RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » "Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 21:24

il ParaKulinar Zeroflare 17/1,7 è più indicato


Non so se tutti lo hanno da 17 ma di ParaKulinar ne girano parecchiSorriso

Sull'apertura da 1,7 aspettiamo un po', sono le 9 & 1/2 e siamo ancora in fascia protetta.:-P

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:30

Sono contento che un topic, potenzialmente rischioso come questo, stia evolvendosi in ragionamenti che traducono la concettualità umana in un dinamismo dialettico che postuli una sintesi essenziale.....tks...tks....tks......

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:11

Mi sono letto tutti i commenti e l'unico che stranamente manca è quello di un bravo psicanalista.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:28

In ambito musicale è prassi comune definire con aggettivi il suono di uno strumento musicale , esempio : "cupo" "dolce" "brillante" "profondo" "aspro" "tondo" "piatto".

E' una cosa del tutto naturale per l'essere umano cercare di definire con aggettivi quello che vede e/o sente,per comunicare e spiegarsi con altri essere umani. Quindi non vedo perchè non si possano usare aggettivi anche per quello che un obiettivo fotografico produce

Il problema è quando alcune persone,che non sono in grado di vedere o sentire alcuna differenza tra una cosa ed un'altra,si sentono più fighe e intelligenti e pure in diritto di perculare.

Ma anche questa è la natura umana..

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:50

In ambito musicale è prassi comune definire con aggettivi il suono di uno strumento musicale , esempio : "cupo" "dolce" "brillante" "profondo" "aspro" "tondo" "piatto".


Sì, sono termini che si usano per capirsi alla svelta, a volte evidenziano un effettivo problema di uno strumento, o i suoi pregi, non dico di no, ma altre volte invece sono solo dei pipponi che distolgono dal fare musica. Ho ascoltato dei chitarristi classici che cavavano un suono straordinario dai loro strumenti da concerto (del valore di svariate migliaia di euro). Però poi a lezione, quando pigliavano in mano la chitarra dell'allievo, magari un'entry level da 500€, il suono non cambiava quasi per niente e gli facevano capire in questo modo che le carenze nella cavata del suono non stavano nella chitarra.
Non credo che le cose cambino molto se parliamo di obiettivi: la resa ci deve essere e deve essere dignitosa, e i fondi di bottiglia non vanno bene, e siamo d'accordo. Però poi conta quel che ci fai con quegli obiettivi, specialmente col digitale, che ti consente di fare tantissimo in post.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:58

a volte bastano 7 o 8 sberle ben assestate.

all'obbiettivo o al fotografo? "sognante" si applicherebbe poi un po' a tutti e due... sono confuso.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:59

Nessun pippone,prova a suonare (o ascoltare) con un violino da 300 euro e uno di liuteria,piuttosto che tra uno di questi e uno Stradivari o un Guadagnini. E come in tutte le cose ci vogliono le orecchie giuste...idem per gli occhi

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:02

Io ho provato a capire il senso di fondo del post (di per se abbastanza insensato) e mi pare di capire che si critica l'utilizzo della parola "carattere" et simili attribuito agli oggetti, dico bene?

In questo caso boh, se vado sul dizionario Treccani e cerco "carattere" non trovo nulla in merito alla definizione su oggetti ma se penso a "carattere" come "serie di caratteristiche" di cui può essere sinonimo, non vedo dove stia il problema lessicale. Mica è un senso letterale, è ovviamente figurativo

Se ho capito male, invece, qualcuno mi illumini

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:42

@Stylo....infatti anche nella musica leggi certe recensioni, da parte di alcuni critici musicali prezzolati, che zelig togliti!!....(non per niente qualcuno ha già scritto che non possiamo competere con gli audiofili, ed ha ragione MrGreen).

Ma qui la questione è diversa (ed evidentemente tu non l'hai colto, e riduci il tutto a "coloro che non sanno vedere, non sanno sentire)....ci sono aggettivi che possono essere usati con tutto, oggetti e persone (e sono proprio quelli che citi...dolce....profondo.....brillante...etc) e altri che inequivocabilmente antropomorfizzano l'oggetto.....quindi se dici che un sax è cupo e profondo perche è un sax baritono e non un sax tenore mi sta benissimo....se dici che un sax ha personalità e carattere mi fai solo ridere, perchè quelle caratteristiche gliele può dare solo l'umano che lo suona, in quanto solo lui può avere carattere e personalità.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:51

se vado sul dizionario Treccani e cerco "carattere" non trovo nulla in merito alla definizione su oggett


Falso, e te lo dimostro subito: ad esempio, se l'obiettivo ha uno sfocato nervoso vuol dire che ha un pessimo carattere.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:04

quindi se dici che un sax è cupo e profondo perche è un sax baritono e non un sax tenore mi sta benissimo....se dici che un sax ha personalità e carattere mi fai solo ridere


Ci sono strumenti musicali che hanno una certa variazione di timbrica. Ci sono violini o viole ecc che hanno un suono più cupo rispetto ad un altro. E il termine "cupo" si può usare tranquillamente per descrivere un suono,perchè rende perfettamente l'idea. Se vuoi ti trovo dei sinonimi che possono piacerti di più

Anche per quanto riguarda il carattere,è ovvio che si utilizzi tale termine in modo figurato. Uno strumento può avere più "carattere" rispetto ad un altro. Ovvero che ha delle peculiarità che lo fanno distinguere da molti altri

Quello che mi pare invece evidente è la tua volontà (ma non sei il primo,anche perchè basta vedere l'andazzo del topic) di fare polemica e di perculare.

Ps. ricordati che ci sono anche quelli che non sanno distinguere un tavernello da un sassicaia

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:25

Uno strumento può avere più "carattere" rispetto ad un altro.


Resta il fatto che uno strumento da solo non suona. Infatti si chiama "strumento" e non "fine ultimo". E che un bravo violinista da un violino dignitoso (quindi non 300€ ma diciamo 2/3000€) tirerà fuori un suono migliore di quel che potrebbe uscire da uno Stradivari in mano a un violinista così così. Una chitarra da concerto costa alcune migliaia di euro ma la differenza rispetto a una da 500€ sta soprattutto nella proiezione (il suono viaggia lontano), nella duttilità timbrica e nella facilità di uso. Ma ascoltate da vicino, in mano a un bravo chitarrista, le differenze di suono esistono ma non sono quelle che impediscono di fare della buona musica anche con una chitarra da 500€. E se il chitarrista si lamenta del fatto che non riesce a fare niente di buono perchè non ha uno strumento di livello probabilmente è perchè, semplicemente, non sa suonare.
Si racconta che una volta, dopo un concerto, a Jascha Heifetz fecero i complimenti per il suono del suo violino, e che egli aprì la custodia, fece finta di ascoltare attentamente e disse : "Strano, io non sento nulla".

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:26

Ci sono strumenti musicali che hanno una certa variazione di timbrica. Ci sono violini o viole ecc che hanno un suono più cupo rispetto ad un altro. E il termine "cupo" si può usare tranquillamente per descrivere un suono,perchè rende perfettamente l'idea. Se vuoi ti trovo dei sinonimi che possono piacerti di più


Continui ad usare termini (cupo) che anche per me sono accettabili su uno strumento musicale (quindi non devi impegnarti a cercarne altri)......e poi citi giustamente la timbrica, che è esattamente ciò che distingue uno Steinway & Sons da un Bosendorfer da un Fazioli da un Yamaha etc nei pianoforti, oppure una Martin da una Takamine, da una Ibanez, da una Taylor etc nelle chitarre e così via....ma appunto, si chiama timbrica, non carattere.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:38

Un'ottica si definisce di carattere se è costosa e presenta dei difetti. Si definisce ciofeca invece se l'ottica ha dei difetti ma è economica.
Ma gli obiettivi che pennellano nessuno li ha nominati?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:50

"E' una cosa del tutto naturale per l'essere umano cercare di definire con aggettivi quello che vede e/o sente,per comunicare e spiegarsi con altri essere umani."

Croccante è una nocciolina, tridimensionali sono gli occhi perchè sono due e per questo un obiettivo non può esserlo. Questo per dire che certi termini magari suoneranno bene ma sono del tutto fuori luogo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me