| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:57
Certo, tengo aperta la discussione, anche se svolgere le varie prove richiederà il suo tempo. Non mi piace tirare le cose per le lunghe e ho ricevuto risposte a sufficienza per capire dove e come muovermi, adesso devo solo organizzarmi, magari chiederò aiuto a qualche utente di Juza che ha gli obiettivi di mio interesse per poterli provare, eccetto il Sammy 14-28 che è nuovo e non so se è già disponibile e qualcuno l'ha già ordinato/ritirato! Con la fotografia non ci mangio quindi non ho scadenze impellenti |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 19:22
Visto che qualcuno mi ha chiesto di essere aggiornato, la wish list si restringe ulteriormente: Zoom per Sony: FE 12-24 f/4 G Samyang x Schneider Kreuznach AF 14-24mm f/2.8 Extrema ratio, i fissi: FE 14mm f/1.8 GM Quelli esclusi rispetto alla precedente wish list ho avuto modo di provarli e, per me, sono NO! Purtroppo gli obiettivi di mio interesse non sono riuscito a provarli tutti insieme ma solo uno ad uno! Ho provato anche il Sony FE 12-24 f/4 G e, rispetto al mio 16-35 f/4 ZA, è leggermente inferiore come resa ma parte da 12 mm ... si ferma però a 24 mm! Del Samyang x Schneider Kreuznach AF 14-24mm f/2.8 cominciano a esserci diverse recensioni con foto e video, non è male ma non fa miracoli (non me li aspettavo nemmeno ), però ancora non sono riuscito a provarlo. Intanto, a seguito di queste prove e comparazioni, ho deciso che il 16-35 f/4 ZA me lo tengo stretto, l'extrema ratio è l' FE 14mm f/1.8 GM, eventualmente posso prenderlo a scatola chiusa senza bisogno di testarlo. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 20:57
Nella tua situazione mi sono "buttato": venduto il 16 - 35 presi 14GM e 20 -70. Se tu il 16-35 invece lo vuoi tenere (e avresti ragione, per quanto è versatile) allora tanto vale che "sotto" prendi un 10 o un 12 fisso, come già ti è stato detto. Tra 14-24 2,8 e 12 - 24 f4 scegli tu ma in ogni caso il 16 35 - penso ne converrai - diventa un doppione. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 21:36
@Giobillo grazie per il tuo contributo! “ Nella tua situazione mi sono "buttato": venduto il 16 - 35 presi 14GM e 20 -70. „ Per il mio utilizzo mi torna più comodo il 24-105 f/4 G, che è un gran bell'obiettivo e sui 61 Mpx rende meglio che sui 24 Mpx! “ Se tu il 16-35 invece lo vuoi tenere (e avresti ragione, per quanto è versatile) allora tanto vale che "sotto" prendi un 10 o un 12 fisso, come già ti è stato detto. „ Il 16-35 f/4 ZA ha dei limiti (angoli più che bordi) e sui 61 Mpx si accentuano più che sui 24 Mpx ma al centro è spettacolare ed ha una resa cromatica fantastica, nel mio caso la versatilità è secondaria. Ho provato il Voigt 10 mm f/5,6 ma non mi ha convinto! “ Tra 14-24 2,8 e 12 - 24 f4 scegli tu ma in ogni caso il 16 35 - penso ne converrai - diventa un doppione. „ Esatto, e purtroppo "la botte piena, la moglie ubriaca e l'uva nella vigna" non sono possibili! Magari alla fine mi "accontento" del 14 f/1,8 GM, guadagno solo 2 mm ma almeno ho una resa spettacolare! |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 22:01
Come resa il 14mm GM non penso che lo batta nessuno Preferisco però abbinargli però qualcosa che parte da 24mm Alla fine 14mm crop Apsc fa 21mm Preferirei la coppia 14mm + 24-105 che il 20-70 ma sono gusti ovvio |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 22:11
Il piu grande difetto del 12-24 G e' una certa propensione al flare "subdolo". Ovvero quello di cui ti accorgi solo quando vai a sviluppare le foto in LR. Ha un po' di curvatura di campo ma niente che non si rimedi con un po' di tecnica sulla messa a fuoco "personalizzata" per l'obbiettivo. La nitidezza e' piu' che buona a tutte le focali, forse soffre leggermente negli angoli a 12 mm ma nulla che conti nel mondo reale. Io lo trovo un obbiettivo irrinunciabile e non cambierei i 12 per i 14 di un altro zoom, anche se otticamente superiore. Alla fine l'unica alternativa e' il 12-24 GM. Ma a un prezzo per me esagerato. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 22:11
“ Preferisco però abbinargli però qualcosa che parte da 24mm Alla fine 14mm crop Apsc fa 21mm Preferirei la coppia 14mm + 24-105 che il 20-70 ma sono gusti ovvio „ La penso anch'io così ... mantenendo comunque il 16-35 f/4 ZA per i motivi già esposti, inoltre con il 14 mm GM non avrei doppioni/sovrapposizioni. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 22:20
“ Il piu grande difetto del 12-24 G e' una certa propensione al flare "subdolo". Ovvero quello di cui ti accorgi solo quando vai a sviluppare le foto il LR. Ha un po' di curvatura di campo ma niente che non si rimedi con un po' di tecnica sulla messa a fuoco "personalizzata" per l'obbiettivo. La nitidezza e' piu' che buona a tutte le focali, forse soffre leggermente negli angoli a 12 mm ma nulla che conti nel mondo reale. Io lo trovo un obbiettivo irrinunciabile e non cambierei i 12 per i 14 di un altro zoom, anche se otticamente superiore. Alla fine l'unica alternativa e' il 12-24 GM. Ma a un prezzo per me esagerato. „ Grazie per il tuo contributo, non ho avuto modo di mettere alla frusta il 12-24 f/4 G e di scoprire quindi gli eventuali limiti, mi sono limitato solo a verificare la nitidezza alternandolo al 16-35 nelle medesime situazioni di scatto, come ho già scritto differenze percepibili solo facendo pixel peeping! Il 12-24 f/2,8 GM l'ho escluso fin da subito per questioni di prezzo. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 22:42
Caro no Photo, “ Ho provato anche il Sony FE 12-24 f/4 G e, rispetto al mio 16-35 f/4 ZA, è leggermente inferiore come resa ma parte da 12 mm ... si ferma però a 24 mm! „ Mi ripeto è tutto soggettivo e non oggettivo. io diedi via il 16-35 x il 12-24 facendo le capriole.... puoi come ho gia detto dato via il 12-24 per i Voigtlander quale sia il migliore dipende da noi, da cosa ci piace e cerchiamo |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 0:27
Secondo me 16-35 e 12-24 sono obbiettivi molto diversi, faccio fatica a compararli. una volta c'erano anche dei 15-30 attacco A, come l'ottimo ma enorme Tamron e un meno ottimo Sigma, che erano un po' delle vie di mezzo. Io preferisco il 12-24 perche' faccio soprattutto architettura e mi importa piu' poter scendere a 12mm in interni che andare oltre 24 in esterno. Per altri usi, c'e' chi potrebbe trovare invece il 16-35 piu' adatto proprio perche' arriva a 35. Stranamente su Sony non ricordo dei 14-28mm. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 1:31
“ Io preferisco il 12-24 perche' faccio soprattutto architettura e mi importa piu' poter scendere a 12mm in interni che andare oltre 24 in esterno. „ I 12mm del 12-24/4 G mi fanno spesso comodo anche in esterni Come ho scritto qualche pagina addietro, l'angolo di campo di 122° a 12mm mi viene utile per tenere a piombo le linee verticali con quello che qui descrivo come il 1° metodo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313 Talvolta (non molto spesso in realtà perché 12mm sono già tanta robbba) faccio ricorso all'angolo di campo esagerato del Laowa 9mm f/5.6: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3208369#24051924 Con cui, in genere, tengo la macchina in bolla e in verticale poi taglio quasi sempre sotto e spesso anche sopra. E' come se avessi un 13.5mm decentrabile tenuto in orizzontale, con cui decido in post produzione quanto decentrare e anche l'angolo verticale (in certi casi anche l'eqivalente dell'unione di più foto fatte decentrando gradualmente l'obiettivo). Con tale precedura ho fatto questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4063988&l=it Nella discussione, sotto ai video di Philippe Daverio, c'è la foto prima del ritaglio; in seguito motivo le ragioni di quel trattamento: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4063988&l=it#23903507 Ho usato la vecchia A7II perché avevo solo quella. Della 24 megapizze iniziali me ne sono rimaste 13.2. Ora mi fanno comodo le 42 dell'A7rIII; però da un po' ho la tentazione prenderne una da 60 (ho notato che si trovano delle A7rIV usate a cifre molto interessanti). Ma a breve ho da fare grosse spese per il mio appartamento di Milano, quindi se ne parlerà più avanti. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 6:04
“ Mi ripeto è tutto soggettivo e non oggettivo. io diedi via il 16-35 x il 12-24 facendo le capriole.... puoi come ho gia detto dato via il 12-24 per i Voigtlander quale sia il migliore dipende da noi, da cosa ci piace e cerchiamo ;-) „ Hai perfettamente ragione, io sono solito dire: “non esiste una verità assoluta, esistono tante verità relative”, il Sony 12-24 f/4 è ancora tra i papabili |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 6:07
“ Secondo me 16-35 e 12-24 sono obbiettivi molto diversi, faccio fatica a compararli. una volta c'erano anche dei 15-30 attacco A, come l'ottimo ma enorme Tamron e un meno ottimo Sigma, che erano un po' delle vie di mezzo. Io preferisco il 12-24 perche' faccio soprattutto architettura e mi importa piu' poter scendere a 12mm in interni che andare oltre 24 in esterno. Per altri usi, c'e' chi potrebbe trovare invece il 16-35 piu' adatto proprio perche' arriva a 35. Stranamente su Sony non ricordo dei 14-28mm „ . Concordo, infatti ho deciso di mantenere il 16-35 e affiancarci dell'altro, tipo uno dei tre che ho menzionato prima. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 7:32
“ Ora mi fanno comodo le 42 dell'A7rIII; però da un po' ho la tentazione prendererne una da 60 (ho notato che si trovano delle A7rIV usate a cifre molto interessanti). Ma a breve ho da fare grosse spese per il mio appartamento di Milano, quindi se ne parlerà più avanti. „ Infatti, ho scelto la A7RIV proprio per le notevoli possibilità di ritaglio in architettura, la tecnica che uso è molto simile alla tua, quando possibile cerco di tenere la macchina in bolla, quando non lo è lascio sufficiente “aria” intorno per poi ritagliare in post, sempre se PDR e focale me lo consentono! Qui a 16 mm ritagliato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5059125 purtroppo ero obbligato con il PDR (sarei dovuto entrare in una proprietà privata per averne uno migliore ma sarei comunque rimasto basso) e a 16 mm ero lungo, alla fine l'immagine è troppo piena e sulla sx la scalinata del duomo è stata tagliata, con un 14 mm o meglio un 12 mm il risultato finale sarebbe stato “più migliore assai” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |