| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:45
Adesso farò arrabbiare qualcuno Viva “pochi” Mpx ma di altissima qualità!!! Tornando seri, e parafrasando ciò che si dice sempre quando si commentano eventuali mancanze o desiderata di una macchina, i produttori fanno indagini di mercato e mettono in produzione ciò che gli fa avere i maggiori utili, non ciò che sognano i fotografi (in questo caso, ma il concetto si può estendere ad un po' tutti i prodotti) |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:49
In effetti la Storia industriale non contempla aziende produttrici anche di enormi dimensioni che siano fallite dopo aver fatto "indagini&previsioni" di mercato....se le fai vai sul sicuro e sei a posto. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 20:24
Il concetto non è assolutamente che ci deve essere tutto quanto. Anzi non deve esserci proprio. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 0:04
ho maltrattato per anni e parecchio la povera 5d2 passando notti a -20 in Islanda a far esposizioni da svariati minuti o ancor peggio facendo traversate di centinaia di km in kayak nell Hornstrandir e sull Inaryjarvi con un umidità spaventosa e dormendo sempre in tenda….senza MAI avere un problema nemmeno di batterie. E molta altra attrezzatura è morta o annegata (in particolare un binocolo bushnel e un abbastanza costoso alimentatore a pannelli solari) Sicuro la R1 è un mostro e assicura un affidabilità diversa sul risultato finale in condizioni ancora più estreme; ha un ergonomia sicuramente migliore e i suoi 24mpx sono ottimi in tutti i campi (e non credo possa sostenersi il contrario) …ma personalmente sono strasoddisfatto e felice con la mia R5 e i suoi un po' sovrabbondanti 45 mpx; tanto per wedding ed eventi quanto per viaggi in famiglia o solitari |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 0:45
Hippo, la faccio più semplice.....devi fare un viaggio in un luogo con condizioni, diciamo, estreme.....e devi scommettere la casa che la macchina foto non ti abbandonerà mai....la scommetti con la R1 o con la 5Dmk2? ....la scommetti con una 1DxmkI/II/III o con la 5Dmk2?......con una Nikon D5/D6 o con la 5Dmk2?....io ho la risposta sicura per me in tutti e 3 i casi.... |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 1:08
Molti professionisti preferiscono avere 45/50 mpixel perchè può capitare di dover croppare (e di molto) le immagini. Sfatiamo questo mito delle immagini già belle che pronte a 24mpix ecc...agenzie internazionali che usano Nikon in dotazione ai loro staff danno la Z9, quelle che usano Sony forniscono le A1. Gli unici che fornisco corpi da 24mpix sono le agenzie che si appoggiano a Canon Coi sensori moderni anche a 5/6400 iso la differenza da 24 a 50 non si nota su un jpg striminzito che pesa all'incirca 1mb e come dimensioni circa 4000px lato lungo. Conosco diversi professionisti che hanno Canon, e questi sentono proprio la mancanza di una flagship stile Sony o Nikon. La R5 II non è neanche lontanamente paragonabile alla A1/AII o Z9. Ma neanche lontanamente. Intendo per lavorarci in contesti "dinamici". Parere mio |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 1:20
Diciamo che alle ultime Olimpiadi Sony ha procurato ai suoi fotografi 2 corpi A1 e un corpo A9III....da quel che ho letto in seguito, a causa delle distanze mediamente importanti degli eventi da fotografare, sono state usate molto di più le A1 che non le A9III....e cmq anche la foto simbolo dell'Olimpiade (il surfista Gabriel Medina) è arrivata da in mezzo al mare all'agenzia in pochi secondi, nonostante la megapixellata Z9...... |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 6:31
Evidentemente in Canon (a torto o a ragione), hanno definito come segmenti, i 24 mpx serie 1 per professionisti, 45 mpx serie 5 semipro, e questo anche per la prossima generazione che prenderà il posto dell'attuale. Dal mio punto di vista non ? detto comunque che un domani non venga presentata una R1S (come si chiamerà) dipende molto dalla concorrenza, da come evolverà mercato, dalle richieste dei professionisti, a cui questi prodotti sono rivolti. In fondo prendere un sensore da “molti” Mpx e metterlo in un corpo Serie 1, se lo si vuole fare, è tutt'altro che impossibile. Punto invece i miei 2 centesimi sull'ipotesi che il nuovo corpo Serie 1 abbia sempre un sensore da 24 mpx ma global shutter. Questa per me è la prossima frontiera su cui sta lavorando Canon. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 7:10
“ La R5 II non è neanche lontanamente paragonabile alla A1/AII o Z9. Ma neanche lontanamente. Intendo per lavorarci in contesti "dinamici". „ Questa mi sa di sparata senza uno straccio di verità. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 7:22
O di doppio account W |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 7:26
“ Sfatiamo questo mito delle immagini già belle che pronte a 24mpix ecc...agenzie internazionali che usano Nikon in dotazione ai loro staff danno la Z9, quelle che usano Sony forniscono le A1. „ nooooo davvero?!?!? Pensavo le agenzie fornissero la Sony a6000 o la Nikon Coolpix a900. Giuro mi stai aprendo un mondo. “ La R5 II non è neanche lontanamente paragonabile alla A1/AII o Z9. Ma neanche lontanamente. Intendo per lavorarci in contesti "dinamici". Parere mio „ Fantozzi è lei? Possiamo tornare a quando non esistevano i social e la gente certe cacate le sparava in casa sua senza pubblico? |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 9:52
Mi sfugge il motivo per il quale Canon, pur annunciando un giorno si e uno no dei nuovi stratosferici sensori da 100/150/200 megapixels, non riesca ancora oggi a presentare una ammiraglia che riesca a superare i 24 Ancor più non capisco come sia mai possibile che i due principali competitors, nonostante vantino entrambe delle ammiraglie molto più risolute, non riescano, in due, ad avere la stessa fetta di mercato che Canon ha da sola. Mah... questo è davvero un bel mistero! |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 9:55
... un mistero della fede |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 9:55
Paolo non basare tutto sui Megapixel altrimenti la Fujifilm GFX 100 da 102 Megapixel sarebbe la macchina fotografica migliore / più venduta dell'universo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |