RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A pago o a km0







avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2025 ore 22:49

Eh Corzio sicuramente una bella soddisfazione dai

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 7:30

Davvero! Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 8:02

Io quest'anno davvero non posso lamentarmi: tutto fotografato realmente a km 0, appena fuori l'uscio di casa e senza alcuna pastura, quindi intergralmente "wild".

Idem!
Le poche foto della mia galleria, sono state eseguite tutte dal finestrino dell'auto e tutte, più o meno, nello stesso circondario.
La mia zona, pur essendo abbastanza popolata, offre poche possibilità di scatto, purtroppo. No capanni (neanche a pagarli), no oasi, no uscite organizzate. Peccato!
Da vecchio appassionato, da pochi anni interessato alla caccia (si fa per dire) fotografica, mi accontento di ciò che riesco a fare.
Chi si accontenta...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:58

Black, secondo me c'è anche tanta gente che dice chiaramente dove fa le foto ed in quale situazione.
E lo fa proprio perché, in questo genere fotografico, attribuisce molto valore alle condizioni di ripresa.
Se no, andremmo tutti allo zoo.
Subentra perfino la reazione contraria: quando gli scatti sono fin troppo facili perché gli animali sono più confidenti dell'usuale, perdi un po' di stimolo, ti senti come in un ambiente meno naturale, meno wild se proprio vogliamo usare questa caratterizzazione così criticata.
Poi, alla fine, si tratta solo di ricevere qualche like e commento in più: falsare le condizioni di scatto per così poco...
Per fare un esempio, a giugno sono stato in Germania in un centro di recupero orsi e lupi problematici. Interessante, e toccante vedere quanti problemi insolubili sono stati causati a questi animali usati come pagliacci per far foto o tenuti in condizioni pessime.
Ovvio che ho fotografato, ma mai mi verrebbe da spacciare questi scatti come fatti in natura. Già è difficile che mi venga da pubblicarli.
Insomma, io mantengo abbastanza fiducia nelle persone, ma spesso non commento foto dove non ci sono indicazioni utili a capire il contesto: ne ho trovati non pochi che evitano di chiarire condizioni di cattività o simili (per esempio spettacoli di falconeria).
Poi sta alla coscienza del singolo: per esempio scattare ai lupi nell'Area del lupo in Abruzzo e scrivere semplicemente PNALM. Tutto vero, no?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:03

Il km 0 è un'ottima cosa, io poi abito a Mestre ed ho la laguna a 2 passi.
Però sarebbe stupido andare in vacanza e lasciare a casa il materiale: tra fine aprile ed inizio maggio sono stato tra Spagna e Portogallo e qualche soddisfazione me la sono tolta.
Ero ad 1 ora da Monfrague, ovvio che ci ho passato una giornata.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:39

Abito tra il vercellese e le colline monferrine per cui a km0 (diciamo 20 km) in questo periodo ho le risaie con ardeidi e qualche limicolo. Primavera-autunno scendo a Po (parco fluviale del Po): passeracei, qualche poiana e un paio di volte il nibbio. Sotto il telo mimetico o capanno mobile, funziona abbastanza e la soddisfazione è tanta. Le varietà finiscono qui quindi per fare qualcosa d'altro ci si deve spostare. Per quanto riguarda capanni a pagamento non mi esprimo più di tanto... nel senso che sarà pure eticamente poco corretto, ma ad esempio per un cittadino come me se mi proponessero una sessione a pagamento (però poco) sul Gran Paradiso a fare l'aquila reale... bè ci andrei anche domani, e quando mi ricapita. Per cui non criminalizzo nessuno e ognuno spinto dalle proprie passioni accetta compromessi che un altro non farebbe

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 13:54

Ma infatti ognuno trova la soddisfazione in quel che fa..
C'è chi fa solo capanni a pagamento dove fa le stesse identiche foto che farebbe chiunque ed è soddisfatto e c'è chi fa da se cercando di studiare i soggetti, migliorare le condizioni di ripresa ecc..
Una bella foto è sempre una bella foto ma per me "il dietro" che c'è cambia molto il giudizio finale ma vedo che ultimamente va molto di più il collezzionare figurine in giro per i capanni piuttosto che provare da soli a fare qualcosa di interessante..;-)

de gustibus

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:20

C'è chi fa solo capanni a pagamento dove fa le stesse identiche foto che farebbe chiunque ed è soddisfatto

O va nei capanni a pagamento per far vedere che si possono fare foto diverse da tutti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:01

Premesso che non è il mio genere, credo che chi ha poco tempo, e , magari abita in città, veda il capanno a pagamento come unica possibilità di fare certe foto, e fa bene a farlo,; chi abita in campagna o collina e magari è in pensione trovi interessante passare il tempo a studiare certe specie e cercare di fotografarle nel miglior modo possibile in natura e a costo zero. Ognuno poi farà del suo meglio, sia in una situazione che nell' altra.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:17

Esatto Stefano, molto dipende dal tempo che uno ha e dalla passione,, l importante è divertirsi,, anche perché da possessore di 3 Capanni vi posso assicurare che é molto impegnativo a volte anche stressante quindi a parer mio bisognerebbe trovare un giusto equilibrio.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:21

Diciamo anche che se uno di Milano vuol fare un'aquila reale perchè quel soggetto per lui è bellissimo ed è il suo sogno, probabilmente in tutta la sua vita (sempre che lavora ed ha gli impegni di una persona normale) sarà molto complesso fotografarla.

Ed anche mettendoci tutto l'impegno di questo mondo, sostanzialmente, il rapporto costo/beneficio sarà deprimente.

A quel punto è ragionevole pensare che, senza dover aprire un mutuo per ricerche, viaggi ogni weekend sperando nello spot con tutto quello che poi ne segue etc etc convenga di più stare una o due settimane in Finlandia e ciaone.

Cioè, per me non ha tanto senso parlare di "a pago" o no, se non si contestualizza... Se uno ha i passeri fuori casa e non li fotografa perchè va a pago nel capanno a farli è un conto... ma se uno i soggetti non ce li ha e per trovarli/fotografarli diventa l'impresa di Ulisse, cambia.

Anche a me molto romanticamente piacerebbe stare sei mesi l'anno nelle montagne del Tibet a cercarmi in autonomia il leopardo delle nevi come Munier, ma non sono ne Munier ne tantomeno ho sei mesi l'anno di ferie e relativi dindi per grattarmi la ciolla tutti quei mesi MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:53

In certi generi ha invece perfettamente senso, almeno come considerazione soggettiva, secondo me, specie in quelli prettamente documentativi.
Non rende la foto migliore in senso assoluto, ma la rende mentalmente più valevole a chi osserva (e la pensa così).
Il fatto è che chi usa scorciatoie mai te lo dichiarerà, per questo assume importanza in tal senso che chi non le usa, renda trasparente il suo modus operandi, per distinguersi dagli altri.


Mentalmente più valevole che significa? Nulla.
Io osservo una foto e basta. La guardo, la riguardo e poi mi faccio una mia idea.
Come e dove è stata scattata non mi interessa.
In ogni caso dichiarare una scorciatoia non ha, per me, nessun impatto negativo.
La foto c'è o non c'è. Alla fine è solo una questione di etica e correttezza.


Ma poi scusate, giusto per fare un esempio...La tristezza di dieci jeep appostate in un parco africano, con dieci venti, trenta, quaranta esaltati che scattano raffiche di migliaia di foto per poi postare inutili foto uguali ad altre migliaia di foto già postate. Andate allo zoo e fatevi una birra

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 20:02

Ma chi pratica avifauna mi sa che la vive più come andare a caccia o a pesca.

Le foto di per sé sono sempre le solite...magari ogni tanto ti capita l'esemplare più raro e sei più contento...ma le foto di avifauna sono più che altro la testimonianza di una cattura.

Alla fine è un mondo a parte, non ha nemmeno troppo senso vederla come fotografia da un punto di vista contenutistico/evocativo.

Forse è l'unico genere in cui conta più l'organizzazione e l'attesa che la foto in sé.

Certo le situazioni di ammucchiamento "turistico" fanno pena in tutti i sensi...io parlo più di chi ama stare in mezzo alla natura ecc. ma come esperienza personale.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2025 ore 20:19

Forse è l'unico genere in cui conta più l'organizzazione e l'attesa che la foto in sé.


Conta tantissimo conoscere i soggetti, i suoi comportamenti, il suo habitat, la sua alimentazione ecc ecc... la fotografia di uccelli se la fai a caso porto a casa poco. Io ho tre capanni, due fissi e uno mobile per limicoli. Può sembrare facile ma starci a dietro è un impresa

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 20:26

Sì, tutto quello che hai elencato. Devi in qualche modo essere appassionato per quelle cose...per questo dico che alla fine le foto di avifauna contano meno di tutto quello che c'è dietro.

È una passione specifica che si gode tra fotografi del genere, evidentemente.

Chi non vive quel tipo di situazioni vede più o meno sempre la stessa foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me