| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:06
Però entrambi sono privi di mirino, qualcosa in comune nell'esperienza d'uso ci sarebbe. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:07
@Tirpitz666 “ una Ricoh GR la si può utilizzare con una mano sola, che per una macchina da street/"istantanea" non è una cosa da poco, mentre il cellulare no. „ Non è vero. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:11
Come metti a fuoco dove vuoi sul cell con una mano sola se vuoi scattare in orizzontale? A meno che tu non abbia un pollice lungo quanto un indice ovviamente (senza contare che la presa a quel punto è veramente precaria) |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:35
Io ho il 15 pro max, quindi una bella padella, si può scattare anche con una mano senza problemi, diverso è se vuoi cambiare il punto di fuoco, ma gli algoritmi di riconoscimento funzionano nel 99% casi. La cosa che non mi piace dello smartphone è la mancanza del diaframma, per il resto se vuoi rubare lo scatto è molto più pratico e meno invasivo di qualsiasi fotocamera. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:38
Ma voi non usate la lingua per mettere a fuoco sul telefono? In un tocco solo vi nutrite anche di batteri...il vantaggio c'è |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 16:11
“ Secondo me tra smartphone e fotocamera la differenza principale è nel file che si vuole ottenere, mi spiego meglio, con lo smartphone almeno io scatto solo ed esclusivamente in jpg( iPhone 15 pro max) al massimo cambio i colori, con la fotocamera piccola che ho ( Leica x2) scatto in DNG +jpg perché la fotocamera non permette di scattare solo in dng, il jpg di iPhone è quasi sempre pronto all'uso, il dng va sviluppato, la qualità del file è un aspetto importante ( da non confondere con la foto), una volta sviluppato il dng la qualità finale è superiore nella compatta per dettagli ecc. Ho avuto modo anche di provare varie olympus, con gli obiettivi kit preferivo l'iPhone. Di fotocamere compatte con qualità superiore ad uno smartphone di ultima generazione c'è ne sono pochissime, Ricoh gr, Leica x1/x2/xe Fuji x10/70, ho anche la nikon 1 j3 è terribile „ I cellulari attuali di fascia alta (come gli iPhone o i Samsung ma pure i modelli avanzati di varie marche cinesi) hanno sicuramente ottime prestazioni, la macchinetta che porto io di sicuro è ben lontana come qualità di immagine (ha un sensore tipo quello di vecchi cellulari) ma mi dà diverse possibilità, con lo zoom grandangolare e quello tele posso fotografare in tante situazioni diverse (a patto che ci sia abbastanza luce) e poi ho sempre il macro estremo con cui poter fotografare piccolissimi insetti ed altri artropodi se li trovo in un parco, delle siepi, sui muri, mi manca un macro classico anche se per fortuna su insetti grandi posso usare lo zoom tele (che mi consente anche una certa distanza) ma mi manca qualcosa per fotografare qualcosa di più grande di 2-3mm ma meno di 3-4cm. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:25
@Vincenzo Basile “ La cosa che non mi piace dello smartphone è la mancanza del diaframma, „ anche questo non è vero:
 E' dal 2018 che si possono variare i diaframmi. Sono diaframmi legati a un restringimento meccanico ? No, sono effetti che riproducono fedelmente ( ma molto fedelmente) il risultato dell'apertura o chiusura del diaframma. Ragazzi, l'importante è il risultato finale: finche' non si capisce che un fotografo fa foto con quello che ha in mano, penso che tutte le discussioni tecniche aperte siano realmente inutili. Poi io per primo mi trovo piu' o meno bene con un attrezzatura piuttosto che un altra, ma nel 2025, per dire di notte, la mia macchina fotografica non riesce a fare le foto che escono dell'iPhone : provate ad andare in Islanda di notte a fare foto alla aurora boreale con una macchina qualsiasi e un iPhone e poi vi renderete conto. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:28
“ provate ad andare in Islanda di notte a fare foto alla aurora boreale con una macchina qualsiasi e un iPhone e poi vi renderete conto. „ I famosi scheletri nell'armadio |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:31
“ I famosi scheletri nell'armadio MrGreen „ che non pubblico nemmeno sotto tortura |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:32
Eddai! Gli amici juzzini sono qui apposta per dare consigli, se no come puoi migliorarti? |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:45
Trovo che avere la camera sempre dietro sia abbastanza inutile, anzi, dannoso. Finisci per fotografare tutti i giorni e i tuoi scatti, a meno che tu non sia in un periodo particolarmente ispirato, perdono di valore. Si vabbè, può capitare la foto della vita... Amen. Come macchina che porto spesso con me, rx100iv o Ricoh griii. Il telefono cerco di non usarlo perché quando poi apro le sue foto al PC mi fanno cacare e 1000 e passa euro in un telefono non c'è le metto. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:48
Lastprince quello che dici è vero se legato al bokeh, ho anche l'app Leica lux che simula il bokeh di alcuni leitz, ma per un controsole un paesaggio con luci puntiformi lo smartphone è quello che è, senza diaframma, qualcuno lo ha il diaframma variabile fisico. Ribadisco quello che non mi piace nello smartphone è l'assenza dei diaframmi. Ovviamente la qualità è più che buona, e il jpg è migliore di qualsiasi fotocamera per esposizione, ma se paragonato già con la leichina x2 si vede il sensore piccolo. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:48
Fotografare con lo smartphone può essere molto scomodo per alcuni e accettabile per altri, ma è innegabile che si tratta di uno strumento che è sempre con noi (nello spirito di questa discussione) e che ormai fa foto di qualità come minimo assolutamente accettabile. Si può avere una qualità superiore? Sì certo Si può andare in giro con reflex e lente in un marsupio? Io non lo farei mai ma c'è qui chi ha scritto di farlo Ci si può trovare male a scattare cole cellulare? Avoja! Ma sicuramente è un oggetto che la maggior parte di noi ha in tasca il 99.9% del tempo e che, quando serve, si può tirare fuori per scattare una foto. Poi c'è chi ha SEMPRE in tasca o nello zaino un altro oggetto che scatta fotografie, di varia dimensione o natura, che - nella mia interpretazione di questa discussione - era proprio il punto della domanda dell'opener. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:55
Io spesso sono in giro senza alcun marsupio/borsa ecc con la Leica x2, e l'iPhone, se mi piace qualcosa uso la Leica, anche perché da spenta posso impostare diaframma e tempi |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:57
Inutile negare che la "fotocamera" sempre con me è il telefono ma spesso e volentieri lo sostituisco con una Lumix LX3 (abbastanza tascabile) nelle uscite di tutti i giorni per lavoro o per commissioni. Quando l'uscita è un po' più di svago magari prendo la Fuji X100 o la reflex (ma sempre con un fisso, 28 o 35). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |