| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:08
Io questa S1rII continuo a reputarla una gran macchina, però se devo vederla come un'ammiraglia, continuo a vederla come un'ammiraglia molto debole. L'autofocus non è "pronto", o almeno non è al 100% delle sue possibilità, il sensore non è cosi veloce, il buffer limitato, ci sono limitazioni e problemi che panasonic si porta dietro da anni. Certo è la più economica delle ammiraglie, però la nikon z8 non è troppo lontana come prezzo, pescando tra gli import nemmeno la canon r5II, sull'usato nemmeno la A1 si discosta molto. Alla fine della fiera questa nuova S1rII è una r5 prima versione con gli steroidi nel comparto video, almeno la vedo cosi. Mi piacerebbe certo, ma non per i 3600€ a cui è venduta, una r5 si porta via verso i 2500€ e penso già l'autofocus, in questo momento, gli sia superiore. Questa S1rII ha sicuramente dalla sua tante caratteristiche migliori della vecchia r5 e una qualità di immagine superiore a tutti, però se devo aspettare altri 5 anni per avere alcune caratteristiche che in altri brand ci sono già oggi...un pensiero di vendere tutto, spendere e passare a nikon z8, diventa più di un pensiero. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:36
Non proprio esaltante come giudizio anche se penso sia abbastanza obiettivi. Ma pensando (e ripensando) all'ultimo gioiello di Sigma non vedo altro da attaccarci dietro. Avessero fatto quella lente in altri mount molto quasi sicuramente non avrei pensato a una S1r.2. Anche se ho quasi la sensazione che possa essere meno peggio di quello che stiamo pensando. Forse. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:38
“ Domanda…riesci a digerire la vignettatura e distorsione esagerata del 16-28mm? A me non faceva impazzire e dopo che me lo hanno rubato, non l'ho ricomprato. Ho preso un Distagon 15mm f2.8 al suo posto „ La vignettatura è molto presente sia sul 14-24, sia sul 16-28, però vedo che in post si risolve molto bene, mi dà solamente fastidio per le foto alle stelle dove la caduta di luce agli angoli ti rovina un po' lo scatto. La distorsione per assurdo è più pronunciata nel 16-28, però almeno per le foto che faccio io mi interessa il giusto. Il 14-24 è sicuramente superiore, ma peso e impossibilità ad utilizzare filtri a vite mi danno parecchio fastidio. Il Leica 24-90 era una spanna sopra al Sigma equivalente, però anche lì, per pesi e dimensioni, alla fine ho scelto il Sigma. Io faccio spesso escursioni nei nostri Appennini e faccio km con l'attrezzatura e avere un corpo macchina pratico ed ottiche "gestibili", fa una grande differenza. Ho avuto per tanto tempo un ottimo corredo m43, però il doppio corredo oltre che spesso ridondante, rappresenta una spesa notevole. Tornando in tema, la S1R II, per quanto mi riguarda, al momento ha il vero tallone d'Achille nel prezzo. A quella cifra ci sono alternative interessanti. Mi trattengono il fatto che non mi piace Sony e che il cambio corredo sarebbe un discreto bagno di sangue economico. L'autofocus non sembra andare affatto male e con i vari aggiornamenti firmware potrebbe anche migliorare! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:43
Lespauly Da quel che ricordo, Sean di Lumix mi aveva spiegato che con la S1RII hanno aggiunto un opzione che risolve questo problema che hai nel preview. Mi pare che non ho notato questo problema mentre ero a Tromso a fotografare le poche stelle che c'erano (abbiamo beccato un tempo da schifo, con tanta pioggia, quindi non abbiamo potuto testare a fondo questa cosa). Dico mi pare perché sono passati mesi da quell' occasione e non ne sono sicuro. Magari qualcuno che ha pa S1RII può controllare questa cosa? Con le precedenti Lumix non ho mai notato questo problema perché uso le Zeiss Classic adattare per i paesaggi |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:49
Pierino64 Ok grazie. Mi sa che rimarrò col Distagon 15mm f2.8 per un bel pò…quando Lumix rilascerà un 16-35mm f2.8 e Sigma un 14-24mm f2.8 V2 vedrò il da farsi…giusto per la tropicalizzazione, che fa comodo per la paesagistica |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:58
“ Da quel che ricordo, Sean di Lumix mi aveva spiegato che con la S1RII hanno aggiunto un opzione che risolve questo problema che hai nel preview. „ Speriamo proprio che sia così, perchè la gestione dell'anteprima costante non è proprio uno dei punti di forza di Panasonic. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 12:05
A me dispiace pensarla cosi, lo ripeto all'infinito, panasonic è un marchio che mi piace. Però se nel 2025 mi metti in vendita una fotocamera con delle evidenti pecche ad un prezzo di concorrenti che hanno features già migliori, non la vedo molto rosea. Capisco che alcuni vedano in questa fotocamera un completamento del 300-600 sigma, ma se dopo 10 foto l'autofocus si perde, la prima tendina elettronica si ferma a 1/2000, in elettronico il rolling shutter sarà abbastanza elevato, in più il buffer al massimo della velocità garantisce poco più di 1s e mezzo di raffica...mi da molto da pensare il suo utilizzo in avifauna. Ripeto quello che penso, se nel 2025 mi presenti la r5 di canon, il suo prezzo non può essere di 3600€, solo perché il 90% dell'investimento lo hai fatto sul comparto video. Se uno va a vedere la z8 nuova non nital costa anche meno. Tralasciando le ottiche, che sono il grosso motivo che mi sta allontanando da canon, mi sembra che la z8 sia migliore in tutto il comparto fotografico (rumore a parte). Se devo aspettare il 2030 per avere una s1rIII che è una z8, preferisco prendere una z8 adesso. A quel prezzo mi aspetto che alcune pecche fossero almeno state risolte. Ha avuto un'attesa di 6 anni, in 6 anni mi aspettavo qualcosina in più sinceramente...è tipo il discorso "è bravo ma non si impegna". Hanno fatto quello che è brava a fare panasonic e come dice Lespauly, non addentrarsi troppo nel comparto foto. Adesso, io continuo a sperare di vedere alcune ottiche sigma anche per canon, perché mi sembra impossibile che sigma abbia deciso di salvare il c*** a canon lato aps-c senza avere accordi anche per la parte ff. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 12:14
La S1R (quindi la S1Rii se non hanno cambiato impostazione, e sembra di no) focheggia a tutta apertura, tranne che in manuale se è attivata l'anteprima costante (sia con ISO fisso che auto). Con il vantaggio di far lavorare al meglio l'AF (che già di suo non è un fulmine di guerra) basta usare obiettivi senza focus shift. Da cui la necessità di avere un pulsante per l'anteprima della profondità di campo in stile reflex. L'anteprima in generale è “lenta” anche perché per quanto possibile la macchina usa il tempo fisicamente impostato per fare l'immagine a mirino (in altre parole con 5” di esposizione dalla pressione a mezzo del tasto di scatto l'anteprima compare dopo 5”); ciò probabilmente assicura una precisione maggiore rispetto ad un'anteprima stimata dal software al costo di avere un refresh lento in A o S se con poca luce si usano tempi non brevi. Ma la S1R da il meglio se usata con tanta luce quindi a ISO bassi e normalmente tempi non lunghissimi. Mi pare di capire che la stessa cosa, grazie ad un sensore moderno, non è per la ii, quindi magari quelle impostazioni non sono più coerenti con il tipo di macchina. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 12:26
Panasonic ha dalla sua un corredo di ottiche di qualità e ad un costo abbordabile, in questo momento solamente Sony la può superare per quanto riguarda le ottiche. Molto del merito va a Sigma ovviamente che sta continuando a sfornare ottiche interessanti a prezzi ragionevoli. Il primo problema del consorzio L-Mount sono i corpi macchina buoni ad un prezzo decente, per quello che mi riguarda, c'è solamente la S5II, troppo poco per attirare nuovi clienti. A budget elevato avrei chiuso qualunque discorso personale con la SL3-S che mi piace e fa esattamente quello che mi serve, invece devo ragionare su questa S1RII che comunque, prezzo a parte viste le politiche di marketing di Panasonic, ha delle caratteristiche interessanti. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 12:40
Andrà a finire che me la andrò a vedere sta SL3 s..... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:29
Per come la vedo, a Natale ci sarà veramente il rischio di vedere questa s1rII in offerta a 2600€. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:11
E' molto probabile, solamente che la stagione migliore per gli animali è già iniziata e una macchina più prestante della SL3 mi farebbe comodo... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:32
A me servirebbe già a giugno, manco con un miracolo la troverò deprezzata in così poco tempo Oppure dovrò comprare un usato del primo scontento che la rivenderà |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:18
“ Andrà a finire che me la andrò a vedere sta SL3 s..... „ Se non fosse che dovrei gestire una bella discussione con la signora, la scelta sarebbe già fatta! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:29
Un'altra cosa che vorrei capire: Leica alla accensione è istantanea, Panasonic aspetti 3/4 secondi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |