RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 10:40

E' un compromesso tra tanti fattori, per esempio io ho due opzioni: o portabilità massima e quindi cellulare, o potenza bruta e quindi FF. Spesso uso la fotocamera grandangolare dell'iPhone per foto che finiscono nello stesso servizio della FF.
Sui gusti e sul mood del file ci si può discutere fin che si vuole ma se si comincia a dire che "si può fare tutto con tutto che tanto non c'è differenza" allora non sono più d'accordo. La riduzione di pesi, ingombri e costi ha un prezzo da pagare.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 10:48

Ho entrambi i sistemi.
La discriminante, come ti hanno scritto in molti, è data dalle condizioni/quantità di luce.
Ma .. non hai detto una cosa: che utilizzo fai delle immagini?
Se le usi per i canali social, il FF non ti da nulla in più, perché la pubblicazione si mangia qualsiasi miglior qualità di immagine.
Se stampi, vale la stessa cosa per formati fino all' A4 (almeno).
Se stampi su grande formato, o fruisci delle immagini su monitor da 4K in su allora la differenza è percepibile.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 11:21

Non uso il FF da tanti anni quindi non sono la persona più indicata per rispondere alla tua domanda. Anch'io ogni tanto vengo preso dal desiderio di tornare al full frame, ma alla fine rimango sempre su m43.
Comunque ragionando in riferimento all'utilizzo che ne faresti, secondo me la discriminante è quanto utilizzi il 40-150. E' quello più difficile da sostituire nel formato pieno soprattutto se vuoi avere "più bokeh", visto che ti ci vorrebbe almeno qualcosa che arrivi a 300 f4. Da f5.6 avresti più o meno lo stesso bokeh e dovresti usare due stop in più di sensibilità iso perdendo parte del vantaggio in termini di qualità del file.
Attualmente il FF presenta obiettivi con pesi molto simili in valore assoluto al m43, tipo il citato tamron 50-300, ma se a te servono "più bokeh" e migliore qualità d'immagine non vai molto lontano in condizione di luce scarsa con il suo f6.3.
Se invece puoi fare a meno dei 300mm equivalenti del 40-150, cambia tutto il ragionamento. Sul full frame già con obiettivi f4 avresti vantaggi sulla modulabili del bokeh e sullo sfruttamento degli iso (considerando in media 2 stop di vantaggio del full frame) e puoi ulteriormente aumentare il vantaggio con gli f2.8 e con i fissi più veloci.
Per quanto riguarda il corpo, la om1 è un fulmine di guerra (io ho la om1 II, e siamo lì), se ti serve una reattività paragonabile devi puntare su corpi non entry level.
Fatte tutte queste considerazioni, sapere quanto verrebbero meglio le foto rispetto al m43 è difficile da quantificare se non sei tua a scattare nelle stesse circostanze con entrambi i formati e applicando la post produzione secondo il tuo gusto.
Io sarei felicissimo di raggiungere risultati tipo quelli del link postato da Ugo e per questo rimango su m43. Un miglioramento marginale, per me, attualmente non compensa i vantaggi dinamici del micro.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 12:03

Ho utilizzato il micro 4/3 per molto tempo, tra EM1, EM1 II, EM5 II, EM10, G9, G80, ecc ecc e molte ottiche Pro Olympus come 40-150 2.8, 12-40 2.8, 7-14 2.8, poi i fissi 25, 45, 75, ecc ecc... Premesso che soprattutto con le ottiche fisse la trasportabilità è magnifica, ma è la qualità ad essere imparagonabile. Su qualsiasi corpo FF (utilizzo Sony, Panasonic e Nikon), anche un'ottima media restituisce risultati nettamente superiori alle ottiche Pro micro 4/3. Esempio: su un campo da calcio, tempi brevi, ISO alti, una Sony A7IV con Tamron 70-300 (una sottospecie di fondo di bottiglia, ma neanche troppo, dai), mi dà risultati superiori e non di poco rispetto ad una EM1 II con Oly 40-150 2.8. Quindi, in quei casi, il peso è relativo.

Poi, con le nuove ottiche "piccole", tipo, in casa Nikon, il 28, il 40, ecc, non vedo neanche più i vantaggi della trasportabilità. In parole povere, FF tutta la vita, per quanto abbia amato il micro 4/3.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 12:06

Padrino01, sarebbe bello vedere qualche esempio di confronto diretto.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 12:16

Ormai ho venduto tutto il corredo M4/3. Posso cercare qualcosa di "vecchio".

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 12:25

Perfetto. Sono curioso perché avendo anche io sia M43 che FF non noto le differenze abissali che menzioni.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 12:33

Noto con piacere che chi ha aperto la discussione sta apprezzando tutto il vostro mènage delle prime 5 pagine.

Per prossime dieci sarà tutto grasso che cola.Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 14:08

Io posseggo un discreto corredo micro 4/3 oltre ad altri formati tra cui apsc, foveon e full con A7 con obiettivi vintage e A7III.
Per l'uso che ne faccio ( da novizio amatore) per me la resa delle ottiche m4/3 in relazione al corpo usato, peso e trasportabilita'/qualita del file, ritorno sempre su m43.
Una foto fatta con em1ii e 40-150 2.8.
Foto ritagliata, leggera post fatta al cell in teatro,
Il risultato anche in stampa è stato piu' che soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 14:17

Perfetto. Sono curioso perché avendo anche io sia M43 che FF non noto le differenze abissali che menzioni.

Dipende da come scatti e che genere fai.
Se usi diaframma chiuso e scatti in pieno giorno vedi poca differenza, non appena la luce cala o sei in luce mista o in una situazione di forte contrasto le differenze cominciano ad essere importanti.
Kelly, tu sei di Modena giusto? Se ti va di fare un po' di prove io ci sono.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 15:27

Checco, ti ringrazio per l'invito.
Comunque ho avuto Sony A7ii, A7riii e A7riv.
Prima Canon 5D, 5Dii e 6Dii.
E anche APSC FUJI con vari modelli fino alla X-T5.
Ora Nikon Zf (ripresa e in rivendita) e un discreto corredo M43.
(Ehh, ho i miei annetti!)
Tutte accompagnate con ottiche da buone a ottime.
Questo non per dire che sono un bravo fotografo ma che conosco abbastanza bene i vari formati.
Le differenze in determinate situazioni ovviamente ci sono ma non così eclatanti da come potrebbe apparire dal post di Padrino01.
Ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti ma spesso questo viene riconosciuto a fatica e si tende a considerare la propria scelta quella migliore in assoluto (non è il caso di Valerio).
Personalmente ritengo che per un utilizzo finale nel mondo reale queste sì assottiglino ulteriormente e mi riferisco a stampe, audiovisivi per non parlare per l'uso WEB. Parlo ovviamente per un utilizzo amatoriale. Per un utilizzo Pro non so.
Valuterei anche i fatto che la post ad oggi ha raggiunto livelli veramente eccellenti e quello che per un professionista a volte è una perdita di tempo per un foto amatore può essere aggiungere divertimento a divertimento, come si faceva una volta con la camera oscura in proprio.
Se ci sarà occasione per qualche uscita, molto volentieri!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 15:58

Ora hai un'ammiraglia con lenti pro. Se passassi al FF spenderesti 4000 per una stacked pro, e altri 4000 minimo per il 24-70 e il 70-200. Non mi pronuncio sul 20mm da sostituire con un 40.
Vale la pena? Assolutamente no. Se proprio vuoi provare l'ebbrezza del FF, prova una r8 e un 35 per la street, oppure una Sony e relativo fisso. L'unica differenza estetica è che hai più stacco a parità di distanza, poi hai alti iso migliori, a mio avviso necessari solo se usi tempi veloci quando la luce è pochissima, tipo negli sport. In un concerto, dipende dal genere. Auguri

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 16:00

Aggiungo: oggi ho venduto la mia a7c, e sono rimasto con 2 Om-1 e un'Ep7. Dimenticavo, io ci campo con la fotografia: nessun cliente mi ha mai chiesto più stacco o meno rumore iso.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 20:24

ho sia il m43 che apsc che full frame che medio formato. (oltre che compatta da 1 pollice)

il 90% delle questioni legate al formato sono TUTTE PIPPE DA FORUM.

se vuoi quello che hai scritto nelle prime righe ti basta prendere 2/3 ottiche:

17 1.2
45 1.2
75 1.8

avrai cio che hai scritto, senza sbattimenti, senza svenarti, senza appesantirti.

con il nuovo Lr poi il problema del rumore non esiste più.

saluti

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 20:47

il 90% delle questioni legate al formato sono TUTTE PIPPE DA FORUM.


Mah, stampo su grandi dimensioni... e ti assicuro che i diversi formati si riconoscono al volo.

Fotografo spesso in condizioni di luce critica, e di nuovo, le differenze si vedono.


Se viceversa si fotografa solo in condizione di luce buona, e' difficile distinguere una entry level da una ammiraglia.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me