| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:57
“ Scusa Salt, non ho ben capito cosa hai scritto ma io non vedo alcuna similitudine tra „ Mi sono spiegato male.. probabilmente. Il crop e' molto utilizzato professionalmente in tutti quegli scatti in cui devi ricavare piu' formati. Si diceva una volta che il formato quadrato era il piu versatile, perche permette di ricavare formati orizzontali e verticali lasciando ampia scelta sul come decentrare il soggetto. Ma usare un grandangolo come fosse un tele, perdonami e' come spararsi nei piedi. Certo puoi ottenere qualcosa di decente grazie a fotocamere ed obiettivi top di gamma.. Ma e' un po' come usare una ferrari spider per caricare la legna per la stufa. per quanto mi riguarda, lo scatto si fa avendo gia' in mente i possibili ritagli per ottenere il formato necessario. Capita a volte di croppare per correggere un errore di inquadratura.. Ma, in quel caso, si vede subito che lo scatto era da cassare. Mi e' capitato spesso di usare un 200 come fosse un 600 moltiplicato. Pur usando una bigMpx il risultato non e' mai stato all'altezza di uno scatto fatto bene, con l'ottica giusta. E qui La Palice annuirebbe soddisfatto. In definitiva... se si scatta con il grandangolo per poi staccare il francobollino dopo aver fatto una riflessione con calma a posteriori, puo' essere utile per fare l'occhio all'inquadratura. Ma il francobollino sara' sempre poco utilizzabile a causa della scarsissima qualita' |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:26
Semplicemente perché è svantaggioso si tutti i fronti. Perdi risoluzione del sensore Perdi risoluzione ottica Induci distorsioni che alcuni super grandangoli hanno al centro, come quella a baffo, se presente Non componi la scena al momento dello scatto, quindi cosa stai scattando? Non ti concentri sull'inquadratura corretta come composizione in termini di prospettiva ...insomma, lo puoi fare, ma non è vantaggioso, hai quasi solo svantaggi |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:40
Mettere un 18mm su 60Mpx e poi croppare? Una tecnica come un'altra, questione di gusti, da provare ed affinare, criticabile come tutte le tecnologie inventate dopo la pellicola. Per il mio gusto, preferirei una via del mezzo come Sirovai: capire quale è la focale preferita e poi usarne una un poco più corta. Il mio maestro di fotografia mi consigliava di avere sempre un 10% di margine e posso immaginare che molti fotografi famosi sarebbero d'accordo. PS: “ci sono volte che cammino due ore e torno a casa con 10 foto e le butto tutte” Pure ioooooo!! ^_^ |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 1:03
“ Che ci vuoi fare? Anche HCB ha detto a Eggleston che il colore era una str0nz@ta. MrGreen „ Dubito fortemente che abbia mai utilizzato simili termini o sinonimi di esso. Ma comunque associarlo qui, a questo titolo topic, diciamo che lo avrà indotto ad un attacco acuto di convulsioni con indefinita nei tempi, catalessi seguente laddove risiede attualmente. Resta comunque il fatto che quanto hai qui proposto, e chi mai lo dovesse o lo abbia mai messo in pratica come modus operandi... Si può fregiare di qualsivoglia titolo ma non certo appellarsi fotografo. (Meglio evitare bestemmie simili) Direi piuttosto hobbista o fotoamatore... destinato a restare nella mediocrità. E per il solo averlo qui paventato, ti meritesti almeno un paio di dozzine di robuste nerbate nella schiena e altrettante nel fondoschiena. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 6:30
Beh forse dovresti usare i ditoni per scrivere su Google “Eggleston Cartier-Brasson bullshit” e vedere cosa esce fuori. Sulla definizione di cosa sia o cosa non sia “fotografo” non hai alcuna “licenza”, come non la ha nessun altro, se non una personale. Che, come tale, vale zero, ovviamente. Il mio commento su Eggleston, che era una risposta alla solita sparata a zero della serie “i giovani d'oggi…”, non c'entra nulla con quanto qui discusso in questo thread ma una risposta precisa a quel commento che ritengo sempre sinonimo di poca flessibilità mentale. Ma capisco che quando si ha la saccenza di sapere la Verità con V maiuscola non ci sia spazio per una discussione fuori dagli schemi. Forse lo devo riscrivere perché non è chiaro, evidentemente: il mio era un input provocatorio, l'ho scritto fin dall'inizio. E come nel brain storming la regola nr1 è “non esiste nulla di stupido”, allo stesso modo sarebbe bello ogni tanto vedere la stessa attitudine quando si iniziato thread con lo scopo di DISCUTERE. Ma giudicare sembra sempre più importante. (Scusate i toni ma son le 6:30 e sono abbastanza scorbutico la mattina appena alzato. Specie con chi propone nerbate a chi non la pensa come lui. Edit: @ Montrukky, Kepler, Salt Grazie per i commenti. Avrei voluto proprio parlarne in questi termini. Quindi grazie per i vostri feedback |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 8:14
Se apri un post provocatorio, come da te dichiarato, devi aspettarti qualcuno che reagisca alla provocazione. Rimanendo in topic, sarebbe interessante vedere qualche esempio di foto street realizzata come ipotizzato. Altrimenti rimaniamo sul solito post “ipotetico” dove ciascuno spara la sua. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 8:26
GKorg bisognebbe capire quando é arrivato il momento di smettere (di scrivere) Hai aperto un topic particolare, e hai avuto le risposte. Comunque chi afferma che fare così non è da fotografi ha ragione. Che poi si ottenga un qualche risultato può essere, ma non è da fotografi |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 8:48
“ La distorsione prospettica in fotografia dipende esclusivamente dal punto di ripresa, cioè dalla posizione della fotocamera rispetto al soggetto, e non direttamente dalla lunghezza focale dell'obiettivo. Una foto scattata con un 24mm poi croppata, è teoricamente indistinguibile da una scattata da un 50mm. Teoricamente perché poi in pratica entrano fattori come la risoluzione, i difetti degli obiettivi che sono tipici di certe focali e non di altre, ecc. Se ne è ampiamente discusso su questo forum, se interessa approfondire, basta ricercare qualche vecchio topic „ +1 Volevo puntualizzarlo pure io |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:31
@InCinoVeritas: beh sì effettivamente hai ragione... e pure io sono cascato nelle provocazioni altrui. Sul vedere qualche esempio: non mi sono spinto molto in quel senso, ma sicuramente farò qualche esperimento e, forse, lo posterò e potremo parlarne. Posso dirti però che già nella mia limitata galleria ci sono almeno un paio di foto con un crop attorno al 50/60% (e non parlo di quelle in formato Xpan). @Stylo: Pur credendo fermamente che il confronto, anche vivace, sia sempre meglio che il silenzio, devo darti ragione, sia per il livello raggiunto che per alcuni scivoloni (sia miei che altrui). Mi viene difficile smettere di scrivere se si invocano le bastonate (anche se detto, spero vivamente, in tono goliardico) per aver proposto nient'altro che crop spinti. Invito quindi tutti (me compreso) a commentare solo stando nel tema della discussione. @Essezeta: Credo il problema sopraggiunga quando si ritagliano porzioni distanti dal centro della foto, dove la distorsione si fa più marcata. In realtà, credo tutta questa discussione avrebbe più senso se applicata ai medio tele-usati come tele o super-tele, come detto da Salt. Sul grandangolo la distorsione alla fine non permette l'utilizzo di buona parte dell'immagine. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:41
@GKorg hai provato a cercare anche altre discussioni sullo stesso tema? hai iniziato a fare prove sul campo dall'inizio della discussione? grazie |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:21
Purtroppo il crop è SEMPRE una correzione di un errore. Può essere usato in modo artistico. Per esempio lo ho utilizzato anni fa usando un 20mm e tagliandone una parte per ottenere foto quadrate. L' idea era quella di decentrare il taglio per sfruttare la parte periferica al massimo in modo da avere una deformazione evidente che accentuasse le prospettive. Funziona. Ma tutto deve essere fatto tenendo in considerazione la massima resa. Quindi attenzione maniacale alla composizione, avendo già in mente il risultato finale. Se viceversa si usa la prestazione della fotocamera per ottenere la possibilità ti tagliare in seguito, si degrada il prodotto finale ai limiti dell' utilizzabile. Tanto varrebbe allora usare un telefonino ed una compatta con un po' di attenzione. Bisogna quindi distinguere nettamente tra la scelta di sfruttare una parte caratteristica di un determinato obiettivo e il semplice scatto lasciando margine per aggiustare dopo |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:58
“ Mi viene difficile smettere di scrivere se si invocano le bastonate (anche se detto, spero vivamente, in tono goliardico) per aver proposto nient'altro che crop spinti. „ Io Remember l'ho bloccato da tempo immemore. Purtroppo ho avuto modo di rileggerlo perchè per caso ho letto il topic da sloggato |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:21
“ Purtroppo il crop è SEMPRE una correzione di un errore. „ No: cfr Feininger Andreas, "Principi di composizione" Sarebbe stato corretto in caso ti fossi riferito ad un "crop eccessivamente spinto" (dove però "eccessivamente spinto" è una definizione aleatoria, l'eccesso va valutato caso per caso - cosa impossibile da fare senza avere a disposizione il frame intero originariamente ripreso). |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:47
Feininger se non ricordo male parla di crop in una fotografia bene composta Vien da sè che se si fa un super mega crop la cura della composizione a monte non sussiste e non può sussistere |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 12:09
“ Purtroppo il crop è SEMPRE una correzione di un errore. „ Meno pippe mentali e più fotografia... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |