| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 5:44
sicuramente lo sfondo gioca un ruolo importante perché l'effetto swirly si manifesti in maniera accentuata, però osservando le foto postate sopra devo dire che anche questi helios si fanno rispettare. Bisognerebbe testarli in condizioni praticamente identiche per rendersi conto del bokeh che producono, quindi se c'è qualche volontario che possiede entrambi gli esemplari, non ha che da postare....?? Ringrazio ancora tutti per le delucidazioni che mi avete dato. Paolo |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 7:03
forse riesco a fare un confronto per il weekend se arriva anche il 44-3 con il 44M-4 e il 44M-7 ! |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 7:52
Ok grande!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 8:50
bellissimo thread, giusto qualche giorno fa mentre aiutavo mia madre con un trasloco ho trovato una vecchia reflex Zenit con montato un helios 44-2 ho visto che l'attacco è a vite quindi presumo sia un m42, l'obiettivo è in ottime condizioni ed a quanto vedo ha anche una resa niente male... qualcuno sa dirmi se è possibile montarlo su 6d con un semplice adattatore? |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 9:17
@ Ryback certo, io lo uso anche su 6d, senza problemi... ho preso un adattatore da 10€ con chip su amazon e va che è una meraviglia! @ Styx io ci vedo un po' troppa pp però... l'effetto è troppo esasperato, di solito è più dolce |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 10:15
ahahah diciamo che un obiettivo + adattatore non costa quando una a7 |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:20
@Styx: l'effetto bollicine è veramente interessante e rispetto ad helios lo trovo meno vorticoso.. In quel scatto il contrasto è molto forte ma a mio avviso su uno sfondo luccicante con un soggetto meno uniforme per colori si otterrebbe un effetto molto simile ai trilopan più costosi. Resta da scoprire se quelle pennellate che si vedono nei scatti all'inizio di questo 3D si ripropongono anche qui con le dovute moderazioni. Però mi piace. Paolo |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:33
@Andrea_prime Su nikon si motnano solo ottiche con baionetta F-mount, tutte le altre perdono la maf all'infinito Per ottenere questo bokeh devi prendere l' helios 40-2 con attacco nikon F di nuova produzione, costa circa 500 euro spedito, tasse e dogana inclusa, dato che viene spedito direttamente dalla Russia, per ora in europa non si trova. Oppure ti prendi una mirrorless per usare ottiche vintage con i vari adattatori senza problemi |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:42
grazie a @darklay e lenza93 @darklay ok per la baionetta , ma di quelle in prima pagina non mi sembra di averne trovate con quella baionetta sbaglio ? conoscete qualche bokeh swirly con questa baionetta ? |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:48
un altra cosa che non ho ben capito , al di la della baionetta f-mount se usassi un ottica non m42 con un adattatore avrei lo stesso problema di maf? |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:52
it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio tutte le ottiche nate per tiraggio inferiore al valore di Nikon F perdono la maf, perciò sì, avresti lo stesso il problema ci sono però alcune ottiche M42 che all'epoca nascevano anche per baionetta F, come ad esempio l'ottimo (per quello che costa) Kaleinar 100 2.8, oppure il Mir24N 35 2.0 |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:35
Sony E mount 18,00 Micro 4:3 20,00 Samsung NX 25,50 Leica M 27,80 4:3 38,58 Konica F 40,50 Canon FD 42,00 Fujica X 43,50 Minolta MD 43,50 Canon EF EOS 44,00 Minolta AF/Sony 44,50 M 42 (a vite) 45,46 Pentax K 45,46 Yashica/Contax 45,50 Olympus OM 46,00 Nikon F 46,50 Leica R 47,00 quindi se ho capito bene leica non può montare nessun obiettivo mentre "sony e" può montare tutto... corretto ? detto questo , neanche con tubi di prolunga o duplicatori si riesce a poterli usare? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |