RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco di PostProduzione - Scade Sabato 29 Marzo2025 2024 alle ore 20


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco di PostProduzione - Scade Sabato 29 Marzo2025 2024 alle ore 20





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 12:17

sto sbavando per una Nikon F del 1962 perfettamente funzionante su E-bay, pero é un po cara 350€, in più dovrei comprare pure almeno un obbiettivo...sono anni che vorrei ritornare all'analogico ma su internet ogni volta esito e non compro, se la prendessi in mano in un negozio penso che la comprerei senza pensarci 2 volte.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:02

sto sbavando per una Nikon F del 1962


Cavolo si stanno rivalutando a quanto pare , ho un corredo Canon FTb 28mm , 50 mm, 100 mm, 200 mm, perfettamente funzionante.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:40

Menomale Leo.... Ti ritrovi 350 Baiocchi in più.......MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:48

Domanda per gli amanti dell'analogico: cosa ne persate di questo articolo, a parte la pubblicità al software?
www.picturecorrect.com/how-many-megapixels-is-that/

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:51

sto sbavando per una Nikon F del 1962 perfettamente funzionante

E' la versione con il pentaprisma grande con l'esposimetro?

i.postimg.cc/d19y9VVC/Immagine-2025-03-26-164959.jpg

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:11

Lo trovo abbastanza giusto, con l'esperienza ho visto che anche nelle migliori condizioni (con i migliori obbiettivi e film da 25/50 iso) aldilà di 2500/2700dpi (8/10mpx) non si guadagnano più dettagli, migliora solo la struttura della grana, a 4000dpi (20mpx) é pulitissima e puoi contare i grani di granaSorriso un ad uno, é la risoluzione che uso per archiviare i film 35mm...in condizioni non ottimali (obiettivi mediocri, e ce n'erano tanti all'epoca) e/o film 200iso o più, la definizione "reale" scende sui 5 o 6mpx, quindi rispetto all'articolo abbasserei un po la media, se già si arriva a 10mpx come risoluzione dei dettagli é miracoloso, pero in tutti i casi é meglio scansionarle a 20mpx per la grana, tranne se la vuoi eliminare e conservare solo i dettagli "utili".

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:19

E' la versione con il pentaprisma grande con l'esposimetro?

no quella col prisma a puntaSorriso...c'é pure un F3 HP perfetta come nuova a 400€, sarebbe ancora meglio per il mirino, uno dei migliori mai esistiti, ma non é cosi spartana come la FSorriso

Non é per nostalgia anche se mi piacerebbe ritrovare il piacere di fotografare tutto in manuale compresa la MaF, ma perché vorrei dissociare la foto (che amo) dall'informatica e l'elettronica (che odio) solo che infine se si tratta di una tank per lo sviluppo dei film ok, ma non mi va di allestire una camera oscura per la stampa e quindi potrei fare solo diapositive, anche in B&N se si trovano ancora i prodotti d'inversione.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:41

Leo, secondo me, tu odi l'informatica perche' ci stai troppo d'appresso. Sempre a provare nuovi programmi e pure a rimpiazzare quelli "gentilmente offerti", che via via non sono piu' compatibili coi nuovi sistemi.
Io che sono rimasto a canon 6d, w7 e ps 2017, mi godo da anni tutti i vantaggi del digitale, senza effetti collaterali e a costo zero.
Quando voglio un fotolibro o qualche stampa, me le preparo come voglio io, le mando in lab e mi arrivano perfette fino a casa. Vallo a fare in analogico, sempre che ti riesce, e vedi cosa ti costa.
Altro che tank e camera oscura. Non tornerei indietro neanche sotto tortura.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:47

Ma quando mai Kaveri il pc lo accendo ogni 3 o 4 giorni e aggiorno solo il minimo indispensabile, il telefonino mi basterebbe se non fosse per la foto.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:50

E allora qual'e' il problema, caricare ogni tanto la batteria della fotocamera o accendere il pc per scaricare le foto( le puoi scaricare pure sul telefono in wifi)?Sorriso
Non sei mica obbligato a fare postproduzione. Basta curare meglio la fase di scatto o semplicemente accontentarsi del jpeg. Tanto che in analogico sarebbe pure peggio. Anzi praticamente impossibile, pure volendoci perdere tempo(vedi sviluppo e stampa a colori ). E poi l'archivio, le muffe, i graffi, la polvere, il normale deterioramento di colori e gelatina... Ma dai. SmettilaMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 18:04

Infatti le uniche foto digitali che mi divertono sono i jpeg col telefonino che li mostro agli amici e poi li cancelloSorriso

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 18:05

Io ho ancora tutto il mio vecchio corredo Olympus OM con tre corpi e sei ottiche, tutto in ottimo stato. Se mi piglia la voglia di chimico, ho già tutto… Sorriso

Comunque anch'io mi sto "semplificando". Per il giretto in Marocco che ho appena fatto, mi sono portato solo il 28 pancake che ho tenuto per il 90% degli scatti e un 16 solo per gli interni di edifici.
Con il pancake nessuno ti prende sul serio e non ti rompono le scatole… Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 18:46

Ah per quello io ho pure tank, ingranditore e bacinelle. Ma possono continuare a dormire sonni tranquilli in ripostiglio. Fotocamere e obbiettivi invece riposano in vetrina. Ogni tanto faccio qualche scatto a vuoto, giusto per non fare seccare il grasso.
A proposito di pancake, piu' che per invisibilita', pensavo alla leggerezza di un 40/2,8, che qui si trovano a 70-80e.
Pero' anni fa lho provato e non mi era piaciuto per lentezza di af e sfocato, pure per ergonomia, abituato a tenere con la sinistra l'obbiettivo. Col pancake mi risultava impossibile. Quindi ef50/1,4 a vita, che comunque e' molto compatto.
Nell'ultimo viaggio ho portato pure il 16-35/4is, giusto per qualche panorama alle Higlands scozzesi. Bell'obbiettivo. Peccato che e' un po' troppo grosso per i miei gusti (comunque entra' preciso preciso nella mia borsetta pronto assieme al 50 e 6d)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 19:24

Sì, il pancake è anche molto leggero.
Questa configurazione sta nella tasca di un giaccone.

i.postimg.cc/G24qN7XL/28-mm.jpg


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 19:43

FG in b/n...
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=5021109&show=last#30258775

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me