RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 20mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 20mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:30

Ti vendono una correzione software.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:54

Ma qualcuno di voi ha visto foto vere fatte con questa lente?
Come per il 24mm di foto se ne vedono proprio poche.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:27

Lo diro nel modo piu composto possibile, ma diretto. Il mondo reale va avanti e voi state qui a fare i complottisti dell ultima ora ( ci vendono quello che vogliono loro, come se gente fosse cretina) o l altra stupidaggine della correzione software. No la verita è che le macchine ultra risolute di oggi richiedono obiettivi molto performanti. Gli obiettivi performanti con correzioni hardware pesano uno sfascio, specialmente lato grandangolo, cosi come Sigma serie art insegna; peso che la gente mal sopporta di portarsi appresso e che nell uso di oggi su gimbol per produzioni video leggere non sono adatte. La soluzione che tutte le case, financo Leica Apo ( guardatevi i test) hanno adottato è di aumentare la nitidezza a scapito di altre correzioni da fare poi lato software. Puo non piacere per carità, ma funzionano dannatamente bene e permettono produzioni foto, ma ancora di piu video impensabili, fino a pochi anni fa. I prezzi sono alti? ahime si, ma rispetto al mondo cine sono quasi economici. Certo se usate la macchina solo per fare le foto la domenica tutte ste cose non vi interessano. Ma se avete instagram li vedrete i video che fanno. Beh molti sono fatti con queste attrezzature, mica solo con i telefonini
. E no, per montare il 4k non ci vuole sto portento di computer. Uno medio di oggi lo fa senza problemi

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:06

Mi piacerebbe fare un sondaggio qui tra di noi su Juza.


Qui dentro non rappresentiamo nemmeno l'ombra del mercato reale. MrGreen

Chiariamo, io condivido il tuo pensiero sui prodotti ibridi, ma se TUTTE le case ci si buttano con i dati di mercato che hanno... Vorrà dire qualcosa, no?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:07





Siamo destinati all'estinzione per inedia.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:23

Certo se usate la macchina solo per fare le foto la domenica tutte ste cose non vi interessano

Ma per favore. Gente che ci lavora con sigma art, ef adattati e via dicento, con elevata qualità. Le produzioni video usano ben altra roba. Questi obbiettivi, con la scusa dei video, te li fanno solo strapagare.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 20:36

Ma guarda che li facciano strapagare sono d'accordissimo con te, e anche io uso i sigma art (che adoro), ma ciò non toglie che sia vero tutto il resto. E cioè che sia una nuova generazione di obiettivi tutti uguali come forma e dimensione ( parità di linea si intende) corretti via software su diversi aspetti, nitidissimi, con AF prestante, e soprattutto anche abbastanza leggeri. C'è tutta una nuova generazioni di content creator (qualcuno mi fulminerà per l'uso di questa parola) invece che usano questo. Non il cinema, che usa altro, non il broadcast, che usa altro, ma tutto il popolo dei creatori di contenuti per instagram, youtube, tiktok telegram, twich etc, che stanno facendo decollare un'industria del, chiamiamolo, piccolo intrattenimento, ma di qualità. E poi il mercato italiano non vale nulla, qua i padroni sono gli statunitensi, i cinesi e sud est asiatico in generale.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 20:47

Comunque, anche fare lo stesso barilotto per diverse ottiche è una forma di "risparmio produttivo".
Personalmente lo detesto. Ogni mia ottica ha delle caratteristiche peculiari, nelle prestazioni e nell'estetica.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 20:57

Ottichina di plastica, che funziona solo con il software di correzione di distorsioni, vignettatura, etc., dunque otticamente vile, a.....2000 Euro.

Sto in Islanda a fare un pò di paesaggistica, le ottiche che stanno soffrendo di meno le repentine variazioni di umidità e temperatura sono le RF di plastica marchiate Canon, ho con me un 24 f1.4 Sigma Art che è inutilizzabile perchè spesso esce umido dalla borsa, in una notturna quando l' ho preso dallo zaino era TOTALMENTE bagnato.
il 15-30 f2.8 Tamron, mount Nikon, di un amico è pressocchè inutilizzabile per la formazione continua di umidità sulla parte centrale della lente frontale, il mio 15-35 RF sta andando alla grande, questo per dire che forse la plastica spesso aiuta in certe situazioni.
Nota, le attenzioni per evitare la formazione di condenza o di umidità sui corpi macchina e sulle lenti le stiamo adottando tutte.

Le correzioni SW sono ormai un' opzione che adottano tutti i costruttori, OLympus è stata fra le prime a farne uso.

Se aggiungiamo che le correzioni via software (senza entrare nel merito della tua analisi Sorriso) spappolano i bordi per un uso astro posso togliere il quasi.

Nel video di Frost che ho linkato i bordi del 24mm sono quasi perfetti, guardalo, anche il 15-35 che uso, i bordi non sono per niente spappolati, il 10-20 F4 RF che ha provato Juza non presenta bordi spappolati.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 22:32

... ho sempre sostenuto che i Casio Quartz vanno meglio dei Patek Philippe (e sono anche più leggeri!!!)!
GL

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 22:52

…a me non convincono del tutto (causa anche il prezzo); comunque sett prox in fiera voglio provare il 35 vcm e confrontarlo con il mio tamron SP 1.4 con cui lavoro e vedere se (velocità a parte) offra una QI maggiore anche con correzioni software.
Poi valuterò…
certo a quel costo mi deve far vedere la differenza, se no tengo il tamron e ci affianco il sigma Art 28 (20 e 24 li ho già) o al massimo un RF35stm usato

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 0:17

@Hippo. Si accettano scommesse? Io me la gioco sul Tammy (del Sigma non parliamone neppure!)! Va anche ricordato che Sigma e Tamron potrebbero beneficiare, se pur in minor misura, pure loro, di qualche "pastrugnata" in PP!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 0:37

"Ognuno fa con i suoi soldi quel che vuole punto caro Spectrum la differenza tra una GM Sony e una L Canon non è tale da giustificarne la differenza di prezzo secondo me bada bene secondo me"

Caro Frafrancesco, se hai una macchina sony non ci monti un obiettivo rf. Non lo compri a prescindere, nemmeno se te lo regalano.
Poi sono andato a vedere quanto costa un 20mm 1.4 gm sony per poter fare un paragone, ma... non ci crederai, non l'ho trovato. Per cui non lo prendi neppure sony visto che non esiste.
Se invece intendevi il 35mm gm a cui avevi accennato allora la differenza tra il GM sony e un panino con la mortadella non è tale da giustificarne la differenza di prezzo secondo me bada bene secondo me.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 0:55

"Chi nell'ultimo anno ha realizzato un video serio ( quindi con più scene, inquadrature, dissolvenze, titoli, musica, ecc) usando una ML tipo la mia RP o anche una R6?"

Vale anche una R6ii?

"Ma avete presente che PC ci vuole per gestire un flusso di dati video in 4k?"

Il mio l'ho pagato meno di 1000 euro e con davinci si comporta egregiamente.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 1:09

io uso molto il sigma 20 art ma ha il problema della condensa dentro la lente frontale nelle notti fredde . i canon nn hanno mai avuto problemi simili


....a me nemmeno il Sigma 20mm Art......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me