| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:02
Prometeo, se mi parli di iso ancora ancora ti seguo, ho visto un video sull'istogramma per l'esposizione, ho capito più o meno come funzionano gli stop, apertura diaframma e tempo esposizione però poi queste due ultime cose non saprei bene come combinarle insieme |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:05
“ Si per lo studio certo infatti vorrei anche cercare un libro di fotografia da abbinare poi ad un corso in presenza più avanti compatibilmente con i turni di lavoro. „ Io farei al contrario, prima un corso e poi approfondisci su un libro |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:07
Ah grazie, io lo intendevo come un supporto o un qualcosa da cui iniziare invece, grazie del consiglio Guglia |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:16
“ Prometeo, se mi parli di iso ancora ancora ti seguo, ho visto un video sull'istogramma per l'esposizione, ho capito più o meno come funzionano gli stop, apertura diaframma e tempo esposizione però poi queste due ultime cose non saprei bene come combinarle insieme „ Momento spiegone Immagina di avere un triangolo equilatero dove la base si chiama iso (e non la toccheremo), l'area del triangolo rappresenta la quantità di colori che può catturare la macchina (volgarmente detta gamma dinamica). A parità di area, se allunghi un lato, devi accorciare l'altro. Quindi se il lato diaframma diventa maggiore, il lato tempo diventa minore e viceversa. Comunque inizia a guardare un po' di video su utube e poi, come ti hanno scritto, cerca un corso base. Ormai ne fanno da pochi spiccioli a tutte le ore |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 17:19
Ok grazie della spiegazione, quindi correggimi se sbaglio Prometeo, se apro di più il diaframma entrerà più luce, e quindi devo accorciare il tempo di esposizione altrimenti rischio che sia sovraesposta giusto? Oppure se decido di aumentare il tempo di esposizione dovrò chiudere il diaframma per regolare la luce che entra giusto? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 17:50
Ciao Martina! Intanto benvenuta in questo mondo! Allora, a mio parere hai benissimo la possibilità di imparare sia con una reflex che con una mirrorless, perché se scatti in manuale anche sulle mirrorless devi essere tu a settare ISO, diaframma e tempo di scatto, quindi su quello stai tranquilla perché ti diverti comunque. Sicuramente le reflex non sono molto adatte alle tue esigenze, visto che viaggi molto, perché sono molto più pesanti e ingombranti anche se ormai costano abbastanza poco visto che il futuro sarà mirrorless. Io personalmente ho iniziato quasi due anni fa prendendo una Canon R100 nuova con obbiettivo kit 18-45 mm (che per iniziare va benissimo) e mi sta dando belle soddisfazioni. Le uniche pecche che ha sono il fatto che possiede un monitor fisso e non touch screen (cosa che rende un po' macchinoso spostare il punto di messa a fuoco), per il resto è molto simile a Canon r50 anche se forse un po' più lenta nello scatto continuo (correggetemi se sbaglio). Diciamo che se non hai pretese di avere un monitor articolabile, touch screen e una velocità di scatto abbastanza veloce, la R100 te la porti a casa con l'obbiettivo kit a 500 euro (che non è male per iniziare). Per il resto stai tranquilla perché anche con le mirrorless il suono dello scatto lo senti, anche se forse meno accentuato rispetto alle reflex. Per quanto riguarda i megapixel confermo tutto quello che ti hanno già detto! |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 17:58
Grazie fedex! L'avevo valutata all'inizio inizio inizio la r100 poi tutti me l'hanno sconsigliata come la peste e allora ho pensato di essere stata io ad aver sbagliato a valutarla, non so al momento sto valutando le Olympus come dicevo più su e le Sony per via del fatto che sono apsc anche se su rce le Sony costano un pelino di più rispetto a mpb. Guardo su rce siccome danno 2 anni di garanzia e non 1. Le Olympus mi piacciono proprio di più anche come estetica, è vero sono m4/3 ma mi sembra facciano comunque belle foto |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 18:27
Dire che "l'usato buono assolutamente non esiste" e che ti servono 1200 € per comprare qualcosa di buono per iniziare è letteralmente ai limiti del fraudolento. Fidati di un altro 23enne squattrinato che ha iniziato relativamente da poco: compra SEMPRE usato. Letteralmente la prima cosa che ho imparato dopo la terna dei valori. Le macchine e soprattutto gli obiettivi non si svalutano o vengono surclassati nemmeno lontanamente velocemente quanto ti vogliono far credere quelli che li vendono. Anche se avessi un budget molto più alto, comprerei semplicemente usato di fascia più alta. A parità di prezzo col nuovo ottieni oggetti più performanti che offrono più possibilità e funzionalità, e se cerchi come si deve e hai un po' di fortuna trovi attrezzatura che non sembra neanche stata toccata. Assurda una roba del genere da un negozio di fotografia... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 18:33
Ricklin, no ma infatti ho preso e me ne sono andata! Persone così non mi piacciono generalmente. A parte quello, la maleducazione, mah. Al momento come dici tu sto guardando solo usato anche perché non mi interessa prendere nuovo che poi magari è una passione che termina come è nata, anche se non credo perché l'ho sempre un po' avuta ma così forte da volerla approfondire è da poco |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:09
“ Le Olympus mi piacciono proprio di più anche come estetica, è vero sono m4/3 ma mi sembra facciano comunque belle foto „ Se non si hanno esigenze particolari, le macchine moderne vanno tutte benone, si scelgono in base all'estetica! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5041404&show=1 Le Olympus sono tutte bellissime, anche quello scorfano della E-M1X! |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:15
“ Io sono della provincia di Como e sono andata già da rce (poverini ahah) a Lainate „ si diciamo che da loro ho venduto e comprato più di una volta ed in effetti... non sono esattamente "simpaticissimi". Se ci fossi andato da "inesperto" probabilmente mi avrebbero fatto il tuo stesso effetto. Diciamo che in zona per te raggiungibile c'è "ottica Zanichelli" a Cormano di cui ho sentito parlare bene ma non ci sono mai stato. Poi c'è foto Colombo a Merate, per ora con me molto gentili, però hanno poco/nulla di usato. Diciamo che se vai lì in una giornata "non di punta", secondo me riesci a farti una chiacchierata e farti consigliare. ON line, oltre ad RCE e MBP ci se sono parecchi.... ricordo una discussione con la lista dei negozi... qualcuno ritrova/ha salvato il link???? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:16
“ Le Olympus sono tutte bellissime, anche quello scorfano della E-M1X! „ La Em5II con il 20mm 1,7 o il 12-32 (entrambi Panasonic), esteticamente è un gioiellino |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:18
Ma perché scegliere m4/3 quando con una Sony serie a6xxx si porta a casa un sensore migliore? Peso e ingombri sono gli stessi, prezzo usato mi pare di capire che ci rientri, disponibilità di ottiche per Sony aps-c praticamente infinita. Non conosco le m4/3 in questione ma mi domando perché le consigliate così spassionatamente. Magari hanno più funzionalità software? Più ghiere? Sicuramente esteticamente saranno più gradevoli della A6000 ma io nei suoi panni non avrei dubbi. Ho detto Sony perché la conosco ma se rientra nel budget ed ha gli stessi ingombri il discorso vale anche per Fuji. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:40
Dipende molto da cosa devi fare, onestamente le m4/3 non le conosco ma chiaramente a livello gerarchico sono sotto alle APS-C. Canon R100, R50 e le Sony più economiche sono APS-C come la maggior parte delle altre mirrorless, diciamo che se puoi permettertelo è meglio puntare su questo formato. Poi invece se il tuo scopo e caricare le foto che fai su Instagram può andare, però onestamente non saprei dirti che resa possa avere su uno schermo più grande. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:41
@Gianluca, Serie 6xxx quale?il suo budget tutto compreso, chiavi in mano è 400/450 euro. Sony non le conosco, ma ho provato ora a guardare nell archivio qua su juza e della serie 6000 c'è letteralmente da perdersi... Ma quante cavolo ne hanno fatte? Figurati x una neofita cosa ci capisce. Visto che mi pare tu sia un utente "sony", credo potresti farle una bella classifica con lente da accoppiare per stare nel budget |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |