RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E la scimmia bussò alle porte del buio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E la scimmia bussò alle porte del buio





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:37

Stai parlando di jpeg in camera.

Io ho avuto Leica digitale anni anni fa una delle prime compatte con un bello zoom equivalente 24-70 f 2 - 2.8, allora forse faceva solo 4/3 come reflex ed era allora identica alla Panasonic.

Se parli di lenti combinazione lenti, filtro davanti il sensore e mettiamoci anche le microlenti che sulla M sono disegnate in funzione delle ottiche posso essere d'accordo a dire che qualcosa possa cambiare ma per la parte software lascerei proprio perdere.

Io non uso mai il Jpeg preferisco dare tutto in pasto a DXO raw non credo proprio che tenga conto dei profilo colore Leica.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:39

Mi spieghi cosa sarebbe la taratura del processore???

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:50

Alla fine il risultato di uno scatto digitale è una sequenza di 0 e 1 che viene interpretato dal software.


Esattamente interpretato da un SW quindi non è solo il sensore

si leggeva che era migliorata la tenuta agli alti ISO in realtá cambiava solo la potenza del processire


Esattamente cambi il processore e cambia il risultato a parità di sensore ... è quello che ho scritto anche io

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:53

fornite dalla Casa di Solms.


Ti rispetto e ti reputo molto competente in campo analogico, molto meno sul digitale e sopratutto su Leica ... non è a Solms da qualche decina di anni

Ma se il sensore fosse Leica SAREBBE MEGLIO INTEGRATO con tutte le altre leccornìe fornite dalla Casa


E' costruito per Leica in Israele e su sue specifiche

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:55

Evidentemente non avete mai avuto una Leica, i profili colore sono blindati, chiusi, non li conosce nessuno, questo per tutte le marche, obiettivi che che se ne dica sono nel 90% ottimi, gestione della lettura della luce, quindi algoritmi vari nella fotocamera, dopo DNG con dentro i comandi che il software di conversione deve applicare, aggiungo la comunicazione obiettivo/ fotocamera, filtri avanti al sensore, microlenti, qualità dei materiali dei convertitori e di tutta la parte elettrica, taratura, processore.


Esattamente e parla chi non ha mai avuto/usato una Leica e parlano soo di teoria

" Gli esperti software diranno " Con un po'di post produzione tutto si può replicare" questo è vero se hai tempo, tanto tempo, ed hai il file Leica come riferimento ad ogni condizione di luce, lo stesso obiettivo, le stesse, microlenti, gli stessi filtri davanti il sensore, la stessa comunicazione tra obiettivo/sensore.


+1

Poi ovviamente chi non ha mai avuto leica pensa che i file Sony/nikon/Canon/Fuji/Pentax sono uguali, io che le ho avute un po' tutte posso dire che col piffero sono uguali i file


Idem venivo da Leica analogica, ma prima di prendere Leica digitale ho provato altri brand e le differenze ci sono e non dico che siano meglio o peggio, sono solo differenti

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:58

Io ho avuto Leica digitale anni anni fa una delle prime compatte con un bello zoom equivalente 24-70 f 2 - 2.8, allora forse faceva solo 4/3 come reflex ed era allora identica alla Panasonic.


Quanta acqua sotto i ponti è passata ... sarebbe meglio conoscere prima di giudicare e parlo dei DNG ... già solo l'estensione diversa da una diversità

Io non uso mai il Jpeg preferisco dare tutto in pasto a DXO raw non credo proprio che tenga conto dei profilo colore Leica.


Anche io non uso mai i Jpeg e preferisco dare tutto in pasto a LRC e la differenza con altri brand l'ho sempre vista ... attenzione non dico che sia meglio o peggio, ma solo che è differente

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:11

Gajinni, taratura di tutti i componenti, dove hai letto taratura del processore? Il processore senza software non funziona, un esempio? Snapdragon sui vari smartphone, processore uguale software completamente diverso, con tutti algoritmi ecc, quindi se ci metti anche processore diverso+software diverso, più lenti diverse, più estensione file diverso, filtri vari diversi, microlenti diverse, come puoi aspettarti un risultato uguale? Altro esempio S1R e Q2 stesso sensore,guardati il peso dei file

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:16

S1R e forse SL2 volevi dire?
Ha già sulla S1R nessuno tempo fa aveva il coraggio di dire che l'AF solo a contrasto era carente, e sulla SL2?
Li no no l'AF a contrasto era meglio.

Non dubito che Leica faccia buoni prodotti, al tempo delle reflex ho amato moltissimo le SL, quelle a pellicola, e ho adorato in particolare il 90 mm F2, il 135 f 2.8 e 1080f 2.8, parallelamente ho detestato profondamente e infinitamente quelle a telemetro, anche perché allora preferivo sempre i tele e una M3 non è forse la scelta più felice.

Ma la tecnologia, i chip, le componenti e gran parte del software non è fatto da Leica, al di la dei modelli più "meccanici" ovvero le varie M non mi pare che Leica abbia una capacità industriale o tecnologica tale da produrre da sola.

Riguardo il paragone con lo smartphone stai sempre facendo un esame con l'elaborazione in camera.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 1:48

Vedo ancora superficialità e scarsa conoscenza di ciò che si parla, SL2 e Q2 condividono sensore e processore … comunque AF a contrasto è carente solo in alcuni generi di fotografia ora con il sistema ibrido si è superato il momento della scelta se a fase o a contrasto

Nessuno produce tutto in proprio, ma stiamo scherzando? Oggi come oggi qualunque brand prende a piene mani dal mercato, ma questo in ogni settore merceologico e nessuno ne fa mistero, ai tempi del COVID tutti i settori (settore auto, fotografico, computer, ecc) era tutto fermo perché i microchip arrivano dalla Cina che era ferma

Io uso Leica da 30 anni quindi ho so avuto numerosi modelli analogici (fino a 5 anni fa) sia M che R ed ho avuto vari modelli digitali (dalla Digilux alle M ed anche SL ed anche una S), ma non nascondo di aver avuto anche Fuji, Canon e Panasonic quindi credo di essermi fatto un'idea abbastanza concreta a differenza di chi parla senza mai aver provato una SL

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:47

Confesso di non aver mai posseduto una Leica digitale recente mentre posseggo quasi tutti gli altri marchi infatti difficilmente vendo qualcosa per pigrizia.

Tra una Sony A 7 III, Nikon Z6, Panasonic S5 confesso che la differenza della resa del sensore per i miei scopi è nulla.

Trovo veramente difficile credere che un Raw elaborato non in camera sia distinguibile da un altro, per i jpeg invece la differenza di sicuro sussiste.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:58

@Gainnj
Confesso di non aver mai posseduto una Leica digitale recente...
Eeeek!!!

Quindi?
Finita la polemica spero...

@PaoloMcmix
Indubbiamente.
Ma se il sensore fosse Leica SAREBBE MEGLIO INTEGRATO con tutte le altre leccornìe fornite dalla Casa di Solms... senza contare che anche il SENSORE sarebbe migliore (o presunto tale) rispetto a un qualsiasi prodotto dozzinale acquistabile presso un qualsivoglia fornitore nipponico Cool

Perle di ignoranza e bende sugli occhi...così tanto per sputare sentenze alla × di cane...MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:23

Assolutamente no visto che non ha nessun fondamento scientifica la tua affermazione.
Puoi dire mille cose su Leica tutte positive positive quali:
- controlli su tutte le lenti prodotte
- filtro passa basso con stack sottile
- micro lenti progettate ad hoc per ottiche M recenti
- solidità

Ma una volta che questi fattori hanno inciso sulla raccolta dei dati che arriva al sensore da qui in avanti non ci possono essere differenze.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:27

Perle di saggezza Biblos … stiamo ricevendo perle di saggezza da chi non ne ha ancora neanche presa in mano una quindi parla del sesso degli angeli, lasciamolo blaterare da solo, chiunque legge e leggerà questo post può facilmente capire dov'è la verità

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:46

Facciamo un altro esempio, avevo contemporaneamente nikon d610 e Sony a7, stesso sensore, i file ( raw) oltre ad avere estensione diversa( nome del raw), erano con colori completamente diversi ( profili colore del produttore), lavorabilità diversa, rumore digitale diverso.
Aggiungo veramente diversi in tutto, ovviamente in post produzione il rosso puoi farlo diventare giallo e via dicendo, ma affermare che è tutto uguale è assolutamente falso.
Tra l'altro se i raw fossero tutti uguali potremmo usare il software olympus per i raw Canon, il software Canon per i raw Nikon e applicare i profili colore ( proprietari e chiusi) su tutto, ovviamente non è possibile

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:59

Sigma FP-L con 17, 45 e un tele a scelta e passa la pauraMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me