| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:11
No Paolo.. A parte il fatto che un 6x9 stampato a contatto e' già una grande fotografia. Ma il 6x9 lo digitalizzi facilmente e con ottimi risultati. A quel punto unisci i vantaggi dei due sistemi. Le standard e mobili, che solo chi ha provato sa cosa significhi, e la post digitale. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:17
Voglio dire.. la folding datata io la uso in BN . Sviluppo in casa e stampo per contatto. Alla fine e' un modo di fotografare che non costa molto. Staccatevi da quel francobollo che e' il 35mm. Aveva senso nel 1930 . Oggi è surclassato dal digitale. Il medio grande formato invece resta imbattuto. E' questione di ottica e fisica. Lavorare con obiettivi pensati per il BN in grande formato e' diverso che scattare una dia in 35mm |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:19
Per concludere Per fotografia itinerante comprerei una Rollei biottica. Per fotografia in studio una Hasselblad 503 (perché e' compatibile con i D'Orsi digitali) Per fotografia di paesaggio architettura certamente una folding sei dove In valle d'Aosta c'era una micro, Michele Vacchiano. Che ha fotografato a lungo montagne con un soffietto |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:32
A parte il fatto che un 6x9 stampato a contatto e' già una grande fotografia. ******************************************** Ma non lo metto in dubbio... ma è sempre uno spreco! Come affermava Kodak: se confronti due stampe 13x18, una ottenuta da Technical Pan 25 e l'altra, anche stampata a contatto, da una qualsiasi altra emulsione, se non sai prima qual'è l'una e qual'è l'altra, NON PUOI DISTINGUERLE. Quindi ok il francobollo... anche se poi di francobolli ce ne sono tanti, ma ancora più occhio allo spreco, che serve a nessuno! A meno che uno non voglia togliersi quello sfizio dell'Hasselblad, e più in generale del Medio Formato che non s'è potuto togliere da giovane! |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:41
Il medio grande formato invece resta imbattuto. ******************************************** E come fa a restare imbattutto? Hai mai provato a confrontare due stampe 10X da entrambi i formati? Ovviamente no... altrimenti non ti sarebbe sfuggito il non senso di una affermazione tanto perentoria quanto sbagliata! |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:56
Non vorrei andare OT. Ma la pellicola e' sempre un supporto che ha limiti fisici. Ora sostenere che la pellicola del medio formato sia uguale a quella del 35mm quindi non ci sia differenza tra i due su una stampa piccola e' un errore. Se fosse vero i microfilm sarebbero uguali in definizione al sei X sei. E così non e'. E' la solita questione il grano di argento ha una dimensione fisica.. l' emulsione che lo contiene ha huno spessore, e sono uguali per unità di superficie. Ovviamente un obiettivo per 35mm deve concentrare maggiormente la luce rispetto al formato più grande. Ma non e' questo il punto. Il punto e' che per stampare un 35mm ti serve l' ingranditore. Mentre per.formatiaggiori vai a contatto. C'è una bella differenza... mi pare E comunque non e' uno spreco.. perché il negativo resta. E l' utilizzo del medio formato permette più libertà e qualità in impieghi successivi |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:52
Ma la pellicola e' sempre un supporto che ha limiti fisici. Ora sostenere che la pellicola del medio formato sia uguale a quella del 35mm quindi non ci sia differenza tra i due su una stampa piccola e' un errore. ******************************************** Salt... io ho parlato di 10X... ossia di una stampa grande DIECI VOLTE il lato lungo, o "il lato" se quadrato. Quindi 24x36 CENTIMETRI contro 56x56 CENTIMETRI. E qui non c'è differenza... semplicemente perché il 24x36 è un RITAGLIO ESATTO (stesso punto di ripresa e stessa focale) del 56x56. Io non parlo, NON LO FACCIO MAI, di due stampe di dimensioni UGUALI perché sarebbe come pretendere che un incontro fra un Peso Piuma e un Peso Massimo sia equilibrato, e quindi POSSA FARSI, solo perché entrambi i contendenti sono PUGILI PROFESSIONISTI! |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:54
“ Ma di folding da paesaggio ce ne sono anche di nuove.. Un buon dorso 6x9 per rullo 120 e sei a cavallo. „ no no, io parlavo di una folding tipo nettar, mica corpi mobili |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:56
Da qui la domanda di rito: che devi farci con quella stampa? La devi incorniciare per appenderla a un muro di una stanza di 9 metri quadrati o devi issarla sul terrazzo di un palazzo di dieci piani di altezza? |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:56
come al solito si finisce sulla prestazione pura, vrooom vroom, la potenza, la grandezza, e si tralascia che si stanno facendo fotografie e non progettando la nuova linea di produzione di un bullonificio. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:58
Perché è chiaro che sono due esigenze diverse per le quali, appunto, si useranno delle risorse diverse! |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:01
come al solito si finisce sulla prestazione pura, vrooom vroom, la potenza, la grandezza, e si tralascia che si stanno facendo fotografie e non progettando la nuova linea di produzione di un bullonificio. ******************************************** Non si parla di semplici bulloni Tykos, si parla di produrre e adoperare i bulloni PIÙ ADATTI al lavoro che si desidera portare a termine! |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:06
Altrimenti si finisce, inevitabilmente, nei piani quinquennali dell'economia pianificata di stampo sovietico, dove la fabbrica di bulloni doveva tirare fuori 10 tonnellate di bulloni in cinque anni e qualcuno, più furbo degli altri, per far vedere che chiudeva il piano quinquennale in quattro anni... poi in tre... poi in due e infine in UNO, invece di produrre una quantità infinita di bulloni da 50 grammi ne produceva UNO SOLO... ma da DIECI TONNELLATE appunto! |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:10
ma adatto per che cosa? non si può fare una foto solo per farla? usare quello che piace invece del migliore? l'abusatissimo esempio del tipo che fotografa la formula1 con la graflex, ad esempio, cosa ci dice? |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:49
Formula 1 e graflex o simile qualcuno l'ha fatto, se non ricordo male l'autore è Joshua Paul. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |