| inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:19
Ho fatto un paio di prove veloci in chiesa a 6400 ISO, non ricordo la PANA a quanti ISO base viaggia il secondo circuito Questa funzione al momento l'ho lasciata in AUTO e non so se sia l'impostazione più corretta eww.pavc.panasonic.co.jp/dscoi/DC-S9/html/DC-S9_DVQP3141_ita/0068.html Altro particolare in camera ho sotto esposto di -3 stop ma in Capture One per allineare i 2 file devo sovraesporre di 4 stop nella comparativa con la Zfc la differenza è poca esponendo correttamente mentre è netta sottoesponendo la saturazione dei colori su Nikon di default l'ho sempre trovata un po' "pompata" infatti qui si vede abbastanza
 ibb.co/Mxt6zmw5 pompando il colore su Pana
 ibb.co/CpjGSLzd |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:26
Ho provato la s5ii con l'otturatore elettronico, che dovrebbe condividere sensore e elettronica, e in condizioni di luce sbagliata le foto escono a strisce, come con qualsiasi otturatore (elettronico o no) lento. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:32
@Pie11 non è pensata per un uso professionale, l'algoritmo anti banding dovrebbe essere differente. Basta che guardi le diverse recensioni e il banding si verifica in pochissime occasioni. Non ho mai vista tanto odio contro Panasonic come per altro brand e sinceramente non ne capisco il motivo. Tra le atre cose è uscita la Sigma che è praticamente il clone fighetto della S9 ma con più limitazioni, uno schermo FISSO su una macchina che già non ha il mirino... a 2000€ (mi pare) e niente erano tutti li a sbavare |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:17
Ma chi parla di uso professionale? Oggi ci si apsettano ottime performance anche sulle entry level. Quarda come vanno la eos r8 e la a7c. E che può fare un algoritmo contro la luce che non è stabile nel tempo. Quello è un problema di tutti gli otturatori lenti. Il banding non è colpa del corpo, ma della luce che non è stabile nel tempo di un'otturatore lento. Su di una macchina del genere si parla di portare a casa la foto dei figli o delle vacanze, o di un evento in cui si vogliono portare a casa foto migliori rispetto ad un cellulare? E che centra una concept camera sigma, che nemmeno ha l'ambizione di essere prodotta in volumi importanti? Si guarda inevitabilmente a quello che fanno altri sul mercato, e in questo momento panasonic (lato ff) sta incatendando un'errore dietro l'altro. Sembrano camere fatte per avere belle brochure, poi le usi e ci resti male. Panasonic ha a disposizione un parco lenti fantastico, è normale che tanti guardino ai corpi panasonic con attenzione. Poi però quando le si prova le speranze evaporano. Quello che tu chiami odio io lo chiamo frusteazione dovuta alla differenze tra attesa ed esperienza d'uso. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:02
In realtà, stando a Panasonic, la GH7 che ho avuto è una fotocamera quasi senza difetti… |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 16:46
Le m43 panasonic sono camere riuscite, almeno in video dove le ho usate mi sono trovate bene. Le ff purtroppo no. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 17:43
I difetti della prima serie ff panasonic (S1, S1H, S1R, S5) erano legati per lo più all'AF solo a contrasto. Ma lato video nulla da dire. Poi la S5 II ha migliorato l'approccio anche con l'AF, non credo se ne possa parlare male. Ancor di più della S5X II. La S9 può avere un suo "pubblico" che differisce da quello che compra S1-S5. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 17:44
Grazie @Al404 per i test, utili a mio avviso. Secondo te, nel recupero alte luci, quale delle due si comporta meglio? |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 17:46
In tutto questo va tenuto in conto il prezzo e non quello di listino ma lo quello con cashback e offerte varie perche ormai è chiaro che il prezzo reale è quello. Chi ha le fregole la prende a prezzo di listino. 1400€ con il 18-40mm o 1200€ solo corpo Sono l'equivalente della linea più bassa Fuji come la X-T50 che non è neppure stabilizzata. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 17:48
@ottiero devo provare perché tendenzialmente ho l'abitudine a sottoesporre. Il recupero nelle luci ( almeno nella mia esperienza sulle ML ) è sempre inferiore. Direi che comunque la S9 va meglio della Zfc |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 19:08
Grazie Al, fra l'altro visto che sottoesporre è una "tecnica" proprio per preservare le informazioni sulle alte luci, sapere di avere più margine "a destra" nell'esposizione è utile per evitare il rumore nelle ombre, cosa della quale la S9 soffre un pochino. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 19:23
“ avevo un vistosissimo lag nel display che rendeva quasi impossibile focheggiare. „ Quando attivi l'anteprima a schermo delle impostazioni, ti imita anche i tempi, diventando laggosissima con tempi bassi, la Panasonic. Succedeva anche con le (ex) mie LX100 e GX9. Interessante sta differenza nei colori tra nikon e pana. Che profilo colore hai usato per entrambe? |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 19:31
Concordo con Pie riguardo le Panasonic full frame, dopo aver usato molto le m 4/3 ho preso prima la S5 con 50 mm e 20-60 e poi la S1R soprattutto per il prezzo basso e perchè avevo un po di Sigma Art adattabili con MC21. Non mi sono trovato non a mio agio con l'AF e visto che comunque gli Art adattati andavano solo in AF-S ho preso anche il 20 mm Art L-mount e il 70 mm Macro Art L-mount e il Panasonic 85 mm. Le mie perplessità sull'autofocus non sono cambiate. La S1R a 990 euro non era un affare quello era il prezzo giusto a 3.000 euro come al lancio .... lasciamo perdere. Poi Panasonic deprezza sempre troppo i suoi corpi non lo trovo una politica corretta paghi una macchina 2.000 euro e dopo 2 anni la ritrovi nuova a 990. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 20:12
La compri usata e vivi felice |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 20:14
“ La compri usata e vivi felice „ Rischi di pagarla più di una nuova in promo, se la prendi usata. Vedi G9... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |