| inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:44
La profilazione la si fa per avere un profilo della stampante con inchiostri e carta usati. Quindi visto che la carta è soggetta a modificazione con umidità e calore la si fa ogni mattina e ad ogni cambio carta. Nel caso di uso di toner andrebbe fatta anche con cambio delle situazioni ambientali di dove si trovano stampante toner e carta. Poi durante la tiratura come ho detto si fanno le calibrazioni. Sempre per controllare le condizioni di stampante carta ed inchiostri. Quindi la cosa che quasi nessuno fa è fare la profilazione ogni giorno e fare la calibrazione durante la tiratura per controllare lo stato delle cose. Se la tiratura dura giorni come dicevo si preferisce dividete la tiratura a seconda dei sedicesimi da stampare. In caso di stampa di tirature di pochi soggetti ma di tante copie ovviamente si divide in soggetti e si mettono duplicati dello stesso soggetto sui plotter a rullo. Concludendo: la profilazione ogni giorno o sessione di stampa, ovvero se si stampa 24 ore su 24 si fa una calibrazione ogni 24 ore circa e la calibrazione ogni turno di otto ore circa, in quanto le temperature e l'umidità cambiano. In caso di notevole differenza nelle varie calibrazioni o non nei canoni di qualità che si vuole avere si procede a rifare la profilazione. Come dicevo sopra andate a seguire la stampa in un centro stampa per avere presente di cosa si sta parlando. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:26
Certo che rapportare un'industria di stampa con uno che si vuole stampare a casa decentemente le foto…. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:40
“ Certo che rapportare un'industria di stampa con uno che si vuole stampare a casa decentemente le foto…. „ forse si sta andando un poco oltre. Comunque al fotografo medio( anche un poco di più ) può bastare la stampa fatta in casa con inchiostri originali e anche con quelli non originali, affinche questi siano specifici per il tipo di stampante. Questo è un dato importante, io ad esempio provai ad utilizzare gli inchiostri Ecotank 105 ( perchè sono come i Claria ) in una Canon IP7520 e con il Datacolor non sono riuscito ad avere delle stampe minimamente decenti ( i colori erano tutti sballati ) perché gli inchiostri erano totalmente incompatibili ( con gli Inktec adatti le stampe erano più o meno come se quelle degli originali ). Che poi con la Canon non riuscivo ad avere i profili "buoni" come quelli fatti sulle Epson, è un altra storia. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 21:41
“ con gli Inktec adatti le stampe erano più o meno come se quelle degli originali „ confermo con la epson 1400 con un buon profilo le stampe soprattutto nel lucido ma anche opaca epson erano eccellenti per me...peccato mi si sia rotta!!! anzi se qualcuno vendesse una epson 1400 fatemi un fischio!!! |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 21:51
“ confermo con la epson 1400 con un buon profilo le stampe soprattutto nel lucido ma anche opaca epson erano eccellenti per me...peccato mi si sia rotta!! „ Anche senza il profilo adhoc le stampe erano più o meno come gli originali. L'importante è comprare gli inchiostri specifici, marche come Inktec cercano di replicarli. Unico neo è che nessun dye compatibile ha la resistenza allo sbiadimento degli inchiostri originali Epson, Canon e HP. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 22:20
la mia 1400 con gli inktec senza profilo virava al verde tantissimo e ripeto usando carta epson la resistenza non è male!!! una volta profilata con ipro2 e il suo iprofiler corrispondenza incredibile...anche il bw non era male!!!(ho provato monaco ed altri)ovvio non è paragonabile alle originali!!! |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 22:52
“ Certo che rapportare un'industria di stampa con uno che si vuole stampare a casa decentemente le foto…. „ In un'azienda di stampa sia i plotter che tutte le macchine sono sempre in uso e si fanno controlli quotidiani. Chi stampa a casa probabilmente non usa sempre la stampante, quindi la profilazione la dovrebbe fare ogni volta che stampa perchè certamente la carta non è nelle stesse condizioni dell'ultima volta usata. Questo se si vuole avere una stampa al massimo della qualità che si può raggiungere. Quindi si torna da capo sul fatto che fare la profilazione è una cosa possibile, utile e consigliata a chi stampa a casa e vuole raggiungere una qualità massima per quello che possiede. Poi nella realtà delle cose se si usano prodotti certificati e si sa quello che si deve fare si possono ottenere buone stampe anche con stampanti da casa. Oggi una stampante a 10 colori Canon nuova costa sui 1000 euro e stampa un formato A3 Plus che si possono tranquillamente esporre a mostre fotografiche. Poi come sempre dipende da cosa si deve fare e quali sono le aspettative di qualità che si vogliono raggiungere. Canon ed Epson ad oggi son le migliori stampanti a getto d'inchiostro per uso casalingo e semiprofessionale, ma anche professionale se si sa come fare. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 5:18
“ Spiegati meglio. Devi stampare i pattern per la lettura con lo strumento e creare la profilazione? Oppure dei stampare un immagine e non sai quale profilo utilizzare? „ La prima, devo fare i pattern per creare il profilo colore, e sia fotoshop che la stampante non hanno l'eliminazione della gestione dei colori. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 7:56
adobe color utility te lo abbiamo scritto sopra!!! ma nel driver scegli la carta più simile a quella che devi profilare uguale per la qualità di stampa...tutto deve rimanere uguale!!! |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 9:44
“ adobe color utility te lo abbiamo scritto sopra!!!;-) ma nel driver scegli la carta più simile a quella che devi profilare uguale per la qualità di stampa...tutto deve rimanere uguale!!! „ Non centra nulla, la sua stampante non ha la possibilità di stampare senza la gestione del colore dal driver. “ La prima, devo fare i pattern per creare il profilo colore, e sia fotoshop che la stampante non hanno l'eliminazione della gestione dei colori. „ Non è profilabile allora, perché il driver andrà sempre a modificare le impostazione e si avranno delle stampe non prevedibili. Poi la ricoh MP c3003 è una stampante laser da ufficio, nata per fare altro. I pattern vanno stampati preferibilmente con i software proprietari, comunque prova a chiedere sempre a Maccaferri su Photactivity, lui ne sa sicuramente di più. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 11:55
Non centra nulla, la sua stampante non ha la possibilità di stampare senza la gestione del colore dal driver. si con la utility adobe riesci è fatta proprio per quello! oppure mi pare che puoi fare gestione da photoshop e poi stampare senza profilo! è la stesso procedimento di quendo crei un profilo xon il color checker su capture one! certo su di una laser non so ma io con la 1400 e la 3880 facevo con quella! |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 13:41
ACPU serve solo a oltrepassare l'applicazione software (Photoshop) che non può non gestire il colore, ma se il driver della stampante non permette di disabilitare anch'esso la gestione del colore non si può profilarla. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:58
infatti ma io non mai trovato una stampante fotografica dove non si possa disabilitare la gestione colore anzi con l'i1pro mi pare che stampi direttamente da li la tabella colori...sono passati anni pitrei ricordare male! |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 4:41
Grazie mille per le risposte |
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 8:21
“ infatti ma io non mai trovato una stampante fotografica dove non si possa disabilitare la gestione colore;-) anzi con l'i1pro mi pare che stampi direttamente da li la tabella colori...sono passati anni pitrei ricordare male! „ In realtà, da un poco di tempo, le stampanti HP consumer non hanno più la voce per disabilitare la gestione colore interna al driver. Alcune Canon hanno problemi al driver di stampa, anche spuntando è come se delle automazioni continuassero a funzionare. Io infatti con lo SpyderPrint e la IP7250 ho avuto problemi, in rete trovai diverse testimonianze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |