| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:12
“ Thypoch Simera 28 1.4 „ Senza disquisire sulla qualità, credo che obiettivi di questo tipo siano assai difficile da rivendere da usati senza rimetterci molto. E' così anche per i Voigtlander, per intenderci. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:17
C'è pure un maestro artigiano giapponese ( o forse coreano ? ... ) che fa obbiettivi M-mount davvero singolari ... non ricordo il nome ... |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:23
“ Tra poco, per aiutare la scelta, caricherò delle foto nel mio profilo eseguite con Leica M240 e Thypoch Simera 28 1.4….Paco ti consiglio di aspettare ;) „ Bei colori bello sfocato ma anche un bel pò di CA. Ingrandisci una foto fatta con la Leica Q e una fatta con il Thypoch e noterai una bella differenza. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:31
“ C'è pure un maestro artigiano giapponese ( o forse coreano ? ... ) che fa obbiettivi M-mount davvero singolari ... non ricordo il nome ... „ Forse parli di Light Lens Lab (LLL) fa riproduzioni di lenti storiche di Leica indistinguibili dall'originale non solo per estetica. Sono molto tentato dalla copia del Summicron 35mm 8 elementi e dal 50mm Rigido, ho letto una recensione di Fred Miranda, su quest'ultimo, con comparazione di foto tra l'originale e la copia, difficile trovare differenze. Inoltre hai una lente pulita e meccanicamente funzionante visto che gli originali sono versioni che hanno più di 40/50 anni. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:38
Penso in realtà che si riferisca alla MS-Optics di Miyazaki Sadayasu, veramente una piccola "boutique" di ottica vecchio stile EDIT: si sono incrociati i post Per quanto riguarda il Thypoch Simera 28 F1.4, si trova nuovo tra i 700 e gli 800 euro, sembra molto buono per quello che costa (lo scoprirò presto di persona) e sinceramente non penso che se uno decide di prendere un'ottica simile, si aspetti di poterla poi rivendere allo stesso prezzo o quasi, di solito lo si fa per cercare di avere diciamo l'80% (o magari a volte anche di più) delle prestazioni di un Leica spendendo il 5-6 volte di meno, di certo non come "investimento che mantiene il suo valore nel tempo". |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:40
Ben-G parli di MS-Optics, si anche ma esteticamente sono bruttini e poi fa focali strane tipo 55mm, 73mm ecc. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:44
“ Per quanto riguarda il Thypoch Simera 28 F1.4, si trova nuovo tra i 700 e gli 800 euro, sembra molto buono per quello che costa (lo scoprirò presto di persona) e sinceramente non penso che se uno decide di prendere un'ottica simile, si aspetti di poterla poi rivendere allo stesso prezzo o quasi, di solito lo si fa per cercare di avere diciamo l'80% (o magari a volte anche di più) delle prestazioni di un Leica spendendo il 5-6 volte di meno, di certo non come "investimento che mantiene il suo valore nel tempo". „ Si certo il prezzo li vale tutti, ma io sono dell'idea che con quel budget puoi prendere un Voigt Ultron 28mm f2, meno luminoso sicuramente ma con tanta qualità. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:48
Il Voigt è ottimo infatti, e stavo per prendere quello, ma alla fine tutte le recensioni che ho visto/letto mi hanno convinto che il Simera è potenzialmente altrettanto buono (anche se hanno punti di forza e di debolezza un pò diversi), e lo stop in più di apertura a me che intendo usarlo su sensore APS-H farà comodo. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:23
“ Per quanto riguarda il Thypoch Simera 28 F1.4, si trova nuovo tra i 700 e gli 800 euro, sembra molto buono per quello che costa (lo scoprirò presto di persona) e sinceramente non penso che se uno decide di prendere un'ottica simile, si aspetti di poterla poi rivendere allo stesso prezzo o quasi, di solito lo si fa per cercare di avere diciamo l'80% (o magari a volte anche di più) delle prestazioni di un Leica spendendo il 5-6 volte di meno, di certo non come "investimento che mantiene il suo valore nel tempo". „ Non so Lorenzo... io ho il 7Artisan 28/1,4 che fa il suo sporco lavoro l'ho pagato 250 nuovo, poi hanno aumentato il suo prezzo ed ora si trova sui 500. Guarda.... se la cifra inizia a diventare non banale (e per me7-800 euro non sono banali), ci penserei su un po' prima di acquistare un cinese. Casomai ci troviamo e ti presto il mio 28 per qualche giorno, così lo provi. Qui su Z7


 Quindi aspetta, prova il mio che se ti innamori te lo lascio a prezzo politico |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:37
“ Le imtazioni varie, cinesi e non o qualsiasi ottica non nativa con attacco M va bene se si vuole giocare e sperimentare, perfetto, ci si leva la voglia, ci si rimette pure qualcosa ma va bene lo stesso e via, finita lì...:-P „ Concordo, io per un cinese non spenderei più di 300 euro.... ci gioco e morta lì. Su M altrimenti andrei principalmente di Leica e in alternativa di Voigtlander. Eviterei altre marche, forse l'unica tentazione che avrei è il famoso Zeiss Sonnar 50/1,5 chiamato anche "schizzo" dal buon Lucadita. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:37
+1 @Bibols Condivido pure L'opinione di Paco riguardo alla sola "eccezione" dello Zeiss Sonnar 50/1,5 |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:38
Guarda, il 7artisans 28 F1.4 l'ho "scoperto" tra i primi anni fa, quando era appena uscito e ne avevano fatto quasi subito una versione "FE Plus" ottimizzata per le Sony, e sono stato ad un passo da prenderlo. Ora stavo nuovamente per riconsiderarlo, mi sono riguardato tutte le prove del mondo e la sostanza è sempre la stessa: per quello che costa (poco) è molto buono, ma diciamo che si trovano almeno tante recensioni di persone che lo amano di quante lo odiano, insomma non convince appieno. Del Simera, che ricordo è sul mercato già da più di un anno, non da ieri, non si trovano altro che rece entusiastiche ovunque, non è nato come ottica "cinese low cost", per quello che si legge e si vede ovunque vale almeno tanto quanto un Voigt, pare anche come qualità costruttiva oltre che ottica, ed infatti costa più o meno tanto quanto. Immagino che anche Voigt agli albori fosse snobbata come un "marchietto low cost", salvo poi a forza di buoni prodotti (prezzati spesso "il giusto") farsi il nome che ha ora (e che merita). I (pochi) possessori qui sul forum ne parlano anche bene, secondo le premesse per un'ottica di qualità molto buona ad un prezzo non esagerato ci sono tutte, poi magari si rivelerà un bidone ed amen, però a quel punto sarei decisamente sorpreso, sulla base di tutto quello che che emerge dal web a tutti i livelli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |