| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:44
@NerdMike Giustissime considerazioni anche le tue. Considera che ho avuto xe3 ed ho ancora xe4. Oggi per passare al nuovo modello dovrei pagare PIÙ DEL DOPPIO rispetto alla XE4. Sinceramente mi sembra una esagerazione priva di giustificazione reale. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:48
Come senza giustificazione, è la stessa differenza che c'è tra una xt-30 e una x-t50, posso capire che non ci siano giustificazioni personali per passare da un modello a l'altro, ma le due fotocamere hanno caratteristiche e specifiche completamente diverse |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:54
Io ho la x100V. Dalla mia esperienza, scattando sempre con priorità di diaframma, la rotella degli ISO non la tocco mai. Gli ISO sono sempre impostati sull'automatico con un tempo di scatto minimo di 40s. Concordo che la rotella delle simulazioni pellicola sono un inutile orpello. Va bene per la XHalf |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 12:01
Perché la XE 5 è della Fuji e possono fare quel che caxxo gli pare. Se ti sta bene la compri, altrimenti compra qualcos'altro. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 12:01
Lsr e NerdMike, confrontare la 5 con la 4 (della 3 non parliamone per decenza) mi sembra giusto un valido esempio. Considerando inflazione, concorrenza, livello costruttivo, materiali, sensore, IBIS, funzioni e comandi ecc. il quasi raddoppio del prezzo mi pare, specialmente in kit, più che giustificato. Avessi ancora la 4 e trovassi un burlone che me la compra a 800/1000 euro la venderei subito portandogliela a casa di persona. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 12:50
Anche XE4 aveva tanti miglioramenti rispetto a XE3, ( vado a memoria ...... nuova accoppiata sensore /processore, schermo orientabile, mirino migliorato, nuovo autofocus ecc. Ecc. ). Ma il prezzo di uscita (di listino) dopo 4 anni é stato superiore di 1 euro, posizionando il corpo macchina nella medesima fascia di mercato (corpo economico, con dimensioni ridotte, privo di doppia memoria e tropicalizzazione). Come XE5. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:03
“ erché la XE 5 è della Fuji e possono fare quel che caxxo gli pare. Se ti sta bene la compri, altrimenti compra qualcos'altro. „ Quoto. Tanto più che come qualcuno ha detto, anche rimanendo in casa Fuji, si possono avere prestazioni fotografiche simili spendendo meno. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:04
Secondo me Fujifilm sta cercando di posizionare il marchio nei prodotti premium, anche come prezzi quindi. Vediamo se gli riesce o no. Le vendite lo diranno |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:35
Diciamo che le polemiche ad ogni uscita ci sono e saranno sempre, al di la del notevole aumento di prezzo che nessuno penso possa pienamente giustificare e apprezzare, ricordo che, prima con l'uscita della x-e3 e soprattutto poi con l'uscita della x-e4 molti si sono lamentati del fatto che la serie x-e stava andando sempre più verso la fascia bassa e stesse perdendo controlli/elementi. A parte la ghiera iso che la serie x-e non ha mai avuto (io la uso principalmente come camera da viaggio e uso auto iso in determinati range e quando occorre scelgo l'iso puntuale se la situazione è più calma...quindi non mi pesa più di tanto), la mancanza di grip posteriore e anteriore della x-e4, quando ho fatto il salto dalla x-e1 alla xe4 mi è pesato parecchio! Per me non è una cosa risolvibile con l'aggiunta di un grip esterno...perché i grip aggiungono molto più spessore e per quanto mi riguarda rendono la camera più scomoda che senza, perché il tasto di scatto resta comunque più indietro (le macchine più grosse, progettate con un grip più grande fin dall'inizio hanno anche il tasto di scatto più in avanti...). Discorso simile vale per il thumbgrip nel posteriore che porta il pollice a stare più a sinistra e dare meno supporto, soprattutto se capita di usare la camera con una sola mano. Con la xe1 usavo tranquillamente il 14mm 2.8 che non è una lente compatta come il 27 Pancacke ma neanche un bestione, con la xe4 ho dovuto faticare trovando dopo un poco un halfcase+thumbgrip che sistemassero la cosa... Infine, fin dagli esordi, il pregio di fujifilm è di avere il "core" della qualità di immagine uguale o quasi per tutta la linea...era una scelta appunto di form factor per la quale rinunci a certe caratteristiche (es. tipo e grandezza mirino, grandezza e tipo di corpo, numero di ghiere etc etc). In altri termini per me la fotocamera è un buon compromesso che riporta finalmente la serie x-e verso l'alto, pur concordando con il fatto che hanno alzato il prezzo di almeno 200 euro di troppo (riferendomi al listino). P.S. La piattina è brutta e delicata però forse delle cose che ho apprezzato dalla xe4 è la modalità selfie dello schermo, sarebbe stato possibile mantenerla senza usare la piattina esposta e senza lo schermo articolato lateralmente? |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:37
@Gabriele La xt5 è un vero prodotto Premium a 1500/1600€ (fascia prezzo premium).. questa la differenza. Al netto di compattezza o funzioni "innovative" delle ultime uscite di pari costo e tecnologia alla base. Al di là delle specifiche sembra di vedere talvolta un approccio di utilizzo e funzioni nelle nuove uscite che avevano le entry level da 500€, solo che ora si paga il triplo! Certo, tante cose sono migliorate, ma in certe fasce si cominciava più a orientare la fotocamera per utilizzo semi pro, togliendo automatismi e simili con caratteristiche aggiunte di "solidità" e davvero Premium (wr, mirino, dual slot..) |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:16
“ In altri termini per me la fotocamera è un buon compromesso che riporta finalmente la serie x-e verso l'alto, pur concordando con il fatto che hanno alzato il prezzo di almeno 200 euro di troppo (riferendomi al listino). „ Credo che questa sia l'analisi perfetta della X-E5 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:36
La X-T5 costa 2039 euro. La X-T50 costa 1529 euro. La X-S20 1429 Euro. La X-E5 costa 1599 euro. Parliamo di listini. Poi, ripeto, è da prendere col 23mm in kit. Vedremo quando sarà disponibile se hanno esagerato col prezzo. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:37
Il prezzo di listino al lancio della xt5 era 2039€, questa costa 1500, e credo che non si abbasserà per parecchio tempo. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 22:55
Se quella fotocamera avesse tutto quello che l'autore del thread propone, la gente comprerebbe solo quella. Invece Fuji ci mette apposta delle caratteristiche (come le simulazioni) che sono uno specchietto per le allodole per gli amatori e/o i nostalgici ed evita di metterci altre cose che soddisferebbero invece chi cerca una fotocamera più evoluta. Ha ragione chi ha scritto di pensare a che tipo di utenza è indirizzata la fotocamera. Il fotoamatore evoluto, oltre a quella, per altri lavori quasi sicuramente comprerà anche una X-H, una X-Pro o una X-T Alzi la mano chi ha più di una Fuji... Personalmente, alcuni anni fa, non appena ho capito il giochetto di Fuji, le ho vendute tutte (guadagnandoci anche molto). |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:16
Ogni tanto mi torna la voglia di ricomprare una fujifilm, hanno qualcosa di diverso e attraente, mi piace l'estètica, il modo di impostare con le ghiere, la compattezza, il jpg quasi pronto, non mi piace navigare nel menu fuji, però quello è, il mio dubbio più grande è: sono proprio necessari i 40 mpx in apsc? Il servizio in garanzia è migliorato? Ho aspettato 2 mesi per un monitor guasto sulla X100F. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |