| inviato il 02 Luglio 2013 ore 10:34
Innanzitutto grande come sempre juza...anche per questo io sono qui che navigo sul forum ogni volta che posso ed e il mio sito di fotografia preferito! Tornando alla 70d mi sembra una bella bestiolina (come mi aspettavo...era tempo che Canon stava sugli allori), sicuramente se non avrei preso la mia a fine aprile avrei comprato sicuramente questa (attendendo pero l uscita della 7d ii con la speranza di uno schermo girevole)! Secondo me Canon ha fatto un ottimo lavoro...ora non resta che aspettare qualche foto e qualche recensione per vedere se effettivamente la carta canta! | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 10:35
ciao che mi piace è: otturatore 1\8000s sincro flash 1\250s micro regolazione fine 19 punti a croce regolazione temp. colore e mirino con molte informazioni il resto per me e superfluo che sappia fare ottimi video non mi serve..... | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 10:36
Una bella 5d mark2 per la vita e 17-40 o 16-35 | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 10:41
Magari Roby ... | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 10:45
Alcarin hai scritto “ A quelli che lamentano il corpo in plastica, vi dico che è una di quelle cose che fa storcere il nqso sulla carta, ma alla fine la differenza con il magnesio nell'uso comune è nulla. A meno che naturalmente non usiate la reflez come martello :) scherzo naturalmente il magnesio è più robusto ma io la reflez la maltratto abbastanza e il corpo macchina dopo anni non é tanto più o tanto meno rigato di quanto lo fossero le 40d o 50d. „ Io personalmente sono ancora fermo alla 40D e nel mio girovagare per boschi e valli mi è capitato diverse volte che la macchina cadesse a terra attaccata al cavalletto.... Non penso che se fosse stata di metallo sarebbe ancora in vita....si ha qualche graffio e la vernice se ne andata a quel paese....ma è intera e funzionante. Se un corpo di plastica cade per terra e sbatte su una pietra come è successo a me, non credo che resti intera. Parlo per logica comunque, non per esperienza personale! | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 10:56
"Wow!! Canon sure has put beefed up the video recording formats in this camera compared to the 60D! They obviously want it to compete with the Panasonic GH3 for video. Checkout the recording options for 1080p: -1920x1080(24p,25p,30p) IPB H.264 MOV at 31 Mbps -1920x1080(24p,25p,30p) ALL-I H.264 MOV at 91 Mbps Just as importantly ( if not more so ), the 4 GB video clip length limit is now removed. The 70D is the first Canon to be able to partition clips into 4 GB files, just like the Panasonic GH3 does, thus allowing for super long continuous recording. Clearly, this camera is aimed at taking sales away from the GH3. The 70D is not offering any support for 1080/60p, though, which the Panasonic GH3 does offer. And the Panasonic's 1080p IPB MOV option records at 50 Mbps. Plus the Panasonic also offers the option to record in AVCHD, and has a headphones jack, which the 70D lacks. Still, if the low light/high ISO performance of this camera is as good as they say that it is, this camera will probably become extremely popular for shooting video. For its body price is $100 less than the GH3, and it is fully functional with all recent Canon EF lenses." Qst 70D nel VIDEO sarà il prox punto di riferimento per i VIDEOMAKERS/VIDEOGRAFI E FILMMAKERS!!! | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 10:56
Il corpo in plastica non lo vedo un problema: ormai ci sono plastiche molto valide. La microregolazione AF pare ci sia. Peccato per il pratico joystick, ma per il resto non pare male. Manca solo la cosa più importante: vedere che foto fa! Giusto un dettaglio | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:05
Dico la mia: da possessore di 40D, che sta iniziando nebulosamente ad intravvedere un futuro cambio di corpo o affiancamento dico.. no Per i seguenti motivi: -sensore con troppi mpx (anche per questioni di dimensioni del file) -dimensioni del corpo ridotte.. guardando il video i casi erano due: o la signora ha mani da mangiafuoco oppure il corpo è più piccolo.. ed infatti controllando le specifiche è più piccolo rispetto alle serie precedenti a discapito dell'ergonomia, il mignolo mi va quasi a finire fuori dal corpo. -corpo in plastica -mancanza di joystick (che io uso moltissimo mentre scatto) e rotella piccola -usa le SD come supporto di memoria I Pro che mi piacciono invece: -AF 19 punti a croce e soprattutto con selezione zonale -schermo LCD ad altissima risoluzione (vabbè, per me che vengo da quello penoso della 40D è un pro) e soprattutto orientabile -microregolazione AF -tropicalizzazione?? Detto questo aspettiamo la nuova 7D | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:05
“ allora..... gps, schermo orientabile, AF ottimizzato per il video......... non mi interessa una cippa eliminato il joystick.... corpo in plastica... a meno che non dimostri 2 stop di vantaggio rispetto al "vecchio" sensore da 18 Mpx mi spiegate per quale motivo dovrei sostiutire la mia 7D con questa 70D? „ sono perfettamente daccordo. le caratteristiche iniziali non mi esaltano assolutamente. Credo che la 7D verrà sostituita dalla 7D II e spero vivamente che non sia in plastica... | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:08
“ La descrizione in inglese riporta: " The technology utilises advanced CMOS architecture, allowing two photodiodes to be mounted within each pixel, both of which can be read independently to achieve autofocus, or together for image capture, with maximum image quality at all times." Che vuol dire che i 40mega fotodiodi si abbinano 2 a 2 per catturare più luce quando si scatta una foto e si "splittano" quando si fa video o si mette a fuoco in LiveView. Allo scatto da LiveView molto probabilmente saranno combinati nuovamente per avere la stessa qualità di uno scatto "normale" effettuato tramite specchio. Vediamo quali saranno i risultati. Quello che mi mancherà sarà solo la microregolazione dell'AF rispetto alla 60D. Anche il peso è in linea con quest'ultima. Per il mirino "solo" all'98%... scusate, ma avete fatto il calcolo di quante linee/colonne di pixel vi rimangono fuori? Dai, su. Non facciamo i pignoli tanto per fare i fighetti. „ Questa sul sensore non l'avevo letta, allora il mio discorso cade . | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:08
“ nota per Juza: la sensibilità massima è 12800 iso (dato che non lascia ben sperare).. arriva a 25600 con l'espansione. „ Per un'APSC con 40mpx non lascia ben sperare?? | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:13
Non so cosa comprerei ora come ora tra la 7D e la 6D! La 6D costa quasi il doppio, anche se è FF e ha il GPS integrato... | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:14
@mr.T in realtà il policarbonato di cui è fatta la 60 è una plastica leggera e resistente, decisamente buona. Molto migliore come caratteristiche, per dire, rispetto ad un polipropilene o polietilene... e più elastica del pvc. Certo che concordo con te nel dire che il magnesio è più robusto :) XÒ a me qualche caduta rovinosa l'ha fatta, ma x ora nessun danno grave... in caso di cadute sono molto più preoccupato x l'obiettivo!! Xò resto convinto che in questo caso il rapporto economicità/prestazioni del materiale sia cmq molto buono nel caso del policarbonato. È x questo che x me non è un punto negativo molto importante... io sono molto molto più triste x l'assenza dei tasti fisici a doppia entrata della 50d xesempio! | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:15
Nessuno l'ha ancora presa in mano e gia viene definita una ciofeca... Almeno il beneficio del dubbio gli si puo dare finche non si vede qualche raw | 
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 11:21
“ Dico la mia: da possessore di 40D, che sta iniziando nebulosamente ad intravvedere un futuro cambio di corpo o affiancamento dico.. no „ Quoto Conte_Hamlin |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |