| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:47
Per consigliare la RP non stabilizzata con mirino e batteria sotto il minimo sindacale bisogna essere azionisti Canon |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:13
oppure bisogna badare a far foto e non soltanto spulciare datasheet cercando la pietrafilosofale... Alla fine non e' che con una canon rp non si possa fotografare... (come con una sony a6000). Tutto il resto sono pugnette alla ricerca del meccanismo perfetto. Che, detto tra noi, ogni sei mesi cambia.... |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:33
Si può fotografare anche con il telefonino, ma trovare una macchina adatta ai nostri interessi non è facilissimo. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:34
“ Si può fotografare anche con il telefonino, ma trovare una macchina adatta ai nostri interessi non è facilissimo. „ Bisogna sapere con una certa chiarezza ciò che si vuole e avere pochi soldi da spendere: a quel punto diventa molto facile scegliere, perchè le alternative si riducono drasticamente. Quando ho deciso che volevo una ML FF con stabilizzazione sul corpo che costasse (usata) meno di 1000€ l'unica che ho trovato era una A7Rii. Fine dei dubbi, ho preso quella e ne sono molto soddisfatto. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:22
RP non è stabilizzata, è vero, però lo sono quasi tutti gli obiettivi a lei dedicati ed è una delle Full Frame più compatte e leggere, senza sacrificare troppo l'ergonomia. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:33
Cellulare |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:43
“ Cellulare „ E' un'opzione praticabile. Semplice ed efficace. Con 1000 euro acquisterebbe un buon cellulare con un reparto fotografico decente. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:21
Si si con tutto si fotografa. Ma io quando spendo i miei soldi mi piace comprare il massimo con quei soldi. Altri hanno il diritto di fare come vogliono con i loro Thinner, non solo la stabilizzazione , prova a portarla all'occhio e paragonala ad altre e vedrai quale mirino ti piace. Una batteria che dura è importante anche se ne hai di scorta. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:27
ovviamente.. ma il massimo resta il massimo solo per pochi mesi. Poi diventa "sotto il minimo sindacale". Nel frattempo c'e' chi va a ricomprare le 1dsIII di quindici anni fa, solo perche' ha colori migliori. La RP e' una fotocamera in grado di produrre QUALSIASI fotografia un amatore voglia fare. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:33
“ Tutto il resto sono pugnette alla ricerca del meccanismo perfetto. Che, detto tra noi, ogni sei mesi cambia....MrGreen „ esatto..., quindi fatti le foto con il cell, se non sai cosa comprare e vieni a chiederlo ad altri..(che rispondono pure) |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:36
“ che fotocamera consigliereste a un NON professionista, che non fa stampe enormi, non necessita di AF da cecchino, fotografa un pò di tutto e vuole un corpo relativamente compatto e leggero, senza che neanche però scivoli facilmente di mano? „ Queste richieste sono ampiamente soddisfatte da una 5d old del 2010.. il cui prezzo oggi e' di 150 euro. La rp e' decisamente piu' performante. E' piccola, ma con una buona presa, e' FF, la batteria ti consente circa 300 scatti in sicurezza. Un amatore non deve catturare il martin mentre si tuffa, o la farfalla in volo. Insomma e' una fotocamerina che batte di diverse lunghezze fotocamere professionali di quindici anni fa. E scusa se e' poco. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:09
Ha descritto uno smartphone..... La grande potenza computazionale oggi disponibile permette l'adozione di funzioni sempre piu' complesse, alcune delle quali rivediamo monche nelle ultime reflex o nelle ml per mancanza di FLOPS, che permettono una disarmante semplificazione della fotografia amatoriale. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 23:01
Ma rimane sempre una PdC prossima all'infinito (se non metti in funzione i "magheggi") E per me questo è un criterio di scelta. Mai rinuncerei a poter decidere la PdC delle mie foto. E con 1000 euro ci compro fior di macchine con ottica compresa. (telefono e vado su internet anche con un cellulare da 100 euro) |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 23:05
“ Per consigliare la RP non stabilizzata con mirino e batteria sotto il minimo sindacale bisogna essere azionisti Canon „ Io non sono azionista Canon, uso Canon, Nikon, Sony, Olympus e Panasonic (oltre alle amate Pentax) e posso dire senza ombra di dubbio che la RP (che uso quasi solo con ottiche EF, se si esclude il 24-50RF) è una macchina che con poca spesa può togliere delle grandi soddisfazioni a CHIUNQUE. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 3:52
“ Ma rimane sempre una PdC prossima all'infinito (se non metti in funzione i "magheggi") E per me questo è un criterio di scelta. „ Se dovessi scegliere tra uno scatto veloce e comodo con i "magheggi' ed il non scattare la foto perche' non ho con me la compatta/reflex/ml/etc scelgo la prima opzione ed e' un criterio di scelta. Poi di "magheggi", che uso pochissimo, ne trovo tantissimi anche sulla mia d850. Siamo comunque d'accordo che il sensore dello smartphone, al netto dei "magheggi" piu' o meno aggressivi, permette una pdc prossima all'infinito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |