| inviato il 01 Luglio 2025 ore 23:38
“ non credo proprio, e non sei neanche preciso come lo è una ML. „ Se devo puntare e poi ricomporre, faccio prima in manuale, fidati. In ogni caso, sono precisissimo, dopo anni di allenamento, mica mi affido alle macchine per impigrirmi |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 0:38
“ Se devo puntare e poi ricomporre, faccio prima in manuale, fidati. In ogni caso, sono precisissimo, dopo anni di allenamento, mica mi affido alle macchine per impigrirmi „ ogni volta che leggo un post come questo mi chiedo e chiedo perché allora non focheggiare manualmente invece che "impigrirsi" con l'autofocus, ma nessuno mi risponde, mai. C'è questa resistenza verso l'innovazione, che rende più facile fare quello che si fa e apre nuove strade espressive, che trovo davvero inutile, sterile. La fotografia è un linguaggio, non una gara a chi è più bravo a sciorinarlo. Just my 2 cents. “ se punti il quadratino di maf sulle zampe, o dove vuoi, anche se ricomponi, rimane in quel punto, non è lei a scegliere dove mettere a punto ma chi la usa. „ esatto |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:04
“ @Lorenzo P C'è questa resistenza verso l'innovazione, che rende più facile fare quello che si fa e apre nuove strade espressive, che trovo davvero inutile, sterile. La fotografia è un linguaggio, non una gara a chi è più bravo a sciorinarlo. „ Non si tratta di negazione ma di valutazione, dal momento che: nuovo non è sinonimo di migliore. Poi si tratta di prevedere gli effetti a medio e lungo termine di certe innovazioni che dietro a promesse mirabolanti potrebbero nascondere realtà diverse, non parlo certo di AF si o no, ma della forma quasi religiosa assunta da questa forma di progresso basata sulla facilità, velocità, comodità. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:05
Io ho sin dai tempi della Sony A7 R il Sony 90 mm macro, poi ho preso Panasonic S5 S1 R, Nikon Z6 e Z7 e per provare Canon Eos R parlando solo di full frame. Ma in macro con AF non sono mai riuscito ad ottenere a mano libera risultati soddisfacenti. Mi spiegate come fate e cosa fotografate??? Una pianta in vaso appoggiato sul tavolo? Forse andando di raffica si sceglie la foto migliore a posteriore ma se si fotografa in ambiente naturale insetti vivi non capisco la vostra tecnica. Non si tratta dinuovo vs vecchio le ML hanno tanti vantaggi, ma anche tante caz .... ate, ma in macro di vantaggi proprio non ne vedo con l'AF. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:16
“ ma in macro di vantaggi proprio non ne vedo con l'AF. „ Infatti non ce ne sono. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:35
“ Forse non si sono capiti i miei "esempi" precedenti di aggiornamento di una reflex o di un paio di lenti, che possono far intendere al Pentaxiano di turno o a chi si vuole avvicinare al mondo reflex di Pentax, che è viva. Te ne esci con il discorso delle supercar. Non sto dicendo che Pentax deve uscire con una ML che va più di una Sony A1 o di una Canon R1 o Nikon Z9. Per far vedere al mondo che almeno sei viva come azienda, bastano aggiornamenti di poco conto, con bassi investimenti, come mettere un motore AF ad un ottica che va a frullino, o migliorare l' efficienza di un sistema AF, eliminare le problematiche di alcune lenti delle quali ho letto in questo 3d etc. etc.. Fare questo, sarebbe come dire "sono viva", sto eliminando le problematiche riscontrate, sto rendendo un' ottica più moderna ed efficiente, vi do una reflex con l' AF da ammiraglia........ Spero di essere stato chiaro „ Questo è il punto. Il ciclo vita dei corpi macchina può anche essere abbastanza lungo, più lungo della concorrenza. E' un piccolo brand, c'è da aspettarselo. Ma nel mentre tutta la "manutenzione ordinaria" del parco prodotti deve andare avanti con un passo ragionevole. E invece mi vai a proporre cosa ? Il refresh del 50 1.4 del 1991 ? Devi piano piano svecchiare. Cose semplici nessuno pretende la luna o ottiche super specialistiche tipo tele lunghi che non faranno mai. Ma hai fatto il 55-300 che è spettacolare come rapporto qualità prezzo e operatività generale, possibile che non puoi propormi almeno un paio di zoom standard rimodernati basati su quella tecnologia di autofocus e su quello standard di qualità ottica (anche un pelo di più...). Un buon 16-50 o 16-70 F4 PLM che fa da zoom standard "premium" per il 95% della gente, che non si comprerà mai il 16-50 f2.8 non lo potevano fare ? Sto parlando di uno zoom standard maledizione....non della luna. Dell'ottica più usata e comune di tutte. E invece nulla... Aspettarsi ottiche specialistiche e tantissima varietà di scelta è sicuramente irragionevole, ma almeno quei 3-4 punti fermi (che diventano il doppio purtroppo per loro per FF + APSc ), le ottiche più standard e di fascia "media" o "medio-alta", devono essere a prova di bomba in un catalogo. Sempre aggiornate e moderne. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:48
Perchè purtroppo chi decide su queste cose semplicemente da anni ha messo le reflex da una parte per far spazio ai progetti Pentax 17 e GR in quanto sono quelli che gli hanno dato più fatturato negli ultimi anni. E' come se stessero dicendo: i corpi macchina ci sono, le lenti le avete buona fotografia noi ora dobbiamo mandare avanti le Pentax 17 e le GR. Non per niente sono messi come sono messi. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:53
La GR é un ottimo prodotto fanno bene a portarla avanti. La speranza é che sia abbastanza per generare utili da eventualmente investire nel comparto reflex, ma le ultime notizie e dichiarazioni per ora non vanno in questa direzione. Per ora... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:56
Esatto, stando agli ultimi rumors i pochi utili li stanno utilizzando esclusivamente per finanziare pentax 17 e GR. Da qui il timore che alla lunga chiudano il reparto reflex, cosa che loro continuano ne a smentire ne a confermare. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:59
“ Non si tratta di negazione ma di valutazione, dal momento che: nuovo non è sinonimo di migliore. Poi si tratta di prevedere gli effetti a medio e lungo termine di certe innovazioni che dietro a promesse mirabolanti potrebbero nascondere realtà diverse, non parlo certo di AF si o no, ma della forma quasi religiosa assunta da questa forma di progresso basata sulla facilità, velocità, comodità. „ Nuovo non è sinonimo di migliore, su questa affermazione generica (tautologia) siamo per forza d'accordo. Ma qui Ettore si parla d'altro. La facilità, velocità e comodità rendono meno faticoso scattare,e non c'è nulla di religioso nel volere questo. Io ho una Sony a7r2 e una a9, la prima ha un af lentissimo e non sempre preciso, la seconda è una scheggia. Preferisco usare la seconda, non solo per lavoro, perché mi permette di esprimere in modo più preciso ciò che voglio dire, con lo scatto. Se permetti io trovo una posizione "religiosa" quella di rifiuto aprioristico della novità, solo perché il marchio che si usa ha deciso (o è stato costretto) di rimanere indietro nell'innovazione tecnologica. nb Io ho un auto del 2000, ci sono affezionato e ancora oggi mi porta da un casello a un altro, ma se potessi ne comprerei una nuova, perché funziona meglio, e mi renderebbe un viaggio meno faticoso, più sicuro, più divertente. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:12
“ Ma in macro con AF non sono mai riuscito ad ottenere a mano libera risultati soddisfacenti. Mi spiegate come fate e cosa fotografate??? Una pianta in vaso appoggiato sul tavolo? „ che c'è da spiegare ? AF-C punto af sul soggetto, scatto, nemmeno uso la raffica. In questo caso si muoveva pure, e non è che la Z7 sia un fulmine ma l'AF-C è comodo perchè mantiene il soggetto a fuoco anche se si muove o se si muove il fotografo. Non faccio più molte macro ma il display tiltabile e tutte le comodità di una ML per sono ormai irrinunciabili. Certamente si può scattare in MF e con display fisso, ma dire che le innovazioni non servono non mi trova d'accordo.
 |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:19
“ @Lorenzo P Se permetti io trovo una posizione "religiosa" quella di rifiuto aprioristico della novità, solo perché il marchio che si usa ha deciso (o è stato costretto) di rimanere indietro nell'innovazione tecnologica. „ Come già detto il mio non è un rifiuto, diciamo che valuto con sospetto tutto ciò che mi promette mirabolanti risultati con il minimo dello sforzo; guardando oltre ai benefici immediati si intravedono sempre i costi sul lungo termine che però preferiamo non mettere in conto. Nel caso degli automatismi si tratta di assuefazione che rende dipendenti. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:31
“ Nel caso degli automatismi si tratta di assuefazione che rende dipendenti. „ Non per essere pignolo ma allora avremmo dovuto rifiutare l'automatismo dell'esposizione, l'esposizione program, l'autofocus, gli ISO auto, la stessa TAV di Pentax, il pixel shift, lo stabilizzatore sulle ottiche prima e sul sensore poi. La cosa strana è che il rifiuto all'innovazione arriva da ammiratori di una casa fotografica che fino a pochi anni fa ha espresso la maggior innovazione in campo fotografico. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:39
“ Nel caso degli automatismi si tratta di assuefazione che rende dipendenti. „ quindi siamo dipendenti dall'autofocus? non sappiamo più focheggiare a mano? mannaggia... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:44
@Gianpaolo64 ho dietro proprio la Z7 ci proverò, io per abitudine non uso mai l'AF-C. Il problema che come macro adesso che sono al mare rimedio solo un Sigma 70 mm f 2.8 per reflex adattato che come motore fa pena visto che non è l'ART. Io non sono contro le novità tecnologiche ma spesso per pigrizia non le uso. Pentax ha implementato il pixel shift, che abbiamo anche su tante altre macchine ML, ma veramente qualcuno lo ha usato? Io da Foveon user l'ho provato ma i risultati, fogliame, non mi è mai piaciuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |