| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:47
"All fine l'ho presa!! R6MKII con 24-105 F4 L" Ottima scelta, ti divertirai parecchio. "Dovrò trovarmi un'ottica fissa da usare per città/architettura, panorami e musei(interni) che sia molto compatta." Come UWA che potrebbe essere più indicato per gli usi che descrivi c'è il 16/2.8, come max compattezza il 28/2.8. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 0:28
Se hai preso il 24-105, compra il 16. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:02
Grazie per i consigli! In effetti i commenti negativi sul 16mm mi hanno frenato…. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 14:37
Il principale commento negativo verso il 16mm (stiracchia tanto bordi e angoli) è stato ampiamente sconfessato dalle prove sul campo effettuate fianco a fianco e parità di tutto di altri 16mm blasonati (io, ad esempio, pubblicai il confronto con il 16-35mm f4 L IS)....deforma i bordi ESATTAMENTE come qualsiasi altro 16mm, per ovvi motivi ottici....e questa è l'unica cosa che fa Legge.....sentire qualcuno dire "l'ho dato via perchè deformava troppo le persone ai bordi" è solamente sinonimo di uno che non ha capito cos'è un 16mm.....se poi dice "con il 16-35mm f4 L mi trovo meglio perchè non lo fa" allora ha pure altri problemi.... |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 14:43
“ Il principale commento negativo verso il 16mm (stiracchia tanto bordi e angoli) „ Qui juza ha fatto una recensione e li ha paragonati, non è tanto il tirare i bordi, a 16mm ai bordi è per niete nitido, lo diventa a f8, ma non è che sia proprio il massimo. Non è male, ma va preso per quello che è. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 15:47
A 300 euro se pensi di avere un Sigma Art ultime serie è chiaro che sbagli qualcosa.....poi a me interessa poco di cosa dice Juza, visto che immagino gli vengano dati questi obiettivi e alcuni li usa complessivamente per poche ore....io parlo di gente che li compra e li usa per anni e di quello che scrivono qui sopra....come ad esempio faccio io insieme all'ef 16-35 f4 e Rf 14-35...per altro Juza sovente non si rende conto che certe parole delle sue recensioni prestano il fianco a interpretazioni cervellotiche e derive senza senso....caso classico quando parla dei moderni obiettivi più piccoli e leggeri grazie al fatto che poi interviene la correzione software...ecco, li ad esempio dovrebbe evitare di scrivere "è poi facile correggere", perchè quel "facile" viene poi interpretato come "economico e poco costoso"...magari sarebbe curioso sapere quanto è economico per i brand pagare le "teste" in grado di sviluppare e produrre la cosa in tutta la sua realizzazione. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 16:07
Sul fatto che un grand'angolo del genere deformi ai bordi anche ci sta. Credo che vada valutato il costo/prestazioni e fatta una valutazione oggettiva del prodotto. Confrontarlo con altri, su fasce di prezzo completamente diverse non ha molto senso….. va preso giustatamente per quello che è e per il prezzo ( super conveniente) che ha…. Ma… ad es: ed un Samyang RF14mm F2.8 autofocus? Non ho mai provato nulla di questa marca. Posto che ha una fascia di prezzo e ingombro diversi, come lo giudicate? |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 16:55
Quello in vendita attualmente non è af.....la versione af è stata ritirata dal commercio appena Canon ha minacciato di togliere anche le mutande a Samyang.....quindi potresti solamente trovarlo usato....detto questo non era nulla di che, ho usato ogni tanto quello del mio compagno di merende e non differiva sostanzialmente dalla versione mf che avevo.... Per dire, quando mi è successo che Mtrading aveva fatto l'offerta sul 14mm f1,8 Art a 699 euro mi ero subito catapultato a prenderlo....e li, se da una parte hai una lente grossa e pesante (con in più anche l'anello adattatore) dall'altra, quando guardi i risultati, capisci subito qual è la differenza di un bel progetto. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 17:11
Con il rischio di andare un pò OT, mi permetterei due riflessioni: 1) circa la distorsione di un SWA, distinguerei tra distorsione anamorfica (fisiologica in quel genere di ottiche), e distorsione ottica (una delle componenti che concorrono al giudizio di un obiettivo, variabile in funzione della "qualità complessiva" del medesimo. Personalmente, la tengo in particolare considerazione!). 2) Sono "convinto" della qualità degli obiettivi cinesi. Ciò che, al momento, mi tiene lontanISSIMO da loro è l'ASSOLUTA assenza (a quanto leggo!) di assistenza post vendita. Qualcuno ha evidenze in merito da proporre? GL |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 18:07
Il 14 della sigma lo avevo adocchiato eccome! Ne ho avuti di obiettivi sigma, sempre molto soddisfatto. Purtroppo, nel caso specifico, è ingombrante e pesa, dovendolo usare con l'adattatore…. Credo che rimarrò sul 16mm. Sperando di non dover sistematicamente correggere l'eventuale distorsione in post produzione e che la stessa non sia troppo accentuata… tutt'al più non avrò speso una follia! |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 18:48
Ma tu non devi correggere un bel nulla...fanno tutto lui e il corpo automaticamente.... è solamente se vuoi vederlo senza correzione che devi intervenire...per altro, in questo caso non avresti nemmeno più l'angolo di un 16mm, ma di un 14/15 mm |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:04
Mmm sulla R6 devo vedere ma a memoria le correzioni lenti sul corpo macchina hanno effetto sul solo jpg, non sul raw che va corretto in post con apposito sw |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:37
In Lr lo apre già corretto. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:56
“ Ho scritto che vale quello che costa. „ Quindi significa che esistono altri 16mm f2.8 per FF che sono paragonabili per qualità/prezzo (sennò non puoi dire che vale quello che costa...è implicito il confronto)....mi citi quali sono? |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 21:13
“ Mmm sulla R6 devo vedere ma a memoria le correzioni lenti sul corpo macchina hanno effetto sul solo jpg, non sul raw che va corretto in post con apposito sw „ Assolutamente no....ti posso dire che non solo LR e PS la aprono corretta, ma pure semplici programmi di visualizzazione come Fastone o Foto di Windows (parlo ovviamente del CR3) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |