RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:25

Com'era l'adagio riguardo il sedere degli altri? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:26

Non si può nemmeno quello, è gender-shaming! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:27

nono, si intende portafogli aderente alla chiappa dx (di norma)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:29

Tornando in tema, vedevo sul tubo le foto fatte con l'ottica in oggetto.
A parte le aberrazioni cromatiche evidenti (non c'e' ancora il profilo lente disponibile), i risultati sono notevoli per un'ottica da 300 euro su R8.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:33

i risultati sono notevoli per un'ottica da 300 euro su R8.

Ma infatti io non avrei visto orrori inenarrabili, finora. A parte i sample a 3200 ISO non trattati che lascio a chi non sa guardare i sample, forse l'uccellino (ISO 400) in effetti non è granché, ma ci sono variabili in mezzo che non sono note, ed il soggetto non è di certo vicino (è un'ambientata).
Vorrò vedere un raw trattato con un profilo lente, perché se è come penso, non è malaccio.
Da verificare gli angoli: spero non faccia come il 16-300 Sigma a 100mm. Cool

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:55

Siamo però sinceri, è la R8 e tutte le recenti FF Canon ad essere notevoli, più le correzioni software a supporto e la capacità di tirare fuori extra dettagli dei nuovi software, pertanto anche una lente "potenzialmente" scarsa (lo virgoletto in quanto non ancora del tutto accertato, ma il grafico MTF comunque non mente) finisce poi per apparire quasi buona Eeeek!!! (e qua non è come le altre RF che dai alla fine sono buone salvo le solite crociate contro =P)

Salvo un discorso di prezzo e di volere l'attacco RF nativo non vedo nessun altro valido motivo per far essere interessante questa lente anche ad utenti più smaliziati come siamo un po' tutti qui.

Serviva? No Ne venderanno comunque una valangata tra kit e promo varie? Assolutamente sì.
Pertanto al solito hanno ragione loro MrGreen:-P

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:01

Della serie: gli obiettivi per ML sono più leggeri e meno ingombranti.

Obiettivo di cui si poteva tranquillamente fare a meno.


Concordo

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:02

Mi sarei aspettato un RF 28-300 omologo del vecchio EF serie L a pompa, visto che un anno fa se ne era vociferato su alcuni forum.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:19

Insomma, se lo hanno "affinato" rispetto al vecchio, è il classico zoom-tele economico , leggero e senza pretese.
Se il vecchio 70-300 II is è stato sostituito dal nuovo 100-400 Rf , questo sarà il nuovo obietivo entry level.
Diciamo che l'Ef 70-300 ultima versione era un buon obiettivo, che soddisfava la maggior parte degli utenti entry-medio, ma una volta uscito il 100-400 , è stato palese che il target si è spostato verso l'utenza media, aprendo il campo ad una serie più economica. La scelta c'è, non possiamo lamentarci.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:39

Potrebbe comunque aver beneficiato di miglioramenti.

Purtroppo le "migliorie" le applicano tramite software, dove sul raw spariscono ( se non letti nei metadati ).
Vedi quello che fecero con il Canon RF 16mm con la distorsione corretta tramite software.
Poi lasciamo perdere il canon rf 50 1.8 che era il canon ef 50 stm sputato e quindi con tutti i sui limiti, ma a quasi il doppio del prezzo.

Il problema di Canon è questo, senza un parco ottiche RF di terze parti ( a parte qualcosa ), Canon fa quello che vuole e rifila obiettivi che varrebbero 1/3 del loro prezzo. Se si è furbi, ma poveri in canna, si continuano ad utilizzare i vecchi EF.
In alternativa ci sono sempre Nikon e Sony.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:48

È confermato: non solo il 75-300 f4-5.6 adotta lo schema ottico dell'ef 75-300 f4-5.6 III, ma ha anche un motore di messa a fuoco dc, una tecnologia oramai abbandonata da 20 anni, visto che nessun'altra ottica lanciata dal 2005 in poi ne era dotata.

snapshot.canon-asia.com/article/eng/rf75-300mm-f4-56

In compenso, nell'articolo hanno enfatizzato come l'ottica offra una messa a fuoco adeguata per seguire l'azione. Qui ho molti dubbi, dato che la versione ef era nota per la lentezza della messa a fuoco. Comunque, si vedrà dalle prime prove. Scordatevi la silenziosità di un motore stm o usm (nano/ring) moderno, comunque.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:53

Unlike most RF lenses, it doesn't have a control ring.


Pure su questo hanno risparmiato ... Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:10

Va beh dai Catand, manca anche su tutti i supertele RF (400-600-...) questa gliela passiamo, è più grave tutto il resto MrGreen (come ben evidenziato da Hbd ;D)
E questo è anche indice di non aver concorrenza avendo il mount RF FF chiuso per terze AF... =/

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:12

Ma perchè è un obiettivo del quale si poteva fare a meno??? Confuso

E' un'ottica che costa poco da abbinare ad un'altra ottica che costa poco su un corpo che costa poco. Il target è chiarissimo.

E non è certo il pubblico disposto a spendere 3k per un'ottica.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:17

Ma speriamo davvero di no, l'EF 75-300 (oltre che vecchio) e' stato davvero infelice.

Ho analizzato le due schede EF ed RF (primo dato sempre la versione EF) e queste sono le risultanze:
- peso 480gr VS 507gr;
- dimensioni 71x122 VS larghezza non disponibile X 146,1;
- lamelle del diaframma 7 VS 7;
- no stabilizzatore;
- distanza minima di MAF 1,5mt VS 1,5mt;
- diametro filtri 58mm VS 58mm.

A vedere queste differenze di peso e tenendo conto che le ottiche RF di norma sono più leggere e compatte ho la sensazione che sia stata rivista e non semplicemente un "copia e incolla" della versione EF, quindi una resa decente al contrario del suo precedessore, speriamo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me