RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'e' un ritratto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cos'e' un ritratto?





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2013 ore 14:59

Un ritratto dovrebbe essere l'immagine di una persona, in un contesto e tempo. Immortalare la maschera di un'individuo, chi è bravo fa questo ma non solo, trasmette anche quello che c'è dietro la maschera, questo si fa attraverso gli occhi. Sono pienamente d'accordo con Alessandro, che nelle sue foto coglie quello che si vede e quello che non si vede.
ho una domanda: QUANTO E' IMPORTANTE L'OBBIETTIVO CHE SI USA, IN UN RITRATTO?
CIAO A TUTTI :)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2013 ore 18:21

L'obiettivo è importante ma da solo non basta come non basta avere ultimo modello della macchina fotografica se non si hanno conoscenze di base e sopratutto la voglia di imparare. C'è chi ha tutta l'attrezzatura al top ma non il resto e cosi' non si è altro che solo u possessore della buona attrezzatura.
La fotografia è come scrivere delle poesie, non importa che mezzo usi, puoi scrivere anche con delle dita nella polvere ma è quello che scrivi che conta.

user1802
avatar
inviato il 30 Giugno 2013 ore 19:14

La fotografia è come scrivere delle poesie, non importa che mezzo usi, puoi scrivere anche con delle dita nella polvere ma è quello che scrivi che conta.

Questa me la segno :)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2013 ore 21:52

Salve,
mi permetto di dire anche io la mia.
Ho letto tutte le risposte, molte le condivido tutte le rispetto ma credo che quello ce Marinaio volesse intendere è che non si vedono molti Ritratti dove si intuisce la storia le emozioni dove la foto risulti il mezzo con cui chi la vede possa Leggere qualcosa ce vata oltre la semplice immagine sia essa eseguita con una tecnica impeccabile o meno. Mi collego all'ultima frase di Artemia "non importa che mezzo usi", verissimo infatti credo che la discussione non si debba incentrare su che tecnica serve per eseguire il ritratto è che molti che dicono di fare ritratti sono come scrittori che scrivono delle parole imitando la struttura il lessico usato nelle poesie e poi cercano di spacciarle come tali.



avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2013 ore 21:55

Nel mio caso credo che un Ritratto riuscirei a farlo nella mia mente ma non a portarlo in una foto più per mancanza di tecnica.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 0:09

verissimo il pensiero di Artemia, mi ha colpito moltissimo!
la mia era una domanda che forse non c'entrava tanto in questa discussione, ma ho azzardato..
ma comunque ho avuto la risposta più giusta
Le foto hanno varie sfumature, penso che sia anche giusto rompere le regole, perché ogni individuo ci mette del suo nelle foto che fa, la foto è frutto di una personalità
quando fai un ritratto ad una persona, essa trasmette qualcosa, il ritratto penso sia il modo di fotografare più complesso in quanto deve catturare l'essenza di essa..
io sono un novellino e c'è tanto da imparare e oggi ho imparato una grande cosa leggendo tutti i post di questa discussione
Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 0:40

Gian Luca

purtroppo come ho già detto più e più volte (senza mai essere cagato..) il vizio di forma nasce dalla scelta a monte di aver messo insieme la moda e il ritratto . Che porta, in primissima istanza a confondere la bellezza estetica (quando c'è) con l'aver fatto un ritratto...
purtroppo però, è ormai evidente da tanti mesi, sembra che la finalità di questo forum sia diventata qualcos'altro che i contenuti e il confronto..

PS
aleberga
mi permetto un'osservazione. per quanto gli occhi siano "lo specchio dell'anima", è riduttivo vedere gli occhi come il centro di interesse principale di un ritratto. Il ritratto è qualcosa di più ampio e i punti di interesse, grazie cielo, sono diversi aspetti e nessuno supera per importanza gli altri... ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:25

Fabrizio non e' solo una questione di confidenza con il soggetto, e' proprio uno stato d'animo. Con le persone famose poi e' un filo piu' facile perche' almeno l'aspetto pubblico lo conoscono in molti e ritrarlo e' un filo piu' facile.

Memy se parli solo dei "ritratti" di Mc Curry e' un conto, ma per il resto ha fatto tanto Reportage con la R maiuscola, ha scritto pagine magnifiche di questo genere. Della sua ultima mostra non saranno certo stati i ritratti ad avermi impressionato, ma le stanze dedicate alla vita reale e agli avvenimenti piu' importanti del secolo. In quello e' un grandissimo anche se non e' per quello che e' piu' famoso.

Mi trovo molto d'accordo con Artemia, con Alex e con Gannjunior.
Alex non sara' la tecnica a limitarti, almeno non per molto viste anche le tue foto, e' la cosa piu' facile da sistemare!

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:32

Lorenzo tanto anche nei siti dove la sezione si chiama solo ritratto non trovi altro che foto a modelle in posa. Il ritratto evidentemente non e' un genere che attira una valanga di Mi Piace e quindi viene snobbato. Il problema e' proprio che si da troppa' importanza ai Mi Piace.

Spero proprio di vedere un gruppo di persone fare piu' attenzione a questo genere.

user1802
avatar
inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:36

Il problema e' proprio che si da troppa' importanza ai Mi Piace.

Allora facciamo togliere il "Mi Piace"... :)

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:40

Oppure chi se ne frega dei Mi Piace e inizio a scattare con uno stato mentale diverso, non faccio un primo piano su occhi verdi o blu che di sicuro faranno colpo, cerco di registrare una foto che racconti del soggetto che ho davanti, chiaramente che racconti secondo quello che io penso di lui o secondo quello che lui vuole far vedere. Avete mai chiesto a un soggetto prima di ritrarlo cosa pensa di se stesso? Cosa fa nella vita? Se e' religioso? Che hobby ha?

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:44

Lungi da me voler sminuire la grandezza di Mc Curry, ci mancherebbe altro!! ma qua si sta parlando di ritratti ed ovviamente mi riferisco a questo......
Poi sinceramente che siano posate e studiate a tavolino o meno quello che conta in una foto è come arriva al pubblico.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2013 ore 9:03

Si ma i "Ritratti" di Mc Curry per me non sono ritratti per il semplice motivo che non sono scattati per parlare di quelle persone, condizione necessaria per realizzare un ritratto. Sarebbe come se chamassi un libro "biografia" e poi scrivessi di un'altra persona. Ora facendo l'esempio di Mc Curry ho tante possibilita' di sbagliare, e' un grande con una grande sensibilita', ma credo che lui costruisca i set e scelga gli scatti da pubblicare per quello che lui vuole far trasparire di quella realta' e non per quello che raccontano del soggetto, deve fare scalpore, anche lui per avere il massimo di Mi Piace MrGreen visto anche che campa con quello.

Ripeto non voglio essere classista o estremo, e' solo che vedo pochissimi scatti realizzati avendo questo stato d'animo a monte e la cosa peggiore che lo vedo applicato anche quando si scattano persone di famiglia.

Purtroppo appena uno ha una macchina fotografica in mano anche il soggetto perde di naturalezza e cerca di trasmettere l'immagine migliore di se, anche il fotografo invece di cercare di parlare della persona che ha davanti cerca di fare la foto per la copertina di Vogue.
Basta! Le nostre compagne, amiche, nipoti non sanno posare e noi non siamo Benedusi! Puo' essere un esercizio tecnico interessante ma ogni tanto bisogna dedicarsi a raccontare qualcosa con la macchina fotografica, non puo' essere solo e sempre un esercizio di stile.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2013 ore 10:00

E' normale e giusto che le foto riportino una visione personale dell' autore ed siano finalizzate a quello che l' autore stesso percepisce o vuole raccontare... Succedeva e succede anche in pittura dove, eppure, c'è maggior tempo per la riflessione ma non può essere altrimenti....
E sempre una visione parziale ed è anche quello che trovo più stimolante nella fotografia di reportage/ritratti ( anche se tu non li consideri tali ): se andiamo in gruppo a fotografare gli animali è facile che le fotografie si assomiglino e le differenze maggiori sono dovute alla qualità dei materiali ed alla padronanza degli stessi però, se andiamo ad esempio in un mercato dove ci sono situazioni e volti è probabile che se siamo in 10 ci siano 10 visioni piuttosto diverse.

Francamente trovo che il tuo punto di vista, nel non voler considerare ritratto il 99% dei ritratti sia legittima dal tuo punto di vista ma meno dal punto di vista generale...
Prendendo l' esempio della bambina afgana, per te probabilmente non è un ritratto ma credo che per moltissimi sia il massimo esempio di ritratto in forografia o quantomeno è il primo che viene in mente alla maggior parte di persone.
Per me l' esercizio di stile è una foto fine a se stessa, perfetta ma che, se non comunica e non racconta, rimane appunto uno sterile esercizio per cui se una foto è anche costruita ma comunica non può essere conderata tale.
Poi personalmente preferisco decisamente un altro approccio fotografico ma questo è un altro discorso..

Io credo che certe elucubrazioni siano uno spunto importantissimo di riflessione e di partenza per cercare qualcosa di intimamente personale che però non credo si possa portare su di un piano assoluto.
I ritratti sono ritratti e basta poi ovviamente ognuno è giustamente liberissimo di valutare secondo le proprie idee e metterle in pratica quando fotografa.....
Il salto di qualità secondo me lo si fa prorpio quando si cerca una proprio strada e, possibilmente la si trovaSorriso, ma già il fatto di porsi delle domande e di cercare di dargli delle risposte per me vuol dire che si è già a buon punto.;-)

user1802
avatar
inviato il 01 Luglio 2013 ore 10:17

Se ho postato la definizione di ritratto ad inizio 3D una ragione ci sarà.
Secondo Marinaio il ritratto deve esprimere il sentimento e il carattere del soggetto.
Ci sono persone che hanno lo sguardo vuoto gia di loro... se in questo caso la persona chiederà al fotografo:
-"Mi fai un ritratto?"- Il fotografo risponde:-"No mi spiace nn posso, il tuo sguardo è troppo inespressivo ed è impossibile farti un ritratto". Non fa una grinza!
La foto del giocatore di rugby, è una foto di sport per alcuni, per chi conosce la persona invece è un ritratto che mostra una sua passione e un suo interesse.
Se guardiamo la categoria animali domestici, che è forse quella che è stata creata con unico scopo di non inquinare le altre gallerie. Trovo ci siano delle gran belle foto di gatti, cani e altro... ma ci sono altre foto che non hanno il benche minimo sforzo di ricerca. Poi si vedono scatti di una banalità estrema fatti con 7D e D800 dallo stesso utente... e ti dice... la macchina conta un fico secco. Son sempre animali domestici... ma in alcuni scatti c'è una ricerca ben diversa. Stesso discroso vale per il ritratto. Un ritratto è un ritratto e non siamo noi a deciderlo ma chi ha coniato il termine e l'ha scritto su un vocabolario. Differente è l'analisi e la lettura che si puo fare del ritratto, questa è molto piu importante della mera dicitura "ritratto" o "rappresentazione di persona"...
Cosa dire allora dei ritratti di Helmut Newton, rispetto a McCurry lo stile è piuttosto diverso. La sua ricerca nella fotografia era completamente diversa e anche i risultati con cio che scaturisce nell'osservatore. La forza di una foto è fatta da due persone, chi la fà e chi la guarda. Se chi la guarda risente esattamente cio che l'autore voleva esprimere, allora è riuscita... altrimenti no! Indifferentemente dalle possibili interpretazioni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me