| inviato il 10 Aprile 2025 ore 0:09
“ Questo aumento qualitativo secondo te in che termini si esplica? E da cosa può dipendere? „ Io lo dico da anni su questo forum in cosa consiste il salto qualitativo, ma ora mi taccio e faccio parlare chi ha fatto il salto. In questo caso ti quoto il commento di Vincenzo Basile che sta da poco sperimentando il CCD 44x33 Pentax e che prima aveva una D850, ecco cosa dice. “ La differenza maggiore che noto e il senso di realtà che hanno le foto, sembra di essere lì, il dettaglio naturale, lo stacco dei piani elevatissimo, bokeh progressivo, colori pieni „ Altra cosa in termini di PDC. Se io monto un 50mm sulla mia P1, questo corrisponde a un 32mm su FF. Ebbene, anche a parità di diaframma equivalente chessò, F4 per medio formato e F2 per FF, ebbene, l'immagine non sarà mai uguale. Perchè se monti realmente un 32mm sulla FF, la progressione dello sfocato sarà quella di un 32mm, non di un 50mm. Quindi su MF ti ritrovi una 32mm con la progressione di un 50mm. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 1:30
Penso siamo tutti d'accordo che se vogliamo confrontare due immagini prodotte da sensori di dimensioni diverse, queste devono rappresentare la stessa cosa: quindi prospettiva, campo inquadrato e PdC devono essere uguali. Altrimenti confrontiamo cose diverse che non ha senso. Immagini identiche si ottengono dalla stessa posizione di ripresa (per avere la stessa prospettiva) con focali "equivalenti" (per avere lo stesso campo inquadrato) ed a diaframmi "equivalenti" (per avere la stessa PdC). Per esempio queste tre configurazioni: - 24x36mm con un 30mm ad f/3 (fattore crop 1) - 16x24mm con un 20mm ad f/2 (fattore crop 1.5) - ipotetico sensore 48x72mm con un 60mm ad f/6 (fattore crop 0.5) producono la stessa immagine in termini di prospettiva, campo inquadrato e PdC se vengono scattate dalla stessa posizione e con fuoco sullo stesso soggetto. E la fantomatica "progressione dello sfocato"? Penso si intenda la variazione della quantità di sfocato al di fuori della PdC, che è una cosa misurabile in termini ottici come lo è la PdC, e risulta uguale anche questa per le tre possibilità.
 howmuchblur.dekoning.nl/#compare-0.5x-60mm-f6-and-1x-30mm-f3-and-1.5x- I grafici sono perfettamente sovrapposti (è presente solo l'andamento dietro il soggetto ma non cambia niente per lo sfocato davanti al soggetto). Le differenze quindi sono solo in termini di qualità immagine, che non è poca cosa, generalmente migliore per l'accoppiata sensore obiettivo del formato maggiore. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 1:40
“ Altra cosa in termini di PDC. Se io monto un 50mm sulla mia P1, questo corrisponde a un 32mm su FF. Ebbene, anche a parità di diaframma equivalente chessò, F4 per medio formato e F2 per FF, ebbene, l'immagine non sarà mai uguale. Perchè se monti realmente un 32mm sulla FF, la progressione dello sfocato sarà quella di un 32mm, non di un 50mm. Quindi su MF ti ritrovi una 32mm con la progressione di un 50mm. „ Non sono sicuro di aver ben capito, ma tutto ciò mi sembra non abbia letteralmente alcun senso. La qualità dello sfocato può certamente cambiare anche parecchio da un obiettivo a un altro, però la focale in sé non c'entra. La quantità, nel caso di focali e numeri di apertura cosiddetti "equivalenti", come può cambiare? Per assurdo, se così fosse, dovrebbe cambiare anche la profondità di campo, no? Io darei un'occhiata al solito Depth of Field and Bokeh di Nasse, in particolare il grafico a pag. 29 in alto ( lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2022/02/technical-article-depth-o ). Oltretutto di confronti fotografici in quelle condizioni se ne trovano quanti se ne vuole e naturalmente l'unica differenza, quando è apprezzabile, è nella qualità d'immagine. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 1:43
Ancora non capisco il senso di queste discussioni; la differenza in termini di resa fra i diversi formati è nota dai tempi della pellicola; sta all'utente a seconda dell'utilizzo (e del portafoglio) scegliere quando usare l'uno o l'altro. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 1:47
“ Non sono sicuro di aver ben capito, ma tutto ciò mi sembra non abbia letteralmente alcun senso. „ Concordo. Non esiste la prospettiva di una determinata focale, lo schiacciamento dei piani di una focale, e nemmeno la progressione dello sfocato tipica di una focale. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 2:43
“ Il Medio Formato più piccolo, una volta, era 4,5x6 cm. Ma sto parlando di un'era geologica fa... „ “ ...per coerenza, dovremmo dire che medioformato vuol dire 6X6 o, al limite, 6X4,5. Tutto quello che non arriva a questa misura è una via di mezzo tra FF e medioformato. „ Il medio formato iniziava col 6x4,5 le cui dimensioni effettive erano però 54x41mm, quindi sensori Medio Formato "veri" (sebbene i più piccoli della "classe" medio formato, che si riferiva più che altro al tipo di pellicola in rulli; infatti erano medio formato le 6x4,5, le 6x6, le 6x7, le 6x8, le 6x9, le 6x12 e le 6x17, tutti "valori nominali" però, poiché come ho detto le dimensioni effettive dei fotogrammi erano interiori) esistono e sono esistiti (Hasselblad, Phase One, Leaf, Sinar). In ogni caso, a mio avviso, se ci si vuole attenere alla nomenclatura utilizzata in passato ai tempi della pellicola, che prevedeva 3 categorie: piccolo formato, medio formato, grande formato, è giusto considerare i sensori 44x33 nella categoria medio formato visto che ha una superficie maggiore di ben il 70% rispetto al più grande fotogramma "piccolo formato" (cioè il 24x36, altresì detto "full frame" o "FF"). Il 70% a casa mia vuol dire "quasi il doppio", altro che FF+. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 2:56
“ Chi mai ha detto che Pentax, Leica o Hasselblad sono veri MF? Hanno la stessa identica ? del sensore Fuji, ossia sono tutti dei superFF... „ No, Hasselblad ha anche avuto sensori 54x40, quindi corrispondenti al 6x4,5 in pellicola (dimensioni effettive 54x41mm), Leica è 30x45mm; quindi non sono la stessa cosa del sensore 44x33mm. “ Veramente per Medio Formato si intende qualsiasi formato ottenibile adoperando un rullo in formato 120, quindi: 4,5x6 - 6x6 - 6x7 - 6x8 - 6x9 e obtorto collo anche 6x17. „ Esatto. “ Attualmente il sensore più grande in circolazione è il Phase One 53x40 da 150 Mpx , roba da 50k di euro... „ Si, se intendi dire su fotocamere ancora commercializzate; ma fino a un anno fa circa, un sensore di quelle dimensioni lo usava anche Hasselblad (ma da 100 mpix) e in passato anche altri, con risoluzioni da 60, 80 e 100 Mpix (Hasselblad, Phase One, Leaf, Sinar). |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 7:20
“ Poi ho una medio formato vera, Phaseone da 54x41 (H4x) „ medio formato vero? ma il medio formato non parte dal 4,5x6? quindi un MF- comunque sia chiaro che la mia domanda iniziale aveva come tema una questione di "comunicazione". queste pippe sulle equivalenze le trovo ridicole, soprattutto quando si affermano cose assurde facendo contorsionismi vari pur di portare l'acqua al proprio mulino. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 7:22
ma perchè la gente chiede sui forum cose che potrebbe studiare da sola? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 7:25
Mah io la vedo come Paco68 Fra FF e FF+ (di Pentax ) ho visto differenze.....per il sensorone 40x50 al momento sto girando in rete,ma se se trovo chi me lo tira dietro ...... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 7:35
Ubrigantu Hai mai misurato quanto è realmente un 6x4,5 non ha quelle misure. Dipende dal corpo macchina ma siamo su 1mm in più in lunghezza rispetto al sensore 54x41....e forse meno in larghezza. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 8:24
“ medio formato vero? ma il medio formato non parte dal 4,5x6? quindi un MF- queste pippe sulle equivalenze le trovo ridicole, soprattutto quando si affermano cose assurde facendo contorsionismi vari pur di portare l'acqua al proprio mulino. „ Vedete? Questo è uno dei motivi che mi sta allontanando dai forum. La gente pontifica, giudica ma non conosce... è ignorante nel senso che ignora le cose, ma quando scrive qualcosa i suoi scritti valgono come gli altri. Se entri in un thread che parla di medio formato e non conosi le basi... ascolta.... ti farà bene. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:03
Bravo Paco! Ben detto! L'avrei scritto io se mi fossi alzato dal letto prima. E si che, anche non conoscendo le basi, bastava leggere quello che ho scritto poco sopra, (ho scritto ben due vo,te qauli sono mediamente le dimensioni effettive di un fotogramma chiamato 6x4,5) ma evidentemente la gente non solo interviene senza conoscere, ma neanche legge gli interventi precedenti. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:17
Secondo me ,se uno ha dubbi sul fatto che possa esserci o non esserci differenza ....ne noleggi uno per un giorno e ne tragga le conclusioni .... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:45
Nel forum c'è questa convinzione, tra m4/3 e APS/c c'è differenza, tra aps-c e FF c'è differenza, tra FF e 645 digitale no, ma perché dico io, oggi ad 1/5 del prezzo di una fx insegui uccelli/proiettili/aerei ultrasonici si può comprare una vecchia reflex FF+ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |