| inviato il 31 Marzo 2025 ore 15:27
“ Guardate che lo stop-down lungi dal facilitare la messa a fuoco la rende molto più difficoltosa. Questo per due motivi: 1) perché operare a TA evidenzia più velocemente lo stacco "a fuoco/fuori fuoco"; 2) perché l'oscurarsi del mirino, rendendo indistinti i particolari, aumenta la difficoltà di interpretarli con la dovuta certezza. „ è vero per le reflex, per le ML un po' meno anzi, forse lì lo stop down è meglio del tutta apertura perchè vedi tutta la zona a fuoco evidenziata ed il mirino non diventa buio (essendo la luce automaticamente bilanciata e resa ottimale dal mirino elettronico) |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 15:36
Se devo essere sincero caro Gian Carlo io alle MirrorLess non ho proprio pensato proprio non riesco a entrare nella mentalità e nella operatività di questo genere di macchine. Ma questo chiaramente è un mio limite lo riconosco. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 23:44
Maaaa boh. Sarò io. Da quando ho preso la Z7II ho usato SOLO ottiche MF, Mai avuti problemi di messa a fuoco, MAI usato focus peaking, preferisco 100 volte fare lo zoom a mirino e mettere a fuoco dove voglio io +/- 1mm |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 7:35
ciao Italy, mi trovo, alternando reflex (d700) e ML alla fine focheggiare con il solo mirino è fattibile. utilizzo prevalentemente ottiche mf senza problemi. ovvio che dipende dal tipo di situazioni (movimento del soggetto) ma personalmente mi trovo bene. questo impatta sulla scelta del materiale rendendo meno rilevanti le tecnologie relative all'AF e dando più importanza alla qualità del sensore e delle singole lenti: questo apre a scelte meno aggiornate e meno impegnative anche economicamente. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 8:03
Mai avuti problemi di messa a fuoco, MAI usato focus peaking, preferisco 100 volte fare lo zoom a mirino e mettere a fuoco dove voglio io +/- 1mm ******************************************** Sono appunto le facilitazioni di cui parlavo io. Prova a usare le ottiche a fuoco manuale su una reflex... poi ne riparlipamo. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 8:36
“ Maaaa boh. Sarò io. Da quando ho preso la Z7II ho usato SOLO ottiche MF, Mai avuti problemi di messa a fuoco, MAI usato focus peaking, preferisco 100 volte fare lo zoom a mirino e mettere a fuoco dove voglio io +/- 1mm „ In cosa non ti trovi con il peaking? Con le focali corte ne faccio quasi sempre a meno ma con i tele dai 200mm in su io lo trovo di una comodità e precisione che il mirino non mi da, con 300 e 500mm ovviamente su soggetto fermo gli errori di maf sono praticamente zero, serve il suo tempo di sicuro per valutare quel filo più indietro o più avanti in base a quello che cerchi però viene, per me una vera rinascita delle ottiche ai-s. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 10:12
“ Prova a usare le ottiche a fuoco manuale su una reflex... poi ne riparlipamo. „ Paolo, condivido solo in parte, giusto con le reflex Canon (che uso anch'io, pure con obbiettivi manuali adattati). Per semplice curiosita', ho provato ad usare in manuale, la mia pensionata d700 con un afd a cui ho coperto i contatti elettrici. Ebbene, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla facilita' di lettura/funzionamento e precisione del telemetro digitale. Funzionando a TA, il mirino resta sempre bello chiaro e mostra pure il diaframma impostato. Volendo, conserva la priorita' diaframmi e gli auto iso. Insomma, un'esperienza decisamente positiva (e un po' nostalgica), persino migliorabile (e di molto) con l'uso di obbiettivi dedicati (AI-AIS manuali, che purtroppo non ho). Ho scoperto l'acqua calda? |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 10:47
assolutamente quello che scrivevo! d700 e telemetro digitale sono utilizzabilissimi anche con gli AIS .. basta impostare gli obiettivi nella memoria e la macchina fornisce anche il diaframma, confermo. stessi obiettivi su A7R hanno una resa un pò più "digitale" per me ma, riconosco, con il peaking diventa ancora più semplice mettere a fuoco. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 13:19
Alla fine della storia penso che, potendo e/o volendo, la cosa ragionevole da farsi sarebbe apprendere l'uso delle varie tecniche di messa a fuoco ed adottarle nei casi consoni. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:46
Evidentemente, per dire che con una reflex digitale tipo D700 (ma anche D800) si focheggia bene, non avete mai usato una reflex analogica a maf manuale tipo Nikkormat FT2 od Olympus OM1 |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:55
hai ragione... quando usavo la FM2 con il 50 1.4 pre AI o la F3T con l'85 AIS erano chirurgiche .... ma tant'è .. oggi questo abbiamo |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:06
@sarogrey banalmente perché devo vedere rosso dappertutto oltre a dove mi serve o diventare scemo a capire se quel particolare è effettivamente a fuoco se posso ingrandire e vedere come vede il sensore e spaccare il capello anche da grande distanza? Oltre che per i ritratti la uso anche durante le funzioni religiose. Con una reflex avrei messo a fuoco più grossolanamente con gli stessi obiettivi, con la Z7IIposso decidere di avere perfettamente a fuoco le incisioni di un calice o di un ciborio quando vengono sollevati dal sacerdote. O il rilievo/incisione in un'Ostia esposta in un ostensorio a 7-8 metri. Scattando in manual focus riesco ad avere precisione uguale o superiore all'AF, anche a tutta apertura. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:15
Scattare in manual focus con una ML che permette ingrandimenti e vari altri ausilii, è un piacere, ma provate a scattare con figucia con una Hasselblad 6x6 facendo affidamento solo al vetrino acutematte. A meno che non prevediate un più o meno 40 cm, Tramite una discreta profondità di campo, un soggetto a 3 mt non lo mettete a fuoco. Esperienza insegna |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:41
Italy74 Va bene ,ma nel momento che "zummi" perdi la visione d'insieme...e vero che non sempre c'e' il rischio che cambi ,pero' Sarebbe utile una finestrella che si apre sopra la visione d'insieme con lo zoom nel punto di messa a fuoco.... |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:51
Giusta considerazione ma io scatto sempre coi due occhi aperti, il sinistro mi serve esattamente per quello. Ci vuole un po' di abitudine ma è fattibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |