RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Negozi Sony al duty free... Che prezzacci...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Negozi Sony al duty free... Che prezzacci...





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:07

Se compro al duty free quando torno in Italia devo pagare l'IVA non il dazio ...

Hai mai comprato qualcosa su eBay o altro da negozio extra UE?

Comprando dagli USA anni fa prima del nuovo avvento del biondo... Nella nota per lo sdoganamento facevano i loro Conticini e ti presentavano il conto con 2 voci

IVA (22%) + diritti di gestione pratica (qualche euro fisso)

Se compro la A1 II al duty free (che è il caso che avevo citato in apertura) alla dogana non paghi alcun dazio se la dichiari ma paghi il 22% di imposta sul valore aggiunto IVA.

L'IVA non è un dazio.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:11

L'erba è una sostanza illegale il paragone ci azzecca poco.
Un cinese se compra qua da noi una borsa da 2000€ di Armani quando torna in Cina gli fanno delle storie?


A parte che non sappiamo quali siano le regole doganali in Cina.....ma già ti è stato chiesto....vivi in Italia o in Cina?
Se a te la cosa non sta bene....chiedi la cittadinanza cinese! Domandarsi "perché" devi pagare dei dazi doganali e l'iva per una cosa significa non avere la minima idea di come funzioni il mercato internazionale e le regole interne per la gestione delle tasse.

Capisci che l'erba è una sostanza illegale ma non capisci che esistono altre regole e che non dichiarare più di 150e è illegale?
Se compri una macchina in Cina e la importi senza pagare IVA, spese di modifica per conformità locali, sdoganamento e immatricolazione italiana....fai una cosa illegale, oltre al fatto che devi pagare una tassa di sdoganamento in Cina!....proprio perché esistono regole per ogni paese!


Per altro se si usasse un po' di materia grigia si capirebbe che visto il costo di certe apparecchiature se consentissero di prendere apparecchi e portarli senza tasse sarebbe in pratica come consentire l'esportazione di denaro! cosa illegale!
Perché con se non si possono portare soldi per un valore superiore ai 10k euro ma indipendentemente da tutto se si importano effetti personali di valore come orologi, macchine fotografiche, computer, videocamere, bisogna che siano accompagnati da una documentazione che dimostri il loro acquisto, portare attrezzature per un valore superiore equivarrebbe a contrabbandare.
Banalmente prendo un biglietto economico per l'estero per 20 persone, poi ognuno prende attrezzature per 10k ed entra in Italia....e poi se le rivende in negozio..

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:14

Unica cosa mi sembra 150€ se minorenne
300€ a passaporto per maggiorenni 430€ se arrivi in aereo.

Una PlayStation ci scappa al duty free.

La stecca di sigarette è d'obbligo

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:24

Jonny si ma per altro se è un oggetto unico, che costa ad esempio 600e, e lo dichiari, se ricordo bene paghi i dazi solo sulla differenza rispetto alla franchigia.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:37

Questo non ho approfondito se sia una soglia o una franchigia.

Ed inoltre se compre una cosa da 800€ ma viaggiamo in 2 possiamo farla passare senza pagare nulla ?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:46

No, ogni persona ha la sua franchigia come detto un oggetto unico vale come tale.
Anche perché ragionando se entro con 50 persone prendendo il biglietto più economico potrei entrare con un oggetto di enorme valore.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:50

se compri al duty in Italia non paghi nulla.. entro i limiti di franchigia.

iva e' una imposta e non un dazio. Siamo d'accordo. ma che centra?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:59

Oggetto nel bagaglio a mano ,tanti saluti e baci .
Anni fa di ritorno da un viaggio ai Caraibi dichiarai 2 scatole di sigari,tornato a casa trovai la valigia sventrata e i sigari spariti ,figurati se vado ancora a dichiarare qualcosa Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:00

Ma queste regole valgono per tutto? Abbigliamento e accessori per esempio?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:21

Comunque visti gli stipendi medi da fame in Italia sarebbe più giusto che le cose costassero meno e non di più rispetto ad altri paesi

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:41

Io ho vissuto in America per un anno e compravo beni di necessità (abbigliamento, phon, quaderni, una quantità industriale di caramelle, roba così...) pagando la loro IVA, al rientro in Italia non ho dichiarato nulla (le caramelle erano sicuramente considerabili contrabbando). Probabilmente la spesa non era tanto alta ma avevo 15 anni e non avevo letteralmente idea di come funzionasse il mondo economico.

Nel 2019, in triennale, ho fatto un tirocinio in Giappone e ogni acquisto nei negozi di souvenir o similari l'ho dichiarato... mettono un bollino sul passaporto, non paghi l'iva all'8% in negozio ma al 22% quando rientri. Il duty free dovrebbe funzionare in modo simile, insomma l'IVA dovresti sempre pagarla.

Durante la magistrale ho fatto anche un tirocinio a Livigno, addirittura gli acquisti amazon tolgono l'IVA se selezioni Livigno come paese di spedizione, comunque di nuovo dovresti pagare l'IVA al rientro. Però alla fine l'unica cosa conveniente là sono benzina, alcol e sigarette MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:59


Io ho vissuto in America per un anno e compravo beni di necessità (abbigliamento, phon, quaderni, una quantità industriale di caramelle, roba così...) pagando la loro IVA, al rientro in Italia non ho dichiarato nulla (le caramelle erano sicuramente considerabili contrabbando). Probabilmente la spesa non era tanto alta ma avevo 15 anni e non avevo letteralmente idea di come funzionasse il mondo economico.

Se vivi in un altro paese e traslochi in italia non devi pagare nulla ma è da segnalare, proprio per evitare di incappare in controlli random


Comunque visti gli stipendi medi da fame in Italia sarebbe più giusto che le cose costassero meno e non di più rispetto ad altri paesi


Le cose possono costare meno in altri posti per altri motivi, ad esempio in giappone il problema è il cambio molto favorevole per l'Euro ma per le persona che vivono lì, le fotocamere costano in proporzione anche più che da noi (tokyo a parte dove c'è una concentrazione di ricchezza altissima)



avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 10:00

Ardita che a 15 anni si sbagli è assolutamente plausibile e di certo non ti avrebbero fatto nulla per caramelle; diverso è quando si è adulti e si continua a pensare da furbetti e poi magari ci si lamenta dei servizi e dell'inasprimento di alcune sanzioni.....cosa ovvia se il 75% evade, e basta vedere le risposte su questo thread..... la macchina fotografica è il mio sfizio quindi è giusto che evada le tasse....

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 10:59

Eh scherzi tutti evasori e contrabbandieri qua dentro. Tra l'altro l'unico viaggio extra ue che ho fatto è in Marocco e ho comprato penso 30€ di souvenir...
Se te trovi giuste certe leggi buon per te, io se non le trovo giuste lo dico, tanto siamo su un forum=chiacchere da bar.
Comunque non ho ancora ricevuto risposta, se si può comprare una borsa griffata da 2000€ o un abito, ma non una r6 che costa uguale, c'è qualcosa che non quadra.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 11:05

No non puoi comunque comprare abbigliamento o accessori che superino un certo importo, i dazi esistono per qualsiasi merce in entrata nel paese.

Le leggi sono leggi, che tu possa trovarle ingiuste non autorizza a eluderle, ed è evidente che non conosci le basi dell'economia inter.
Detto ciò se tutti pagassero le tasse queste sarebbero di certo più basse.

È un forum su cui esistono regole come in ogni forum, è incentivare all'illegalità non è certo consentito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me