RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

H&M clona 30 modelle con ai


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » H&M clona 30 modelle con ai





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:00

“Questo e' un buon momento per raccogliere un gruppo di fotografi capaci e creare un movimento artistico.
Qualcuno e' interessato?”

La penso esattamente come te !

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:07

Esiste un problema di fondo, inderogabile, presente in ogni tecnologia...l'efficienza.

Chi fa tecnologia, qualsiasi essa sia, a qualsiasi livello e' costretto a cercare di migliorarne l'efficienza.
Questa e' la ragione fondamentale per cui nel corso degli anni la tecnologia si e' separata dall'arte.

L'arte puo' permettersi il lusso dello spreco di energia, puo' permettersi l'inefficienza ed il tempo non e' un limite.

Penone che circonda un alberello con una mano in bronzo, ha tempo. La tecnologia no.


Esiste anche un altro aspetto, fondamentale, che penalizza la tecnologia.
Il fatto che, per questioni di efficienza, si utilizzi una vecchia tecnologia per generarne una nuova, piu' efficace.

Questo determina un avvitamento del pensiero su rotte ben precise che, alla lunga, diventano paradossalmente inefficienti.

Il fatto di avere una rete di distributori ed autostrade costringe a mezzi di trasporto di un certo tipo.
Disporre di un tornio da ceramica costringe a forme di rotazione. Anche se le api da millenni stoccano il miele in celle esagonali, perche' tutti sanno che e' il metodo piu' razionale. Noi si lavora con vasi e stoviglie tondi.

Voglio dire... la tecnologia su cui si basa la AI, affonda le radici nel lavoro esistente di migliaia di artisti.
Ha FAME di arte vera.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:09

Al contrario, all'architetto viene chiesto di presentare un progetto, si parla dell'edificio in questione e poi è lui a progettarlo.
Il fotografo non si separa dall'autore, altrimenti chiunque legga come usare un esposimetro e come impostare i parametri, ci mette un'ora a capire tutto con due ricerche in croce sul web, preme il tasto di scatto e a quel punto è un fotografo? Direi di no.

Un fotografo non è tale perché usa un mezzo ma perché usa la fotografia come mezzo espressivo.

Allora chi schiaccia il tasto di scatto sul cellulare mentre lo prende dalla tasca è un fotografo? No
Gli scienziati che gestiscono Hubble sono fotografi? No.
La definizione di fotografo in etimologia è "chiunque fa fotografie" ma il senso sta in quel "fare fotografie" altrimenti seguendo questa logica, se pizzico due corde di chitarra divento un musicista.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:20

Dallo scalzare modelle famose in carne ed ossa con modelle famose generate con l'AI il passo sarà breve.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:29

ma il passo lo possono già fare, hanno usato quelle famose solo per una questione di pubblicità

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:37

Appunto. A breve non saranno nemmeno più famose delle modelle in carne ed ossa, ma delle modelle generate con AI come è già avvenuto poco tempo fa con l'influencer che su IG si scoprì essere generata dalla AI.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:23

Sono sempre stato progressista ma vedendo come la rivoluzione di internet si è ritorta contro di noi (la nostra società, il nostro stile di vita), non posso che essere preoccupato dell'avvento dell'IA.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:46

Sono sempre stato progressista ma vedendo come la rivoluzione di internet si è ritorta contro di noi (la nostra società, il nostro stile di vita), non posso che essere preoccupato dell'avvento dell'IA.

Cioè? Preferiresti andare in agenzia viaggi per acquistare un biglietto, al comune per avere un certificato, in biblioteca per leggere un libro?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:32

Cos'hai contro le agenzie di Viaggio e le Biblioteche?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:39

Diciamo che le agenzie viaggio sono un po' obsolete in gran parte dei casi, voli, alloggi, macchina e assicurazione viaggio la si fa per conto proprio molto spesso.
Le agenzie per me hanno senso solo per organizzare viaggi più "comlessi" se ovviamente ti danno un plus con consigli, eventuali appoggi locali ecc...
Le biblioteche invece sono importi per molti motivi secondo me

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:47

Kepler, secondo me invece c'è una gran paura verso uno strumento che non si conosce, e anche un certo immaginario sbagliato di cosa sia l'AI.
Laggente ha visto Terminator un po' troppe volte, secondo i miei gusti.

Entro pochi anni l'AI si mangerà la maggior parte dei lavori di concetto e purtroppo anche quelli creativi

Per ora vedo solo un gran lavoro per eliminare tutti quei lavori ripetitivi di bassa manovalanza che sono sempre stati una gran rottura di balle. Personalmente ho provato solo l'editing di matrimoni tramite Image Ai e sgrossa molto bene il lavoro, poi bisogna solo dargli un colpetto di fino.
Alzi la mano chi si diverte a sistemare millemila foto di matrimonio a ogni stagione. Nessuno? Dai, ma che strano...

Sulla creatività invece penso che ne debba ancora mangiare di minestra prima di pareggiare il conto con un creativo vero.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:59

Da Google / GEMINI:
L'intelligenza artificiale (IA) è l'abilità di una macchina di eseguire attività che richiedono normalmente capacità cognitive umane, come il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività .


Kepler, secondo me invece c'è una gran paura verso uno strumento che non si conosce, e anche un certo immaginario sbagliato di cosa sia l'AI.

Puoi approfondire?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:17

se hai usato un po' la AI è abbastanza chiaro.
Lavora bene su ragionamenti logici, su implementazioni di codici e riformattazione testi, sui video fa un discreto lavoro sgrossando molto.
Se interrogata bene da un ottimo aiuto e notebooklm per esempio fa riepiloghi in tempo record anche di audio di riunioni aziendali
Ma non è come molti pensano qualcosa che è "umano" o che ci si avvicina, traduce il linguaggio con cui viene interrogata per poter fare accesso ai dati su cui è stata addestrata e attraverso un sistema probabilistico dare una risposta.
Certo la base è in evoluzione, gestisce una gran mole di informazioni, ma c'è davvero una percezione non molto realistica di quello che è ora
Quello che è potente è che si usa per comunicare un linguaggio che non è informatico ma colloquiale e l'AI in autonomia riesce a interpretarlo

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:23

Hai chiesto all'AI di autodefinirsi e questa è la risposta, ok, ci sta .
Ma riguardo alla creatività ho molti dubbi che sappia ciò di cui sta parlando, mi sembra autoreferenziale come uno dei tanto photographers che pubblicano due foto sui social, prendono dieci like e si sentono alla pari di Doisneau.

Se si tratta di dare una giusta palette colori a un'immagine ok, ma chiedigli di scrivere una barzelletta che faccia ridere, o una poesia. Seguo canali social con immagini prodotte interamente dall'AI e in quel caso è perfetta per lo scopo, ma ci sono ambiti in cui la fotografia ha ancora un grande valore documentativo e non penso verrà mai scalzata. O almeno non tanto facilmente.
Mi spiego meglio: forse un domani basterà dare le fototessera di sposi e invitati e l'AI sfornerà un servizio "fotografico" a costo bassisimo e in tempo zero, ma sarà solo una serie di immagini di ciò che sarebbe potuto succedere, non saranno ricordi veri. Quante persone conosci che si affiderebbero a un servizio del genere? Io nessuno. Forse quei pochi clienti che vogliono spendere meno possibile, e che preferisco perdere anziché averli dall'altra parte della cornetta.
L'AI sta facendo passi da gigante, ma sta crescendo di pari passo anche un rinnovato bisogno di autenticità, e in questo la fotografia ha ancora tantissimo da dire. Forse addirittura più adesso che in passato. Tranne in quegli ambiti dove l'AI è più efficace e meno costosa: cataloghi, immagini di stock, grafica.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:27

ambiti dove c'era guadagno per i fotografi e altre figure.
Non tutti possono fare i matrimonialisti e senza girarci intorno lato reportagistico non campano in così tanti visto quanto pagano riviste, giornali e editori in genere.
Spesso basta la foto col cellulare ma fatta subito e mandata in tempi record.
Quindi si la fotografia ha molto da dire, ma la professione di fotografo di certo è sempre più complessa perchè gli ambiti dove c'è un guadagno sono sempre meno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me