| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:18
Una volta Gianni, una volta. Ora si tende ad adoperare il politicamente corretto "Coventrizzare". Nessuno pare porre l'accento sulla gravità del gesto in sé, piuttosto che sul numero delle vittime anche se, ovviamente, una cosa sono trenta morti ben altra cosa una cifra nell'ordine di centinaia di migliaia. Stesso discorso sull'Ucraina, alla fine si tratta di meno di dieci morti alla volta... ma questo è dovuto alla totale inefficienza dell'aviazione russa, per fortuna della martoriata Ucraina devo aggiungere, perché se Putin avesse un'aviazione migliore a disposizione della sua satanica volontà di annientamento, dopo tre anni di guerra parleremmo di ben altri livelli di morte e distruzione. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 18:21
Ora,ho una domanda.Lo stesso obiettivo in discussione,se montato su Canon ML con adattatore ef rf,soffre delle stesse "incomprensioni"? |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:02
Tarallucci come detto funziona meglio che su sony, come ovvio che sia, senza i limiti a 15fps, gestendo tutti i punti del fotogramma…..ma resta sempre un bradipo, scordati di fotografare uno che ti corre incontro… Detto ciò non capisco il senso della questione?! Se uno usa Canon lo monterà su Canon e di certo non prende una macchina Sony, dall'altra chi ha una Sony di certo non cambia macchina per usare una ef. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:47
E' una grande lente secondo me ed anche bella da vedere (più della FD mi dispiace Paolo ) con quella sua strana forma affusolata verso l'attacco che è molto ergonomica è unica e si distingue, certo con l'adattatore risulta più bello e bilanciato sicuramente l'FD. Detto questo secondo me non è così lento come si possa credere non è un fulmine ma si possono fare anche foto dinamiche. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5069451 Qui il figlio è ripreso di lato ma ero a 3 metri di distanza vicinissimo e lo ha seguito bene mentre prendeva la rincorsa. Il fuoco non è perfettamente sull'occhio ma la non nitidezza è data più dal tempo relativamente lungo utilizzato. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:30
Lo spostamento laterale non impegna l'af |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:35
Per quello ho scritto mentre prendeva la rincorsa... non è che io mi sono messo a correre con lui in parallelo per fare la foto quindi il soggetto si è avvicinato ed io ho scattato quando è stato di fronte a me. Essendo a 3 metri e l'AF ha dovuto mettere a fuoco un soggetto che proveniva di corsa da circa 8m a 3 e continuare a tenerlo a fuoco. Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:38
Tralasciando roba in movimento, per quella c'è il 135 GM :D su soggetti in posa non mi aspetto grossi problemi, no? |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 21:09
Su Sony non saprei ma su Canon ML ti assicuro che va benissimo anche in movimento. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 22:46
@Paolo. Ciao! G. @Sorvolator. Infatti! Come si è sempre fatto prima dell'avvento dell'auto-cuocus (e continuano a fare coloro i quali, spendendo un rene, fotografano con Leica M, ottiche Zeiss Cosinon Otus, e ... tutto sommato Hasselblad e Fuji FF+! Ma i ... "tecnocrati" dogmatizzano che, la "robaccia" di cui sopra è buona SOLTANTO per le lapidi al cimitero ... Ciao. GL |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 6:45
Bella la foto di tuo figlio Sorvolator, ma se permetti un appunto avresti dovuto usare un tempo di posa più lungo. 1/250 avrebbe bloccato il movimento ma nel contempo avrebbe lasciato un residuo di mosso, controllato, sulle mani e sul pallone che allo stato attuale mancano... e mancano al punto di farla sembrare una foto in posa! |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 7:13
Grazie Paolo, anche per il consiglio, credo di aver capito cosa intendi. Magari con un flash su seconda tendina e un tempo più lungo sarebbe stato ancora meglio. Ma concorderai con me che avrei perso l'effetto dello sfocato eccezionale dell'85 perché lo sfondo sarebbe stato mosso. Quel tipo di scatto avrei potuto farlo col RF24-105 che avrebbe avuto anche performance migliori. Non credi? |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 9:43
Quel tipo di scatto avrei potuto farlo col RF24-105 che avrebbe avuto anche performance migliori. Non credi? ******************************************** No amico mio, non credo. La forza dell'85/1,2* non è tanto nel fatto che aprendo a f 1,2 sfuoca più di un qualsiasi altro 85 che apre "solo" a f 1,4... la forza dell'85one risiede nella capacità, quasi unica, che ha di riprodurre lo sfocato. Lo sfocato infatti, come del resto qualsiasi altro parametro, va giudicato su tutti i diaframmi, quindi non solo a TA, ragione per cui se tu provi a fare la stessa foto sia con l'85one che col 24-105 regolato a 85 mm, e con entrambi gli obiettivi impostati su f 4, stai certo che lo sfocato dell'85 riuscirà a distinguersi comunque, anche nettamente, da quello del pur ottimo 24-105. E questo appunto perché la gradevolezza dello sfocato dell'85 è uno dei parametri che maggiormente furono considerati in fase di progetto. *) la vera forza dell'85 è quella di essere un obiettivo presentato nel 1973 e che ancora oggi, cinquant'anni dopo, può ancora dire la sua... un "evergreen" insomma. P.S. - nello specifico della tua fotografia inoltre, ti sarebbe bastato impostare la sensibilità su 100 asa per riaverne la coppia 1/250 - f 1,2... quindi non avresti neppure avuto bisogno di chiudere a f 3,5 |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 10:09
Appunto! Col mosso il magnifico sfocato sarebbe diventata una scia sia con 85 che con 24- 105. Questo volevo intendere.. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 10:12
Domani costringo mio figlio e faccio tutti i test |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 10:35
l'85 per quel tipo di foto non ha senso, i punti luce forti sullo sfondo evidenziano i difetti dell'85L, un ottica moderna tipo il 50 1.2 avrebbe probabilmente reso meglio (al netto che personalmente è una foto che può avere senso solo per un genitore..). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |