JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guarda addirittura su dpr ci sono alcuni scatti fatti con il sauron decenti e considerato la media dí ciò che postano nelle prove…è indicativo.
Non perderei tempo a capire quale dei due produce immagini migliori….è il sauron, tralasciando diaframmi chiusi (sarebbe quantomeno inutile chiudere…ci sono ottiche più piccole e leggere). E non lo capisci con due raw di confronto ma usandoli ….e non ci vuole molto. L'is è un'ottica che produce immagini eccellenti, con grande sfocato....come tante altre, il Sauron produce foto con un timbro di colori ed un passaggio di piani suo, soltanto suo...
La questione è…che tipo impiego vuoi farne? Cosa cerchi in quel tipo di ottica?
Comunque ad onor del vero, a meno di non mettere le immagini una di fianco all'altra, è praticamente impossibile accorgersene. Forse l'IS 2 è un filo più caldo dell'Occhio, quello sì.
Le differenze comunque sono veramente sottili nella gran parte dei casi, e solo occhi "allenati" le posso veramente cogliere (anche se per me sono state ovviamente sufficienti per rinunciare ai "comfort" della nuova versione, distribuzione dei pesi su tutte).
“ Dalla foto di Franco noto un accenno di swirly o sbaglio? „
Yes, l'Occhio swirla un pò mentre Aragorn (che per me è l'F2 IS, per amor di Tolkien ) no, quindi è appunto più corretto da un lato ma l'immagine perde un pò di carattere dall'altro. Degustibus, a me un pò di swirl senza esagerare onestamente non dispiace..
Allora innanzitutto voglio ringraziare quanti sono intervenuti in questa discussione, avere il parere e l'opinione di chi questi obiettivi li possiede e li usa è molto importante.
@Lorenzo grazie per la condivisione delle foto. Da quello che ho visto entrambi gli obiettivi sono estremamente nitidi a tutta apertura, sullo sfocato sono onesto, faccio molta fatica a vedere differenze tali da farmi dire quale dei due obiettivi sia il migliore. In realtà penso che le differenze si vedano solo in determinate situazioni, e specificamente su determinate distanze sensore - soggetto, soggetto - sfondo, così come la presenza di punti luce fuori fuoco. Il 200 mm è una delle lunghezze focali che preferisco e che uso più spesso. Posseggo un EF 200 f/2.8 L II di cui sono innamorato e devo dire che ad f/2.8 restituisce uno sfocato che a mio gusto è eccellente, e che (qui dirò per molti un'eresia e mi attirerò le ire di qualcuno ), in particolari condizioni di ripresa, non sfigura rispetto a foto che ho visto in rete fatte con i due mostri sacri di cui sopra, che ovviamente nelle stesse condizioni di ripresa farebbero meglio.
@Mactwin rispondo per quanto mi riguarda alla domanda che hai fatto (forse rivolta a Franco), ovvero l'uso che ne farei. L'uso sarebbe saltuario per ritratti. Se prendessi la versione f/2 penserei anche ad un possibile fututo uso in altri ambiti, mentre non mi sognerei mai di fare un uso intesivo dell'EF 1.8.
Bella foto si, secondo me a figura intera più o meno a quella distanza è dove queste ottiche "danno il meglio" e dove la differenza di stacco rispetto ad un "classico" F2.8 è più apparente (a distanza ravvicinata sono capaci tutti.. ).
Comunque convengo che le differenze tra le due ottiche sono spesso marginali e che per molti non valga la pena di "rischiare" l'Occhio con tutte le sue reali o possibili magagne.
Posseggo un EF 200 f/2.8 L II di cui sono innamorato e devo dire che ad f/2.8 restituisce uno sfocato che a mio gusto è eccellente, e che (qui dirò per molti un'eresia e mi attirerò le ire di qualcuno?), in particolari condizioni di ripresa, non sfigura rispetto a foto che ho visto in rete fatte con i due mostri sacri di cui sopra, che ovviamente nelle stesse condizioni di ripresa farebbero meglio. ********************************************
Caro Bruno io sono un convintissimo estimatore del 70-200/2,8 IS ll, quindi se ne parlo sono quantomeno di parte, in ogni caso quello che posso dirti è che io un confronto del genere l'ho fatto col 135/2... e ne è uscito vincitore lo zoom. Ragione per cui quando avrai modo di confrontare lo sfocato dello zoom con uno di questi due mostri stai pur certo di una cosa: è probabile che lo zoom ne esca perdente... ma stai certo che SE dovesse perdere perderà di misura. Ovviamente ai diaframmi comuni, perché è ovvio che col fisso a TA non c'è storia
P.S. - lo sfocato dell'IS ll è splendido a tutti i diaframmi
@Paolo si, lo sfocato del 70-200/2,8 IS ll (che ho avuto in passato) e del nuovo RF (ho quello collassabile) è molto buono, ma a me, proprio usando quella lente, manca la magia che ho con i fissi (nel mio caso 85mm 1.2 e 300mm 2.8)...
ma secondo voi canon farà mai un RF 200 f2 o, alla fine, è troppo di nicchia e ci vorranno secoli prima che ci si metta? qualcuno ha idea dei numeri di vendita dei due esemplari EF?
Non c'è esattamente l'IS II in queste comparative con i due 200 F2 Nikon e Canon, ma ci sono comunque due ottimi 70-200 F2.8:
La differenza è piuttosto apparente, soprattutto negli scatti a figura intera (mentre da vicino tende quasi a sparire), QUANTO sia importante da giustificare la spesa aggiuntiva/perdita di versatilità ovviamente è una valutazione assolutamente personale.
Me ne ricordo anche un'altra in cui uno dei due fissi veniva confrontato con lo zoom entrambi ad F2.8 ed il bokeh del fisso era comunque migliore (ma non riesco più a trovarla in rete).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.