JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aspè... il 16-50 di Nikon non è collassabile ma è di qualità superiore... Fermo restando che il 16-50 di Sony non è proprio scadente come dicono in molti.
Non sai cos'è la pdc, vuoi comprare una 6400, non vuoi lavorare i raw al pc, secondo me rimarrai piuttosto deluso dai risultati che otterrai e ti accorgerai che alla fine le foto che fa il cellulare sono più belle.
Il powerzoom della 6400 si attiva dal barilotto e richiede due mani. Trovo che l'unica utilità del powerzoom sia poterlo comandare con una mano usando la levetta coassiale al tasto di accensione come ha la zve10.
Vabbè dai... per capire (e per gestire) la profondità di campo non è che ci sia da studiare chissà quanto... Una macchina come quella si può benissimo usare in Program (o in Automatico) e le foto vengono lo stesso... non siate così pessimisti... Del resto, chi usa il cellulare in Manuale o in Priorità Diaframmi? Trovo che usare una vera macchina fotografica possa essere appagante anche senza troppi tecnicismi.
Per quel che riguarda la qualità del Sony 16-50 posso postare due foto di esempio (appena scattate affacciandomi in terrazza) che dimostrano che non è affatto scadente come molti dicono...
Mah, ho sempre usato il 16-50 e lo uso tutt'ora. Lo trovo comodissimo. Ovviamente non corretto è una ciofeca ma con la correzione profilo serve allo scopo. Non sono però uno che apre le foto al 200%
Probabilmente Photoshop applica la correzione in automatico, toglila e vedi la vignettatura e distorsione a 16 mm. Bene inteso, non lo ritengo un problema.
Può darsi che sia così... ma quella versione di Photoshop ha parecchi anni, non credo applichi correzioni di alcun genere... Ma anche fosse così, come te, non lo ritengo un problema...
Motociclista da sempre, nel gruppone con il quale esco ogni tanto qualcuno vuole un consiglio come questo, che macchinetta comprare da portare x i giri in moto e metterla nella tasca della giacca???
Ogni volta però viene fuori che nessuno ha basi minime di fotografia, figuriamoci a pensare di scattare in raw e fare la minima post, nessuno ha voglia nemmeno di settare i jpeg della camera (giusto lo switch da colore a b/n), e quindi la risposta è: fatti un Iphone ultima generazione (o un equivalente android) che entra in tasca e non ti da pensieri, ci fai tutto e va benissimo...
Personalmente in moto uso la Ricoh GR3 (che entra perfetta nella tasca con la sua borsetta e tre batterie supplementari), ma l'anno scorso per una vacanza di circa 1 settimana in Grecia ho portato tutto il corredo FF compreso il 70-200 2.8, riservandogli metà borsa alluminio del GS e i risultati si sono visti, ho potuto fare tante belle foto dinamiche dei miei amici in moto (impossibili col cell o con la Ricoh), unica pecca che tutti hanno avuto un servizio fotografico, meno che il sottoscritto che al solito ha giusto qualche selfie fatto con il telefono ....
“ unica pecca che tutti hanno avuto un servizio fotografico, meno che il sottoscritto che al solito ha giusto qualche selfie fatto con il telefono .... „
Un classico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.