| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:38
Vendere abbonamenti sui software è una sola (con la O aperta): Tthe per il cloud, peggio ancora. Sottostare ad abbonamenti in cui ti possono variare a piacimento e unilateralmente le condizioni è assurdo, è quello che fanno anche abitualmente i gestori telefonici, che ogni tanto "rimodulano" il tuo piano tariffario. Finora l'unico che non lo ha fatto e iliad. Io, da anni, uso solo software libero, Gimp e Raw Therapee e me ne sbatto. Almeno in passato compravi il programma e restava tuo per sempre, certo se volevi gli aggiornamenti dovevi pagare, ma qualcosa ti restava. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:40
“ quello porta ad aumenti annuali di qualche unità percentuale sul prezzo „ “ tra quello che facevano Photoshop, Bridge e Lightroom 7 mesi fa e quello che fanno oggi, meritano un raddoppio del prezzo? „ Ha tenuto fisso il prezzo per quanti anni? Solo di adeguamento ISTAT (per la questura) e inflazione reale (per gli organizzatori) di quanto e' cresciuto dal 2014 il costo della vita? Banalmente il caffe' al bar e' passato da 0.7€ a 1.60€. “ Perché fino ad ora invece non li pagava? „ Certo, ma anche quelli crescono, o no? Tu guadagni come nel 2014? Quanto abbiamo speso di ferraglia fotografica che fa la polvere perche' obsoleta? Basta il deprezzamento di un corpo macchina pro per pagare piu' di 10 anni di suite Adobe. Non facciamo i bambini, via... |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:42
Dunque, anche adobe ha tracciato la linea di confine netta tra uso amatoriale e uso professionale a fini di lucro. Per chi ci lavora a guadagna, Adobe è e resta un riferimento assoluto, neppure caro a qualunque prezzo vogliano proporlo, anche il quadruplo! Ma sempre di più chi lo usava per svago lo ha lasciato, ci sono così tante alternative oggi, non esattamente allo stesso livello ma molto, molto, molto oltre le esigenze amatoriali. Io sono fermo a CS5 (si del cucco ) che tra l'altro uso ancora di tanto in tanto per qualche funzione speciale e per i plug in che avevo acquistato e che (stranamente ) continuano a funzionare egergiamente. Tra l'altro sono fermo anche a livello di SO e la tentazione di upgrade non c'è. Un pò tutta la fotografia si sta estremizzando separando sempre più l'amatoriale (app e smarthphone) dal profsssonale (software e attrezzatura a prezzi sempre crescenti MAI a buon mercato per la massa). Questo è un fatto ed è innegabile. Le offerte che si trovano dopo un pò non allargano il bacino di utenza perchè ben presto ci si accorge che per avere di più bisogna pagare di più a tutto tondo e non è la macchina il software in offerta a fare la differenza ma poi bisogna crescere su tutto (potenza di calcolo, memorie, backup più capienti, etc. etc.). |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:42
Fileo il problema è che se hai già anni di cataloghi con LR ricominciare con un altro programma è complicato. Se vuoi riaprire un catalogo di qualche anno fa che fai? Un aumento di 3 o 4 euro lo avrei accettato ma 25 al mese senza photoshop è veramente troppo |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:46
Riporta la gestione su Bridge |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:48
Il catalogo vuol dire legarsi mani e piedi ad un prodotto a pagamento, di cui tu affitti l'uso, non lo compri. E' una grossa imprudenza che si rischia di pagare cara. Anni fa avevo poggiato delle immagini su un servizio gratuito che mi permetteva di postarle liberamente su alcuni forum. Lo usavo essenzialmente per pubblicare foto di rotabili su un forum di TPL. Improvvisamente mi comunicano che il servizio diventava a pagamento e che se non accettavo non avrei più recuperato le mie foto. Avevo un mese di tempo e le potevo scaricare una per volta, ad una velocità bassissima. Naturalmente avevo tutto in più copie salvato a casa, neanche gli ho risposto, dopo alcune mail minatorie hanno desistito. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:50
Attenzione che il piano con Lightroom e 1TB costa 14.86 al mese, quindi 178 euro l'anno. Senza offerte o altre agevolazioni. Sempre tanto è, sia chiaro, ma non sono i 290 euro l'anno di cui si parla all'inizio della discussione. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:57
“ Attenzione che il piano con Lightroom e 1TB costa 14.86 al mese, quindi 178 euro l'anno. Senza offerte o altre agevolazioni. Sempre tanto è, sia chiaro, ma non sono i 290 euro l'anno di cui si parla all'inizio della discussione. „ E tutto questo per i NUOVI abbonati. I vecchi abbonati al Piano Fotografia da 20gb con pagamento annuale, PER ORA, continueranno a pagare quello che hanno sempre pagato, fatto salve eventuali offerte Amazon o similari. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:03
I piani per fotografi: Piano Lightroom + 1TB di spazio: 14,86 Fotografia: Lightroom + Lightroom Classic + Photoshop: 24,39 |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:05
Per ora sono a posto sino a Ottobre 2026, poi si vedrà. Potrebbe essere che nel frattempo appendo le fotocamere al chiodo ovvero rivedo completamente il modo di gestire a posteriori gli scatti. Consideriamo che gli aumenti alla fine sono pagati sempre dall'utente finale del prodotto, per coloro ci campano dai clienti, gli hobbysti di fatti sono loro i clienti finali. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:10
“ Tu guadagni come nel 2014? „ Meno. Mi fa piacere per te se invece guadagni di più, sei uno dei pochi fortunati. “ Non facciamo i bambini, via... „ Direi che piuttosto bisognerebbe aprire gli occhi... gli stipendi qui da noi sono cresciuti in una maniera risibile ed assolutamente insufficiente rispetto all'aumento del costo della vita, diminuendo in maniera drastica e spesso drammatica il potere d'acquisto di molti: ragion per cui un aumento spropositato del prezzo di un qualsivoglia bene diviene improvvisamente una spesa inaffrontabile (o che è preferibile non affrontare) da parte di tanti... e questa è una constatazione (amara), non è un mio parere. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:30
“ I piani per fotografi: Piano Lightroom + 1TB di spazio: 14,86 Fotografia: Lightroom + Lightroom Classic + Photoshop: 24,39 „ Il piano Lightroom comprende entrambe le versioni. Il piano fotografia ha in più Photoshop www.adobe.com/it/creativecloud/photography/compare-plans.html |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:02
“ Direi che piuttosto bisognerebbe aprire gli occhi... gli stipendi qui da noi sono cresciuti in una maniera risibile ed assolutamente insufficiente rispetto all'aumento del costo della vita, diminuendo in maniera drastica e spesso drammatica il potere d'acquisto di molti: ragion per cui un aumento spropositato del prezzo di un qualsivoglia bene diviene improvvisamente una spesa inaffrontabile (o che è preferibile non affrontare) da parte di tanti... e questa è una constatazione (amara), non è un mio parere. „ Sante parole. Il mio stipendio è sostanzialmente fermo da più di dieci anni gli unici "aumenti" sono gli adeguamenti contrattuali sostanzialmente ridicoli e decisamente inferiori all'aumento dell'inflazione. Se Adobe mi manterrà il costo attuale ok altrimenti cercherò alternative |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:10
“ Tu guadagni come nel 2014? „ Magari, le statistiche dicono che il potere di acquisto degli italiani è ai livelli del 2008. “ gli stipendi qui da noi sono cresciuti in una maniera risibile ed assolutamente insufficiente rispetto all'aumento del costo della vita, diminuendo in maniera drastica e spesso drammatica il potere d'acquisto di molti „ E' un dato di fatto che molti preferiscono ignorare, per ragioni che non conosco, o meglio, conosco benissimo ma non voglio andare OT. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:32
Sono software professionali che si aggiornano frequentemente. Ci sono molte alternative valide per tutti (anche professionisti) che hanno costi diversi. Io ho tutto il pacchetto Adobe che uso per una Associazione (per tre anni scontato poi si vedrà). Se dovessi rinunciare ad Adobe come applicazione per il montaggio video ci sono alternative gratuite e a pagamento come Filmora. Per il fotoritocco c'è di tutto a partire da Affinity. E' uscita da poco una nuova versione di GIMP. Personalmente uso molto camera raw (che nel tempo ha visto sempre più funzioni e strumenti). Photoshop ha la potenza dei livelli ma lo uso poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |