| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:48
“ Più che la R5II ha qualche intoppo, visto che a me non pare direi: - o l'utente - o quell'esemplare Mi pare evidente. „ Sono d'accordo! |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:56
Grazie per la testimonianza Davide. Ogni tanto pare di essere un alieno a dire che la macchina va benissimo e non sbaglia un colpo... Spiace a sto punto non avere un esemplare unico |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:06
Scusate ma a mio avviso nella stragrande maggioranza dei casi la colpa dei cattivi risultati lato AF con una R5 II o macchina equivalente e' da imputare all'utente o alla lente. La R5 II ha un menu AF che va dal semplicissimo “Case Auto” alla più dettagliata delle customizzazioni per ogni genere fotografico: cam.start.canon/en/C017/guide/html/AF-06_Subject_0010.html Ci sono poi tutti i tasti ai quali assegnare modifiche di aree AF etc.. cui ricorrere in caso di difficoltà della macchina. Io scatto di tutto, sport, avifauna al volo e posata e avevo la R5, le differenze lato AF sia lato aggancio che tracking sono gigantesche (in favore della R5 II, ovviamente). Abbiate pazienza ma questa e' la mia opinione. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 23:20
Secondo me,se con la R7,con lo stesso teleobiettivo utilizzato,ottieni risultati migliori,rispetto alla R5II,allora il problema e' il corpo macchina..... Sennò se hai un treppiede e una riga metrica,anche se non dovrebbe servire,prova a verificare sia con R7 e con R5II ,se ci può essere del fuori fuoco..... Se R7 ti dà tutto apposto e R5II invece no,allora il problema e' la R5II.... NON so se su R5II c'è la possibilità di regolare il back focus in camera.... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 7:28
Non ci può essere FB focus, sono ML |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:01
“ Non ci può essere FB focus, sono ML „ Si lo so AXL,ma se eventualmente ci fosse tale problema, potrebbe essere la R5II ad avere dei problemi.... Mi sembrava,voglio specificare,di avere letto qui nel forum,che le prime Nikon Z7 avessero comunque una regolazione per un eventuale back focus.... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:39
“ Non ci può essere FB focus, sono ML „ Invece "ne soffrono" La Z9 con 600Ztc è a -2(rispetto alle reflex che a volte ero a +/-15 è molto meno) Oltretutto con o senza la visualizzazione dell'esposizione a mirino il valore cambia… non sono l'unico ad averlo riscontrato |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:56
Dionigi non possono soffrire di ff o bf perché i recettori sono esattamente sullo stesso piano del sensore, quello che può succedere è che l'ottica sia "starata" dalla fabbrica per rispondere ad una situazione di ff o bf su un reflex, ed in quel caso viene applicata una correzione al movimento o allo stop dei motori. Risulta comunque rara come situazione perché generalmente la comunicazione dovrebbe bypassare la correzione; per capirsi se su una reflex imposto una correzione di +15, e poi attivo il liveview con af a contrasto quest'ultimo non si cura (non dovrebbe) della correzione, ma muove la man fino a che il contrasto non è massimo. Non so su Nikon se usino un sistema diverso e le correzioni non vengano bypassate ma non è comunque corretto parlare di FF e BF. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:06
Mac non so a cosa sia dovuto (tolleranze, staratura, o altro) ma 5 Z9 alcune Z6/7 e tutte in minima parte ne soffrivano e con oltre 10 tele(sia Z che F) non con lo stesso Ma quello che mi spiego ancora meno è che se disattivo la preview a mirino, in pratica la uso come una reflex, il valore è quasi sempre 0 |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:14
uhm... che sia focus shift che appare chiudendo il diaframma e con questo sistema in Nikon si può andare a compensare lo spostamento di messa a fuoco? Perché se no per le ottiche che soffrono di questa problematica l'unica è focheggiare al diaframma di lavoro e non permettere alla macchina di fare la MAF a tutta apertura per poi chiudere il diaframma solo al momento dello scatto o si avrà il problema. Giusto per precisare, questo problema dipende unicamente dall'ottica e non dal mezzo su cui l'ottica viene montata, ML o reflex è uguale. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:14
Dionigi non saprei risponderti per Nikon ma in Canon il il Dual Pixel CMOS non permette la regolazione della taratura, quindi (sicuramente per la R5 II) non puoi correggere la calibrazione |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 13:29
Allora è focus shift non gestito da nikon….cosa che mi sorprende parecchio, potrei capirlo su macchine di bassa levatura….non sulla Z9. Come detto le ML non soffrono di ff o bf.. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 13:35
Le prove sono sempre state fatte a tutta apertura |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 13:45
“ Le prove sono sempre state fatte a tutta apertura „ Allora il mistero si infittisce ed esclude il focus shift, resta solo un discorso di tolleranze, ma... se parliamo di lenti di un certo livello e soprattutto native e non adattate dove anche l'adattatore può influire, beh effettivamente non dovrebbero esserci discostamenti di MAF... Vero anche che Nikon usa una tecnologia diversa rispetto a Canon dove con il dual pixel non può sbagliare la MAF salvo che la lente sia disassata, ma se non Canon sarebbe invece uguale su Sony e lì non ho mai letto nulla in merito... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 13:58
Tutte le ML lavorano con dei recettori (che siano pixel sdoppiati o recettori ad hoc) che stanno sul sensore, di conseguenza il fuoco rilevato E' quello corretto! L'unico modo per sbagliare è inviare una informazione errata all'ottica, o l'informazione per qualche motivo non è gestita in tempo reale..oppure falsata a posteriori. In poche parole quando la macchina rileva il fuoco corretto interrompe il segnale di movimento del motore....ciò come ogni cosa in elettronica avviene con un determinato clock, una frequenza di aggiornamento, oltre a ciò esiste anche la fase "predittiva" ovvero il sistema ipotizza, sulla base di una serie di informazioni, dove si troverà il fuoco...e fa muovere i motori in quella direzione, correggendo via via la distanza. Non è dato sapere come nikon gestiva l'af, se eventuali correzioni sull'obiettivo abbiano priorità sulle indicazioni date dalla macchina, se con alcune ottiche la comunicazione subisce un lag.....in ogni caso che sia Canon, Nikon, Sony, Pana....o chiunque usi sistemi a rilevazione di fase, non si parla di FF o BF, perché la lettura avviene sul sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |