuoco fatte a soggetti statici, con il 18-55 f2.8-4 e con il 23 f2.0. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:52
Al momento l'obiettivo che uso di più è il 23 1.4wr esco quasi solo ed esclusivamente con quello, adesso non mi ricordo di maf sbagliate, con il 27wr e il 14 come ho scritto ogni tanto fa un avanti e dietro ma poi se dà conferma è a fuoco, a giorni mi arriva la vecchia triade 18/35/60 proverò con quelli. Ma anche con xh1 Xt2 e xt10 addirittura, sbagliare con il punto singolo è difficile, come con tutte le altre ml che ho avuto ed anche con alcuni live view di reflex Per la questione alti iso, servono a chi servono, mi sembra logico, a chi non servono non servono |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:46
“ Ma alti iso servono solo in contesto lavorativo, direi prevalentemente matrimonialista, o c'è qualcuno che li usa abitualmente in contesto puramente amatoriale? „ Ambito sportivo ovviamente SERVONO. Ambito amatoriale pure, a meno che non facciate fotografie a soggetti sempre perfettamente illuminati e semi statici. Io quando sono a zonzo ho sempre gli ISO automatici impostati. è SEMPRE meglio avere il giusto tempo di scatto a scapito degli ISO che il contrario. Certo che se l'intento è fotografare la libreria per capire chi rende meglio a ISO100..... |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:03
Anche io ho sempre iso auto e priorità dei diaframmi, imposto il tempo minimo a 1/60 iso max 3200, non sono mai arrivato a 3200 iso se non per qualche test, la sensibilità massima che sono arrivato è di sera per strada 1250 1/60 f1.4, soggetti persone, se fossero stati oggetti inanimati si poteva scendere ancora con i tempi e di conseguenza con la sensibilità. Poi ovviamente se si imposta il tempo minimo 1/250 o di meno, o si usano tele le cose cambiano, ma chi come me ha la focale massima 60mm, arrivare e o superare 5000 iso è molto difficile, una volta mi è capitato al buio totale con la d810 1/20 6400 con il tamron 15-30 2.8 vc, ma parliamo veramente di condizioni rarissime www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4914333&l=it |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:25
Istoria, non dico che il sistema aps-c non abbia vantaggi. Avere ora a disposizione il nuovo sigma 17-40 (ma anche il vecchio 18-35, che a livello qi era tanta roba, meno come peso) penso facciano pensare molti a preferire un sistema più piccolo. E concordo sul fatto che in peso/dimensioni dove in ff hai un f2, su aps-c hai un 1.4. Poi ora con i nuovi sensori e software moderni, anche in aps-c i 6400 iso non sono più un limite. Ben diversa come situazione rispetto a 10 anni fa. Il mio discorso era semplicemente legato al fatto che mi sembra strano che non abbiate mai difficoltà con la luce, dove io mi ritrovo spesso in condizioni estremamente critiche. Non ho usato 5dIII o IV, ma una 5d2, devo dire che aprendo i suoi raw, quella qualità che vedevo e vedo (è ancora con me), non l'ho più ritrovata. Avrà tutti i suoi difetti con le ombre, le alte luci, l'autofocus, non avrà la pulizia delle fotocamere moderne...ma quel file ha ancora qualità da vendere. Poi ripeto, uso canon, ma sono il primo a dire che in questo momento non mi ci sto trovando bene. Ne come corpi macchina, ne come obiettivi, ne come qualità d'immagine, però appunto è la mia opinione...ed i risultati che ho apprezzato con la 5d2, con la r6II non riesco più ad ottenerli. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:40
La 5d mkiii è una bella fotocamera altroché, diciamo che la uso dove so già che ci sarà sabbia, polvere, ecc, ma non è la fotocamera sacrificabile, durante qualche escursione mi porto la nikon d40x e un obiettivo economico, piccola leggera, pagata 5€ |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 14:51
“ mi sembra strano che non abbiate mai difficoltà con la luce „ Le difficoltà con la luce ci sono, eccome. Si risolvono come sempre: con lenti luminose e alzando gli ISO, punto. Esattamente come faresti anche con un full frame: non è che in un bosco buio puoi scattare a F8 e 1/100 con un ciclista in movimento solo perché hai il sensore più grosso. Anzi, paradossalmente a F1.2 su APS-C ho più margine per agganciare bene il fuoco rispetto a un full frame, dove la PDC è talmente sottile che basta respirare male per perdere lo scatto. (Lo stesso vale anche per il micro 4/3, anche se lì intervengono altri limiti noti.) Ovviamente parlo di fotografia di eventi, soggetti in movimento, condizioni reali. Se si parla invece di paesaggio, allora sì, il discorso è diverso e direi che lì le chiacchiere stanno proprio a zero: cavalletto, ISO bassi, tempi lunghi e via.. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:45
“ Se si parla invece di paesaggio, allora sì, il discorso è diverso e direi che lì le chiacchiere stanno proprio a zero: cavalletto, ISO bassi, tempi lunghi e via.. „ anche quì dipende da cosa fotografi, se devi fare una lattea o aurora boreale, i 3200 forse sono il minimo, a meno di non usare astro e via dicendo |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:48
“ non sono mai arrivato a 3200 iso „ dipende sempre da quanta luce c'è nell' ambiente, le viuzze e alcuni vicoli o angoli di paesaggio, spesso non sono tanto illuminati da rimanere sotto i 3200 iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |