RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale leica q scelgo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale leica q scelgo?





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 17:40

Credo che le Leica vadano usate (cosa che faccio) oppure, quando sono il modello giusto, collezionate (cosa che non faccio).
Non credo esista una via di mezzo.
Ho 9000 Euro di attrezzatura, che però scatta quasi ogni giorno e produce immagini che poi vivono per conto loro.

Usare una Leica da collezione (ammesso che una Q possa considerarsi tale, anche se in tiratura limitata) significa farla svalutare, perché le si lascia dei segni.
Svalutare volontariamente un oggetto da collezione è una cosa che non farei.
Se invece lo scopo è ostentare l'oggetto, allora non parliamo nemmeno più di fotografia e si passa in un altro campo.

Ognuno è contento alla sua maniera.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 17:40

Proprio adesso ho bloccato Q2 ritiro il 29, in vendita ne vedo 3 su mpb da 4500/4700 su eBay.com 2 da 5000, è comunque diversa dalla Q2 normale, ha il rivestimento in pelle bovina pieno fiore, è cromata ed è più recente 2023 ecc ecc
Certo che la userò, mi piace me la posso permettere la compro.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 19:04

Aspettiamo di vedere le foto, allora. Quelle che farai, non quelle della macchina.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:15

E Comunque tanto per fare "spetteguless" il sensore della 3 non ha 62mpx ma quasi 68.....


Incredibile il fatto che si veda solamente con Capture One togliendo le correzioni in camera. Dritta arrivata da Antonio che ringrazio! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:18

Certo che la userò, mi piace me la posso permettere la compro.


Sono d'accordissimo con te Vincenzo, questi oggetti devono anche piacere, a maggior ragione se sono oggetti di pregio. Giustissimo il ragionamento che devono essere usati, però quando si va su una certa tipologia di oggetti, anche l'occhio vuole la sua parte. Mi dispiace da matti che non esista una Q3 Silver! Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:19

Forse con le prime versioni di firmware, adesso direi problemi di AF zero, anche sull'occhio.

Io ti riferisco un'esperienza personale in un Leica store la scorsa settimana... Sorriso
Ma non voglio fare polemica. Riporto quello che ho provato.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:23

Allora c'è qualcosa che non va, ci sono alcune cose sulla Q3 che mi fanno incazzare da bestia come le ghiere, ma l'autofocus per me è perfetto, meglio di tante altre macchine. Ovviamente tenendo conto che è una macchina da usare prevalentemente in AFs. L'AFc anche se poco utilizzato almeno da me, non mi ha mai lasciato a piedi, parlo di persone "tranquille", non ci faccio certo avifauna o foto sportive.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:32

L'AFc anche se poco utilizzato, almeno da me, non mi ha mai lasciato a piedi, parlo di persone "tranquille", non ci faccio certo avifauna o foto sportive.

Io infatti parlo di AFc provato così e nella modalità "intelligente". Gli scatti ad un soggetto che semplicemente camminava verso di me erano in maggioranza fuori fuoco. Esterno giorno con molta luce. Un conto è agganciare il viso/occhio e un altro è che poi sia realmente a fuoco.
Chiarisco la mia posizione: un paio di anni fa ho provato per un giorno la Q2 e a fine giornata ho faticato veramente parecchio per... non prenderla subito. Trovo che sia una fotocamera notevolissima. Ad esempio ha un'ottica straordinaria.
Però... penso a chi spende oltre 6K euro e poi si trova a fare compromessi su situazioni abbastanza tranquille come quella che ho provato io... che non era certo la F1.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:49

Sono fotocamere da af-s, spesso usate a f8 per street, almeno io, non capisco a cosa possa servire l'af-c, ma scatto foto di viaggi vari, e nel 99% punto singolo.

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2025 ore 1:45

A me comunque questo non capita, nemmeno con i miei cani che sono più svelti delle persone. Se aggancia è a fuoco, di norma, se non aggancia ok ci sta che non sia a fuoco. Farò qualche prova per curiosità perché la Q3 difficilmente la uso su soggetti in movimento e quindi ho una statistica un po' debole. Sorriso

Sull'uso a F8 sono meno d'accordo, il Summilux va usato a TA, ovviamente sono pareri assolutamente soggettivi. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 7:42

Certo Pierino, il summilux si può usare a TA , in alcuni generi, fotografia di strada, o reportage di viaggi, dove serve tanta PDC, si potrebbe fare anche a meno dell' af

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:40

Assolutamente d'accordo, anche per me l'AF è di scarso rilievo sulla Q. Per quanto riguarda l'apertura, io tendo ad usarlo a TA perchè mi sembra dia il meglio di sè a diaframmi aperti, però qua si entra nel discorso della “pasta”, del carattere… non se ne esce più… MrGreen

I diaframmi chiusi li uso solamente in certe panoramiche se voglio le luci a “stella”!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 9:01

Forse io non fotografo missili a bassa quota ma con le Leica Q e anche con la Q3 che ho provato per un giorno a giro per Firenze non ho mai avuto problemi di AF...

Poi si vede che viene utilizzata da qualcuno in un modo diverso da quello per cui è stata progettata, perchè bisogna accontentarsi dal momento che in fondo in fondo,

"Non si può cavare il sangue da una rapa" ...;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 9:22

Leggendo un po'le specifiche sul sito Leica si legge che la risoluzione effettiva della Q2 è 50,4 mpx, a questo punto mi chiedo se è lo stesso sensore della Panasonic s1r che di fatto ne ha 47, qualcuno ha qualche informazione a riguardo?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:08

E' certamente lo stesso sensore.
Tutta la parte elettronica della Q, dal sensore al modulo AF, è di derivazione Panasonic (sono sposate).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me