JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mirko, appena venderai tutto (se troverai qualche pollo che compra) OMS sfodererà una 40 mpx perfetta fino a 25.600 ISO ad un prezzo ridicolo.Tu ti trastullerai con zavorra inutile e non potrai fare retromarcia perché le ottiche avranno raggiunto prezzi folli dato il successo strepitoso della macchina. A proposito di gonzi.
@Stile70 E' noto che Olympus non ha mai prodotto sensori e che OM System non ha intenzione di iniziare a produrli perchè li compra da chi li produce ovvero Sony, Samsung eccetera come fan tutti...
Il bello è che siccome grazie a telefonini e automotive i volumi richiesti di sensori sono immensi non solo Sony, ma anche altri produttori investono nella ricerca come OmniVision che con il LOFIC promette di stravolgere le "nostre aspettative" sui futuri sviluppi dei sensori: www.tecnoandroid.it/2024/03/26/lofic-la-promessa-per-rivoluzionare-la-
Errata Corrige: Ho scritto "nostre aspettative" ma avrei dovuto scrivere "Vostre aspettative" perchè io ho sempre creduto nel progresso tecnologico e nella capacità umana di superare i limiti fisici che si incontrano lungo la strada del progresso.
@Stile70 Magari scopriamo che OM System è in trattativa con OmniVision per acquisire un sensore megapixellato con tecnologia LOFIC che con la sua gamma dinamica super estesa potrebbe equipaggiare una fotocamera con caratteristiche alternative e complementare a quelle della veloce OM-1?
Ritorna il peccato originario di OMS. Aver fatto un prodotto come la OM1 talmente perfetta, e ad un prezzo talmente competitivo con i consueti sconti, che superarla in tecnologia ad oggi è estremamente difficile. Se nemmeno un modello come la 3 con ad esempio il suo 12-45, che insieme offrono praticità divertimento e completezza tecnica, convince i più ostili credo non ci sia nulla da fare. Fortunatamente per costoro esistono modelli e formati coi quali possono dar libero sfogo alle proprie brame di super risultati. Poi ce li faranno vedere.
“ Fortunatamente per costoro esistono modelli e formati coi quali possono dar libero sfogo alle proprie brame di super risultati. Poi ce li faranno vedere. „
cosa centra, si possono utilizzare attrezzature vecchie di 20 anni di aziende stradefunte.. e fare lavori eccellenti.
Olympus sono 5 anni che sta fuori dal settore fotografico, ed il subentrante Om-System ad oggi ha un catalogo che sostanzialmente è sempre lo stesso, non hanno nemmeno finito di rimarchiare i prodotti...
poi non si discute che molti si trovino bene e che comunque i loro prodotti siano di buona qualità.
vi lamentate di olympus, e panasonic che fa sempre gli stessi scatoloni da 1kg per videomakersss e ha tagliato l'unica liena che aveva senso, la serie gx? Lato ottiche peggio ancora, non mi risulta che siano uscite ottiche nuove negli ultimi 5-6 anni. Almeno olympus qualcosa ha tirato fuori.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!