| inviato il 25 Giugno 2025 ore 16:40
Ho sempre pensato che l'AF Pentax , almeno con i corpi più recenti e i PLM fosse abbondantemente sufficiente per almeno il 70/80 % delle situazioni fotoamatoriali . È chiaro che , grazie anche al marketing che spinge verso prestazioni "velocistiche" sempre maggiori anche se molto oltre le necessità effettive , un marchio come Pentax sia fuori gioco , direi quasi obsoleto visto anche l'affermarsi delle ML . Non mi stupirei quindi se dall'oggi al domani l'importatore desse forfait e il marchio sparisse dai negozi. Personalmente , per le mie necessità e per il mio modo di fotografare, nulla posso rimproverare a Pentax e resto convinto della scelta che feci quasi dieci anni fa , del resto , con tutto quello che ho ben difficilmente potrei trovarmi in difficoltà e probabilmente il mio materiale durerà più di me! |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 16:41
Bhe Checofuli fare matrimoni con una reflex e portare a casa dei risultati immagino che dia soddisfazione. In fondo le ML porteranno al fare i matrimoni con l'AI pensa a quanti vantaggi: la sposa si può vestire e cambiare abito come se fosse la futura moglie del patron di Amazon, hai Venezia tutta per te anche se lavori al Mac Donald, ti sposi in estate e non hai mai una goccia di sudore! Si fa un "calco" degli sposi e dei parenti più stetti in studio e poi via di Ai e fantasia. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 16:50
Per le mie esigenze configuro le mie macchine con AF-S e punto centrale Per usare funzioni AF moderne le ML mi danno sui nervi, magari mi interessa più fotografare l'alluce del turista che esce dal calzino bucato che la faccia del turista che mette a fuoco la ML. Se fossi un matrimonialista ragionerei in modo diverso, a volte su 100 foto ne scarto 101 perché non mi dicono nulla, sono mal eseguite, sono banali, grande libertà di poter scattare senza pensare ai risultati. Mi sforzo di usare il riconoscimento del volto il tracking ma alla fine preferisco la vecchia via anzi visto che cambio corredo di continuo è una sicurezza altrimenti sulla Panasonic dovrei ricordarmi di premere il joystick per confermare i punto da seguire, su canon di selezionare l'occhio destro o l'occhio sinistro. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 17:23
Hanno comunque diversi assi nella manica (probabilmente sono stati proprio questi a tenerla in vita): ergonomia, tropicalizzazione vera anche su corpi e obiettivi relativamente economici, ibis su tutte le Camere (negli ultimi tempi è diventato un lusso sugli altri brand), mirino a pentaprisma con 100% di visione, compatibilità con tutte le ottiche con baionetta K (nell'usato c'è un mare di roba anche di terze parti) e anche M42 tramite adattatore. Sono da evitare solo per video e azione veloce (non penso che tutti pratichino questi generi). |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 17:56
Su MPB mi pare roba Pentax ce n'è parecchia, Io personalmente sto cercando di disfarmi di qualcosa per finanziare ottiche per la Z5 ma non riesco e mi tocca andare a giro spesso con il doppio corredo. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:20
Mentre parlavamo da Noc è passato un 55 f 1.4 DFA a 190 euro, ha i due Plastic Fantastic a 100 euro e tanta roba analogica. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:37
è solo colpa di Ricoh |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:02
Il 55 è bruciato via subito!! Alla faccia del brand invendibile! |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 0:16
Se l'ottica è bella e il prezzo è onesto si vende tutto! Io non l'ho presa perchè da Watanabe avevo già comprato il 50 mm f 1.4 FA. Ci avevo fatto un pesierino ma ho la casa piena |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:06
Ho fatto anch'io decine di matrimoni con la 6D, il 50L e solo il punto AF centrale perché era l'unico affidabile. Chiedimi se ho nostalgia di quei tempi |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:16
La Pentax perse il treno al momento dell' introduzione dell' AF. Ma già prima viaggiava nel vagone merci. In prima classe andavano Canon e Nikon che da tempo avevano creato un sistema fotografico vasto ed eccellente. La Pentax LX arrivò affannata quando le Nikon F e le Canon F1 esistevano da tempo. Al tempo dell' autofocus se si fosse usciti per Roma a cercare un 70/200 2,8 per Nikon lo si trovava in un attimo nuovo o usato e quest' ultimo in più esemplari in diverse condizioni e con diversi prezzi. Quello Pentax era necessario ordinarlo, attendere a lungo ed il prezzo era molto superiore al Nikon . Quello fu l' inizio della fine: mi sbagliavo. La fine non ci fu. La Pentax condusse una vita di stenti, ma sopravvisse, ma solo perché non si trovò nessuno che avesse il coraggio di staccare la spina. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 13:21
Il mercato non è solo quello professionale; le Pentax prima dell'AF vendevano molto bene (erano molto compatte e con ottiche eccellenti), la LX era superiore alle concorrenti solo che (un pò come Minolta XM) arrivata in ritardo, quando ormai quasi tutti i professionisti si erano fidelizzati su Canon e Nikon. Con l'AF, dove contava e conta tuttora primeggiare (anche se a molti non serve ultraveloce), si trovò in difficoltà e penso vendevano meglio le sue medio formato (Canon e Nikon non le facevano) dove aveva una concorrenza meno agguerrita. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:32
Thinner5 La Pentax Lx non era superiore alle concorrenti. Meno robusta di una Nikon F o F2 ( una Nikon F del 1960 funzionava perfettamente anche nel 1980, il suo difetto principale è essere Pentax. Il successo delle varie Spotmatic era in gran parte legato all' innesto a vite che permetteva l' utilizzo di una vastissima platea di accessori a pico prezzo e il poter montare senza problemi gli eccellenti Jena S e, perché no, i meno eccellenti ma economicissimi sovietici. Poi, a metà anni 70, per motivi tecnici, adottarono la baionetta. E la pacchia fini. Baionetta per baionetta, perché non Nikon. Se per la F3 fosse servito un mirino a traguardo o un motore, lo si trovava in mezza giornata. Questi accessori li aveva anche la LX3, ma solo sul catalogo. Il problema Pentax è tutto qui. La qualità della macchina non conta nulla. E comunque le Nikon o le Canon non avevano nulla da invidiare a nessuno. Poi, con l' autofocus Canon prese il volo, inseguita con affanno da Nikon. La Pentax avrebbe dovuto finirla li, senza accanimento terapeutico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |