RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio della R per foto sportive sotto i 1000€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Meglio della R per foto sportive sotto i 1000€





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 19:09

a parte che ha il prescatto (se proprio non si vuole rischiare) ma le hai usate queste macchine oppure parli tanto per?


A parte i modi che dovrebbero essere un po' meno aggressivi visto che stiamo parlando pacificamente, ti riporto quanto scritto da me:

Il lag è sicuramente inferiore sulla 1DX (dove è uguale a 0). Probabilmente la R6,R6II e R8 sono meglio della R ma cogliere l'attimo è veramente complesso. Nello specifico è cogliere il momento di impatto di un calcio su un bersaglio.


Ho ripetuto più volte che la R6II è fuori budget e che non ho mai provato queste macchine se non la R che ipotizzo anche io essere di livello inferiore.

Può essere che non sia capace, non sono un professionista e mai lo sarò. Quelle volte che ho provato a cogliere l'attimo con un singolo scatto mi sono trovato in ritardo (anche anticipando un po' i tempi) e utilizzando la raffica il momento cruciale cadeva sempre tra due scatti consecutivi.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 20:10

Dico la mia sul cogliere l'attimo, da possessore di R ed R6II, questa cosa può essere condivisibile o meno, ma è un'esperienza personale in base al mio modo di scattare. Premetto che da come ho sempre detto, il feeling con la r6II non è mai stato al 100%. Non mi è mai piaciuto usare la raffica, ho sempre preferito anticipare, però con la r6II mi sono visto costretto. Gli scatti che faccio con la R in scatto singolo, non riesco a replicarli con la r6II (l'utilizzo è teatro, saggi, concerti). Non conosco R6, quindi non so se la situazione sia la stessa, un grosso problema di r6II è il suo pulsante di scatto. Il pulsante della R una volta arrivato a metà corsa poi è netto nello scatto, cosi come il clac dell'otturatore, nella R6II la sensazione è di "spugnoso", il clac dell'otturatore è come prolungato, strisciante (anche se decisamente molto silenzioso) e l'impressione è quella di perdere il momento per via del tempo che intercorre tra l'arrivare a fine corsa e il rumore effettivo dello scatto. Ripeto, in scatto singolo, mi è più piacevole usare la R rispetto alla r6II.
Il prescatto non è la soluzione a tutti i mali. Costringe ad usare l'elettronico e con luce non costante, diversi modelli di luci presenti, lo scatto ad alta frequenza non è utilizzabile. Costringe ad usare i 40fps, cosa che se ci si aspetta di fare 10000 scatti l'anno, vuol dire tornare a casa con minimo 80000 scatti all'anno. La mole di lavoro in selezione è decisamente diversa.
Ripeto, mi sembra di aver capito che canon abbia adottato quella tipologia di pulsante "spugnoso" su tutti i modelli dopo il 2022. Per prova personale c'è su R6II che possiedo e R8 che ho provato.
Poi altro appunto sul cogliere l'attimo, che si dica pure che il ritardo dovuto alla circuiteria delle mirrorless sia di pochi millisecondi, che siano veloci quanto si vuole. Scattare con una reflex è cosa ben diversa, è più piacevole dal mio punto di vista. Il solo sentire sull'occhio la luce riflessa che arriva, è diverso dal vederlo su un piccolo monitor. Si sente il calore, si vede il movimento in tempo reale, senza qualcosa che filtra.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 22:24

Io sinceramente non mi ritrovo in quella problematica che descrivi, ho avuto la R ed era una macchina lenta, nello scatto, nella messa a fuoco, nella velocità operativa (ossia nel cambio di impostazioni), leggere che addirittura è più rapida a scattare della r6 mark 2 mi fa veramente strano, perché quest'ultima è una macchina velocissima e molto reattiva, e il tasto di scatto non lo sento affatto spugnoso.. La ho usata di recente anche al mondiale sbk e non ha sbagliato un colpo, per me è veramente sorprendente leggere la tua disamina, anche perché citi situazioni che non sono particolarmente impegnative, boh

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 22:46

Stesse identiche sensazioni e considerazioni di Steva80.
Ho avuto anch'io la R, e ora ho la R6II.
La R era una “lumaca”, senza contare il fastidiosissimo blackout su mirino ad ogni scatto.
Con la R6II sono rinato.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 11:18

Non ho detto che la r6II sia più lenta della R, ho solo detto che la corsa del pulsante di scatto mi sembra più lunga e lo stesso mi sembra meno sensibile. Penso si rientri in un ambito di preferenza estremamente personale. Questo mi fa percepire di perdere lo scatto, che sia pura suggestione o verità, questo non lo so, ma se vedo una persona saltare 3 volte, con scatto singolo con la R becco i 3 salti, con la r6II no. Alla fine di una sessione aver usato la r6II mi risulta più faticoso rispetto alla R, sono costretto ad usare la raffica, cosa che ho sempre evitato. Poi che l'autofocus non sbagli un colpo (qui avrei qualcosa da ridire usando i riconoscimenti), che la raffica sia maggiore, che in elettronico non ci sia blackout, siamo tutti d'accordo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 13:00

Ora ho capito cosa intendi Samuel.
Incuriosito ho fatto una prova.
Non avendo più la EOS R ho dovuto ripiegare su una EOS 70D.
La R6II ha uno scatto morbido, con un feedback non "netto", ed è esattamente identico a quello della 1Dx.
La 70D invece ha uno scatto più "corto" e si sente il "tick" sonoro e tattile di fine corsa.
Non ci avevo mai badato, forse perché (come è normale che sia) premiamo il pulsante di scatto in modo diverso.
Però mi è chiaro.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:01

Esattamente quello. Sembra come non ci sia un fine corsa. La cosa è molto soggettiva, qualcuno potrebbe non notare differenza, altri si, in base alle abitudini, esigenze, ecc.... Diciamo che io dopo quasi 2 anni mi ci devo ancora abituare e la sensazione di quel pulsante ancora non mi va giù.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 18:24

io la differenza la sento col pulsante della R10, che uso spesso contemporaneamente alla r6 mark II, ma al di là della sensazione "tattile" diversa (quello della r10 è più "netto", esattamente come descrive Giancarlo riguardo la 70d) non ho riscontrato ritardi o altro, è semplicemente più morbido

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me