RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Referendum contro la caccia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Referendum contro la caccia





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:13

Non ci credo molto (visti gli ultimi risultati), ma mi adeguo. Se l'iniziativa dovesse passare, probabilmente inviterebbero gli elettori a andare a fare una passeggiata per i boschi anzichè ai seggi. Così si tolgono il pensiero una volta per tutte.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:38

"Io sono fortemente contrario a questa iniziativa, perché limita la libertà di molte persone a fare quello che l'Uomo fa da millenni."

Detta così, se permetti, suona retorico... Oggi il modo di fare quello che l'uomo (mettiamo la minuscola, va') fa da millenni non si configura più purtroppo come bisogno primario, ma come accessorio di svago (o passione, se vuoi: cioè si ammazza per piacere personale e non credo che tale piacere debba essere contemplato fra le libertà inalienabili dell'individuo), soprattutto non si inserisce più nell'ecosistema in maniera bilanciata ma palesemente distruttiva.
Da qui ad essere una "iniziativa fascista" ce ne passa, e assai... l'aggettivo è proprio fuori luogo: oppure libertà significa semplicemente libertà di fare quel cavolo che a uno passa per la testa?

Come ho già detto, gli aspetti della questione sono tanti, non da ultimo quello economico (l'indotto dell'attività venatoria), come acceni tu. perciò occorre ragionare sul principio, senza estremismi.


avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:43

@Marant:
come abbiamo già scritto più volte, questo non è un referendum , è una iniziativa di legge popolare.
Se raccoglie abbastanza firme, va in parlamento e, con la maggioranza attuale, viene di sicuro bocciata.

@Alessandro Pollastrini:
Concordo con lo sfogo verso chi cercava di zittire altri con opinioni diverse.
Però, andiamo! Giustificare la guerra perché é "quello che l'Uomo fa da millenni" e perché eliminandola si creerebbero"un sacco, ma veramente un sacco, di disoccupati"... ah, no, non era la guerra, era la caccia MrGreen
Quanto al "limita la libertà di molte persone" beh, quasi tutte le leggi limitano in qualche modo la libertà delle persone. E qui stiamo parlando di una attività ludica con cui l' 1% della popolazione uccide per divertimento quello che è "patrimonio indisponibile dello Stato". Ma anche senza andare a vietare la caccia completamente, almeno l'eliminazione dell'assurdo articolo 842 del codice Civile sarebbe un grande passo avanti, quantomeno per chi dice di aver a cuore la "libertà di molte persone".

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:00

Se raccoglie abbastanza firme, va in parlamento e, con la maggioranza attuale, viene di sicuro bocciata.

Una premessa e due riflessioni.

La premessa.

Pure io abolirei la caccia.

Le riflessioni.

La prima: tranquillo che la boccerebbero pure se la maggioranza fosse l'attuale l'opposizione.
Una legge scritta così non passerebbe mai.
Guarda come è scritta l'attuale legge www.guardiaecozoofilanazionale.it/legge-caccia.html e dimmi te se una roba del genere può mai passare?
Sembra scritta letteralmente dal primo che passa.
Forse nemmeno la Brambilla avrebbe il coraggio di votarla.
Oltre a a pene e sanzioni che oggettivamente non stanno né in cielo né in terra.

La seconda: già nel 1990 fecero dei referendum sulla caccia che non raggiunsero il quorum ed allora mediamente andava molta più gente a votare.
Ci riprovarano nel 1997 con esito analogo.
Cosa ti fa pensare che se oggi facessero un altro referendum si raggiungerebbe il quorum?
(mi riferisco non a questa proposta di legge ma ad un eventuale referendum mirante ad abolire la caccia o limitarla)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:14

@Rcris:

Sul fatto che la proposta di legge sia scritta malaccio, l'ho segnalato già nel mio primo intervento.
Sinceramente, mi stupisco che ENPA, LAC, LAV etc. non abbiano fatto rileggere il testo da un giurista.

Sul fatto delle maggioranze etc. io ho scritto che con la maggioranza attuale verrebbe "di sicuro" bocciata.
L'attuale maggioranza è andata su anche con i voti di cacciatori & c, a cui ha promesso tana-liberi-tutti.
Poi ammetto anch'io che una legge scritta così, farebbe fatica a passare anche con un parlamento dal mix diverso.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:52

@Black

come abbiamo già scritto più volte, questo non è un referendum , è una iniziativa di legge popolare.
Se raccoglie abbastanza firme, va in parlamento e, con la maggioranza attuale, viene di sicuro bocciata.


Io non firmo e non vado a votare per un referendum che annulla tutto per incapacità di risolvere,

proponete una raccolta firme per un referendum per una radicale modifica restrittiva della 92 e io firmo e vado anche a votare a favore al referendum senza alcun ripensamento.

Piccola aggiunta: non siamo in Canada e sulle restanti Montagne Rocciose per cui nella nostra piccola penisola super occupata da strade, città e coltivazioni da poterci fare stare enormi territori a controllo totalmente naturale, non si può scacciare e segregare chi fa delle attività che non siano il parcheggiatore, il barista o l'infuencer che si colorato di verde da tre giorni e che magari confonde un piccione con una gallina ovaiola, la tanto acclamata democrazia da certe frange va applicata per tutti e non sono nelle piazze al sabato sera.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:57

C'era Grey ti rispetto e ti ascolto in passato mi hai fatto cambiare idea sull'orso Yoghi mi hai fatto capire che era stata fatta una cazzata Triste
Però qui proprio non ci siamo in linea di principio che diritto abbiamo noi uomo sapiens degli anni 2000 di uccidere per divertimento altri esseri viventi ?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:07

Non sono un cacciatore e ritengo che la caccia sia un anacronismo. Faccio una provocazione, mi auguro che come tale venga intesa. Altrimenti linciatemiTriste Nel nostro paese si stima ci siano 10,2 milioni di gatti domestici, i quali cacciano circa 26,5 milioni di uccelli... senza licenza di caccia, ma con il tacito consenso dei loro proprietari. Leggerei una qualche contraddizione se un proprietario di gatti fosse un accanito anti caccia, ma non si ponesse minimamente il problema del superpredatore che gli fa le fusa.
www.komitee.de/it/uccelli/gatti-e-uccelli/

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:21

Quella del gatto domestico è una bestialità.
Dovrebbe essere sottoposto alle stesse regole dei cani e degli altri animali domestici, cioè essere sempre sotto stretto controllo del proprietario.
I danni del gatto, che è sia "domestico" che "libero" sono enormi.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:27

@Grohmann

Spero tanto che nessuno pensi di linciarti per il semplice fatto che hai messo in evidenza una verità sacrosanta,

nella mia piccola proprietà che uso per ortaggi, galline e qualche coniglio a scopo personale,

i gatti ( non selvatici ) ma quelli dei vicini ( oltre modo una delle famiglie in questione si dichiara accanita protezionista ) distruggono qualsiasi forma di vita attorno, semino apposta il girasole per tenermi li il più possibile le cinciarelle e cinciallegre perché sono di grande aiuto per il controllo dei bruchi e larve degli ortaggi, e siccome non butto antiparassitari per me sono un grande alleato ma tutte le nidiate vengono spazzate via, idem per i nidiacei dei merli e tordi, ora uno di questi mi sta insidiando i piccoli dei miei Leprini di Viterbo che non tengo nelle cassette lager ma stanno comodi in un ampio recinto fatto di prato e noccioli e prolificano nelle loro tane naturali che si scavano da soli, in un mese malgrado le mie protezioni riescono ad entrare e mi hanno ammazzato sei piccoli, ( ho i filmati sulle foototrappole ).

I gatti domestici andrebbero tutti regolarizzati con cip in modo da risalire e sanzionare chi non li accudisce o almeno da poter chiedere i danni, ho speso un sacco di soldi e mi tocca assistere allo scempio,

e qui porgo pure io l'occasione di linciaggio a mio carico, nel 76 ai miei esami per la licenza di caccia uno dei punti diceva: "gatto incustodito a oltre 200 metri dall'abitato va considerato nocivo e quindi passibile di abbattimento."

Non voglio certo arrivare a tanto ma chi vuole tenere legittimamente uno, due, cinque gatti li tiene ma li costudisce come un altro qualsiasi animale.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:43

Volendo estremizzare ed allargando gli orizzonti, mi spiegate la differenza tra l'attivita' di un macello e quella di un gruppo di cacciatori dal punto di vista (finale), al netto delle sofferenze *subite, degli animali coinvolti.

ps. Sono un carnivoro che mangia dalla chianina alla cacciagione anche se sono contrario alla caccia e crede nella carne sintetica.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:59

Mai stato cacciatore e mai lo sarò ma capisco, per avere "respirato" la caccia in ambito famigliare le posizioni di Sarogrey, a partire dalla distinzione tra cacciatori e sparatori. Non è solo una distinzione basata su una visione "romantica" della caccia, ma dipende dalla conoscenza e consapevolezza dell'ambiente circostante, che pochissimi hanno.
La caccia oggi è anacronistica non solo perché vi è una mutata sensibilità nei confronti degli animali (sebbene l'industria della carne animale sia florida ed assai più abietta della caccia) ma perché non sostenibile, per tanti motivi che non sono soltanto la caccia. Il cacciatore (non lo sparatore) questo lo riconosce ed è quello che sta dicendo Saro, quando invoca una riforma della legge.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:58

Tranquilli che morti quei 4 vecchi che la praticano nessuno ci penserá più.


www.bighunter.it/Caccia/ArchivioNews/tabid/204/newsid730/19019/Default

Fa niente se poi i trattori che arano o i capannoni che spuntano fanno più vittime di un milione di cacciatori, voi continuate pure a credere che sia colpa loro.
Siete come gli sbirri che mi fermano per dirmi che l'euro 3 inquinaMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:24

Pluralità di vedute.Diversità di idee.Approci contrastanti.
L'un contro l'altri armati.....;-)
Accade perché le sensibilità sono diverse.
Io ho rispetto per il cacciatore.Detesto le generalizzazioni.Trovo che sia stato demonizzato da una deriva ideologica.
La categoria soffre anche della disistima che si veicola a causa del bracconaggio.Nonostante le pene severe,è una pratica che persiste.I numeri che ho rilevato,francamente,non so se siano affidabili.Provengono da associazioni di tutela degli animali.Lo fossero il quadro che ne emerge è disarmante.
L'unico atteggiamento del cacciatore che trovo insulso è la foto con la preda accanto.
Capirai.Cool
Prova ad ucciderlo con le mani nude l'orso.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:38

@Luigi
Volendo estremizzare ed allargando gli orizzonti, mi spiegate la differenza tra l'attivita' di un macello e quella di un gruppo di cacciatori dal punto di vista (finale), al netto delle sofferenze *subite, degli animali coinvolti.


Anche qui serve un attimo differenziare le situazioni, esistono siti di allevamento che almeno si sforzano nel dare un minimo vitale "ai condannati" mentre in altri contesti siamo totalmente rasentando la tortura e li dovrebbero far chiudere baracca, per non parlare delle assurde manie dell'agnello e il capretto pasquale, pure i polli subiscono delle fasi di ingrasso con ritmi allucinanti al solo fine di portarlo sulle tavole presto e a buon prezzo, io ho smesso da un pezzo di comperarli,

l'attività di abbattimento venatorio come si diceva deve essere supportata da un programma ben definito ed eseguito nel massimo dell'etica.

@Enrico
Non è solo una distinzione basata su una visione "romantica" della caccia, ma dipende dalla conoscenza e consapevolezza dell'ambiente circostante, che pochissimi hanno.


Concetto che purtroppo per chi è lontano da queste realtà è un po' difficile da digerire, oltre alla mia zona io frequento spesso il sud tirolo e di da molto tempo hanno una capacità di gestire territorio, agricoltura e abitanti che è esemplare, no vi è zona ad uso venatoria che venga depredata, il mantenimento a regime delle riserve è sempre al primo posto di importanza, non è difficile crederci, basti pensare che basterebbero pochi anni di prelievi errati per causare danni incolmabili e invece la consistenza rimane sempre la stessa con piccole variazioni sempre attentamente valutate.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me