RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le Leica si rompono spesso come sembra?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le Leica si rompono spesso come sembra?





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 19:48

Vi svelo un segreto, tutto si rompe. Di solito le Leica sono costruite meglio di tutte le altre marche, ho avuto tutte le marche. Nell'analogico le mie preferite erano Leica e Alpa Swiss, ne ho avuta qualcuna.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 19:59

Credo si rompano come tutte le altre , solo che costando di più ti rode di più ...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 20:38

Ci sono due metodi per produrre dispositivi elettronici:

Con il burn-in o senza

Senza significa che vengono assemblati, si collauda se funzionano e poi si montano sul dispositivo.

Col burn-in significa che dopo l'assemblaggio subiscono un lungo stress test ad alta temperatura (40+ gradi) che simula anni di funzionamento. Questo praticamente annulla ogni possibilità di mortalità infantile, il difetto che affligge ogni dispositivo elettronico.


hai fonti sul web che approfndiscano queste tue affermazioni?
trovo l'argomento interessante, ma non conoscevo questo "burn-in" test, mi piacerebbe saperne di più

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 21:33

Ma io ho solo esperienza su Leica M meccanica, una vecchia M3, dove avevo perso il rocchetto di riavvolgimento pellicola; lo avevo trovato al piccolissimo Leica Store di Torino, un negozietto che sembrava una merceria, pieno di cassettini.
Era la fine degli anni 90 e mi avevano detto che per le Leica M3 erano disponibili tutti i ricambi e che era la filosofia Leica di allora.
Ero rimasto piacevolmente sorpreso e colpito, la macchina era molto bella ma aimè per me fu una delusione anche perchè prediligevo ottiche sopra i 50 mm che non erano proprio il massimo per la telemetro.
Mi ero buttato poi con grande soddisfazione su Leica R la SL meccanica era per me ottima e il 90 mn f 2, il 135 f 2.8 e il 180 f 3.8 erano veramente molto molto validi.

Parlando di digitali occorre considerare che le Leica non hanno i grandi numeri delle Canon, Nikon o Sony, il loro costo dipende dalla diversa costruzione, parlo solo delle M, che sono un ibrido meccanico elettronico e ci stanno errori di progettazione cui mi sembra la Leica abbia fornito sempre assistenza in garanzia.

Non sopporto le Leica tipo le SL1, SL2 nate in collaborazikne con Panasonic, non voglio dire rimarchiate, mi ricorda la collaborazione con Minolta e le R3, R4 che per me erano cessi in confronto alla SL, meccanica, ed ad una qualunque macchina elettronica coeava Canon, Nikon, Olympus o Pentax.

Se si compra nuovo la Leica credo che ancora oggi offra assistenza top sull'usato invece occore mettere in conto che purtroppo la filosofia è cambiata e l'elettronica fornita da terzi non è più disponibile per certi modelli.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 23:57

Non è specificatamente il mio settore ma posso affermare che anche nell'elettronica esistono diversi livelli di qualità dei componenti hardware. Non ho nessun dato per affermare che quelli usati da Leica siano superiori.

Anche a livello software possono esserci grandi differenze, anche in questo caso non so se il software Leica sia migliore… sicuramente la UI è fatta molto bene.

Le fotocamere sono Made in Germany, ma in Cina ho visto processi produttivi di altissima qualità.

Tutte queste certezze che il digitale sia meno affidabile della meccanica mi sembra un luogo comune, certamente lo è stato, ma è passato diverso tempo. Anche il paragone con le lavatrici è un luogo comune.

Sulle lamentele ci possono essere validi motivi.

Ho avuto diverse fotocamere senza guasti importanti. Solo una Fuji XT 1 mi ha creato problemi di affidabilità, dopo un paio di anni si auto dettava su scatti panoramici, singoli, etc. ma non ho scritto nulla da nessuna parte. Probabilmente se fosse stata una Leica avrei cercato di capire meglio le ragioni cercando sui forum, ovviamente per una chiara questione economica. Un guasto Leica fa più notizia e le pagine dei forum si animano molto di più.

Anche quest'ultime affermazioni potrebbero essere un luogo comune.

Comunque la Q2 comprata usata, non mi ha creato nessun problema… ma anche la Canon 350D o la 40D mi hanno creato problemi.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 8:42

Probabilmente se fosse stata una Leica avrei cercato di capire meglio le ragioni cercando sui forum, ovviamente per una chiara questione economica. Un guasto Leica fa più notizia e le pagine dei forum si animano molto di più.


Verità

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 9:29

Anche se non mi chiamo Fornasieri come pretende Ivan61 per dare parola a chi vuole parlare di queste macchine, esprimo un mio parere sull'elettronica e/o affidabilità delle Leica.

- Ho avuto una M8 che a 12.000 scatti mi ha piantato con l'otturatore da riparare, fatto sostituire da Zoom Service a 400 euro, a Wetzlar sarebbe costato di più.Eeeek!!!

- Una M9 con il display andato e insostiuibile per mancanza di pezzi, erano passati più di 10 anni dalla sua uscita.
Continuata ad usare come una macchina a pellicola finchè non l'ho regalata ad un amico che ama scattare alla cieca.Eeeek!!!

- Una delle M10 aveva il sensore biforcuto a tal punto che sui cieli aumentando il contrasto andava corretto in PP.Eeeek!!!

- La seconda M10 andava in gonge bloccandosi, all'inizio raramente poi sempre più spesso, dovevo togliere la batteria, rimetterla, accenderla, spengerla, insomma un logorio...Eeeek!!!

- SL3
1) All'inizio problemi di sovreascrittura di immagini in modo random, cioè decideva lei, specialmente in fase di spegnimento. Hanno risolto il problema con un aggiornamento firmware.
2) Sovraesposizione in alcune scene, specialmente in paesaggio con forte contrasto, soggetto scuro e sfondo chiaro, sul viewfinder la vedi corretta, il file è sovraesposto...
Non hanno ancora risolto il bug...Eeeek!!! ma sono a conoscenza del problema...

Non ho più Leica digitali, solo una a pellicola, in digitale uso le Merrill, così so a cosa vado incontro nel bene e nel male, per lo meno però spendo meno...:-P

Continuo a partecipare alle iniziative del Leica Store cittadino...Eeeek!!! Masochismo puro Cool

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 9:39

Anche se non mi chiamo Fornasieri come pretende Ivan61 per dare parola a chi vuole parlare di queste macchine, esprimo un mio parere sull'elettronica e/o affidabilità delle Leica.


Io non pretendo nulla, ho solo segnalato che Fornaseri scrive cose cose che condivido in toto ed ha scritto un bellissimo post sul perché ha scelto la M10P e non una successiva o precedente per aiutare a valutare in caso di una successiva scelta da parte dell'autore del post

Non ho più Leica digitali, solo una a pellicola, in digitale uso le Merrill, così so a cosa vado incontro nel bene e nel male, per lo meno però spendo meno...:-P


Mi sa che tu hai un pò di sfiga con le Leica e non entro nel merito dei vari guasti e comunque mi dispiaccio per te

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 10:50

@Ivan61
...cose cose che condivido in toto ed ha scritto un bellissimo post sul perché ha scelto la M10P e non una successiva o precedente per aiutare a valutare in caso di una successiva scelta da parte dell'autore del post


Leggi allora anche la mia recensione sulla M10 qui su Juza, dove non evidenzio i guai incontarti con queste macchine proprio per non dare adito a considerazioni e giudizi tout court...

Il fatto che tu condivida quello che scrive un utente su una macchina non fa storia, nè statistica è solo un'opinione personale...

Mi sa che tu hai un pò di sfiga con le Leica e non entro nel merito dei vari guasti e comunque mi dispiaccio per te


Avrò anche sfiga, ma se tu andassi a leggere i forum a giro per il web, non solo quelli dove si osanna il Brand, vedresti che non sono l'unico al quale sono capitati questi inconvenienti.

Con le Jap non mi è mai successo niente di niente...e ne ho avute per anni, strapazzate e usate anche come martello per piantare i picchetti alla tenda...

Me l'hai tolto di bocca, non avevo di proposito fatto riferimenti alle varie Nipponiche...ma qui ci voleva:-P

Quindi più che sfiga mi sento di dire che si, le Leica digitali sono delicate...

E' un'esperienza personale prendila come tale;-)

Lo sai qual'è il problema vero di Leica?

Che ai tedeschi di Wetzlar non gliene può fregà de meno se i loro gioielli hanno problemi, sono sicuri di quello che fanno e chi non è d'accordo con loro "si rivolga pure altrove" il mercato offre tante alternative...

E' una setta dove per forza bisogna essere d'accordo con il Guru...MrGreen

P.S. Ah, tanto per parlare di Brand famosi e cult, in Hasselblad non ragionano così, per loro il Cliente non è un numero qualsiasi in un marasma di tanti numeri tutti uguali, gli Svedesi (o Cinesi?) ci tengono al singolo, ascoltano e provvedono...altra filosofia di vita la loro.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 15:52

Perché ti scaldi tanto Biblos? Io non seguo altri forum se non questo, ma conosco molti (svariate decine e forse più) che usano Leica senza problemi e scusa se non ho citato la tua recensione, ma io mi trovo più in quello che ha scritto Fornaseri, è una mia opinione vuoi farmene una colpa MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 16:41

Perché ti scaldi tanto Biblos? Io non seguo altri forum se non questo, ma conosco molti (svariate decine e forse più) che usano Leica senza problemi e scusa se non ho citato la tua recensione, ma io mi trovo più in quello che ha scritto Fornaseri, è una mia opinione vuoi farmene una colpa MrGreenMrGreenMrGreen


1) Non mi scaldo affatto, mi bastano i 31° di Firenze.

2) Non credo tu debba chiedere scusa a nessuno, a me poi...

3) Te l'ho detto, ti trovi con Fornasieri e va bene così, è una tua opinione e nulla più...

4) Colpe non le faccio a nessuno, ma figurati! Dove l'hai vista in quello che ho scritto sta cosa ridicola della colpa?

Comunque, anche tra persone che utilizzano da anni gli stessi strumenti con soddisfazione, quando si va a mettere le proprie impressioni nero su bianco in un Forum ci si fraintende, si polemizza e sembra sempre un dialogo tra sordi...

Quind, stop making sense...:-P

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 17:20

Quind, stop making sense...:-P


Concordo

Comunque, anche tra persone che utilizzano da anni gli stessi strumenti con soddisfazione, quando si va a mettere le proprie impressioni nero su bianco in un Forum ci si fraintende, si polemizza e sembra sempre un dialogo tra sordi...


Vero, a voce spesso è più facile capirsi, nello scritto spesso ci sono fraintendimenti

3) Te l'ho detto, ti trovi con Fornasieri e va bene così, è una tua opinione e nulla più...


Non ho mai detto nulla di diverso e non ho mai detto di avere la verità assoluta, ho sempre e solo riportato le mie esperienze e dei miei (numerosi a dire il vero) conoscenti che usano M anche a livello professionale

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 13:12

Grazie a tutti per i commenti, ancora una volta. ;-)

Se avete voglio votate sul poll che ho messo nel primo commento, sarebbe interessante parlare coi numeri.

Personalmente, quello che ho capito finora è che:
• Per alcuni si rompono quanto le altre
• Per altri Più delle altre
• Per altri mai MrGreen
C'era da aspettarselo ovviamente.

Leggendo i post si capisce questo:
• Hanno avuto problemi con le Leica in 7 (Massimo Passalacqua, Leo45, Pierfranco Fornasieri, Zolli_pict, Bibols, Mrexo, Giallo63) ma 3 di questi hanno anche altre Leica che non ne hanno dati
• Non hanno avuto problemi in 4 (Maurizio_53, Gfirmani, Ivan61, Filo63)

Ovviamente una statistica su 11 persone non ha senso però se pago una macchina 3-4 volte più di qualsiasi FF giapponese mi aspetterei comunque altri numeri, anche nel piccolo.

Sono d'accordo però con quanto detto da Filo63: ci sono qualità diverse anche sulle componenti elettroniche. E questo dovrebbe "sentirsi" specialmente su prodotti più cari e più "semplici". Quindi, a livello logico, le leica dovrebbero rompersi molto meno delle altre (e non quanto le altre o di più).
Dalla mia posso dire: in 12 anni ho avuto 7-8 fotocamere (3 canon, 2 oly, una sony, e una ricoh) e solo la GRiii mi ha dato problemi già dai primi giorni. Le altre mai, proprio mai. Quindi quando leggo quanto scritto da Bibols penso 3 cose:
• ha comprato decine e decine di macchine fotografiche, quindi è normale che alcune abbiano dato problemi
• Le leica sono effettivamente molto delicate (troppo)
• deve andare a farsi un bagno a Lourdes

Quindi alla fine della fiera credo di non avere una risposta al mio dubbio, almeno non una di quelle schiaccianti. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2025 ore 13:23

Ehm
Ti confermo che - in quasi 4 decenni - non ho mai avuto problemi con
Leica M6 (3 esemplari diversi)
Leica MP (a pellicola, 1 esemplare)
Leica M4-2 (2 esemplari diversi)
Leica M4 (1 esemplare, tutt'ora in servizio attivo)
Leica M8 (2 corpi)
Leica M10 (2 corpi, tutt'ora in servizio attivo; per 1 dei due s'è verificato un problema per cui le immagini presentavano una riga sottilissima orizzontale che attraversava tutto il formato. Il problema è stato risolto in pochi giorni dal centro Leica di Milano, che senza nemmeno bisogno di recarmi lì mi ha inviato un FW di aggiornamento, installato il quale l'inconveniente non si è più presentato)
Leica Q2 monochrom
Leica Q2

Invece , per quanto riguarda il modello Leica M9 (due corpi) purtroppo avevano il pessimo vizio di non registrare, talvolta, i files sulle loro schede SD (Lexar, Sandisk) e prima una, poi l'altra sono state deportate in Germania per essere sistemate. Periodo 2009-2011.
Peccato, perchè - quando funziona - la M9 produce dei files stupendi.
Tempi lunghi e costi elevati. Quando la seconda M9 è tornata riparata, il giorno stesso ho portato tutto il corredo Leica M dal negoziante e non ho più voluto saperne di Leica per circa 10 anni, quando ho ceduto alle lusinghe della Q2, e poi della M10 che considero la più bella e "coerente" Leica digitale.


avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 13:36

Purtroppo è questo il problema: bisognerebbe sapere anche quanti corpi hanno avuto gli utenti che danno il loro parere (nel tuo caso, tra le M digitali, mi pare di capire che 2x M9 hanno dato problemi, 2x M10 no, 2x M8 nemmeno)

Poi aprirò un thread per parlare di che lavoro fanno quelli che hanno avuto 15 Leica MrGreen
Sono sinceramente curioso di sapere se sono ricchi, se hanno ancora degli organi interni o se le prendono a rate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me