RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Simulazione pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Simulazione pellicola





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:04

Detto in tutta sincerità: se il fine ultimo è la stampa a colori il negativo non è proprio più una opzione da considerare.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:26

Condivido: l'analogico lo vedo soprattutto per il bianco e nero con stampa chimica fatta in proprio, e per le dia.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:56

Come dice Mirko la Portra 160 è un'ottima pellicola negativa da ritratto, come peraltro anche la Portra 400, anche se non nella versione VC (VividColor), che ha una più alta saturazione cromatica, ma piuttosto nella versione base: quella cioè siglata semplicemente Portra 160 e/o Portra 400.

Non è del tutto esatto; la Portra (tutte le varie sensibilità) prima esisteva nella versione NC (natural color) e VC (vivid color), poi, ormai circa 20 anni fa, sono state entrambe sostituite da un'unica versione, senza sigla NC o VC. La nuova versione è una via di mezzo tra le due precedenti versioni e si caratterizza inoltre per una più facile scansionabilità (dove si potrà decidere che livello di saturazione dare ai colori).
Quindi la Portra 160 non è la versione base, è, semplicemente, l'unica Portra 160 che esiste oggi.

Aggiornamento 5 marzo h 22:13 - Domanda rivolta ha chi mi ha escluso da questa discussione: vorrei che dicesse chi è e spiegasse il motivo, visto che non ho offeso nessuno né usato toni maleducati. Che io sappia solo chi ha aperto la discussione può escludere qualcuno dal parteciparvi (qualcuno mi corregga se non è così), quindi mi chiedo: "perché escludermi"?

Aggiornamento 6 marzo h 11:30: devo constatare che la pochezza di Paolo (che evidentemente si è sentito insidiato nel suo ruolo di unico conoscitore dellle pellicole) è superata di gran lunga dalla piccolezza di Andyv che mi ha bloccato, su richiesta dello stesso Paolo; che pena, farsi strumentalizzare e usare da qualcuno, senza che io abbia fatto niente se non dare un contributo alla discussione.
Paolo come suo solito, avrà certamente mandato un MP a Andyv dicendogli che io sono il suo nemico Noctilux e che vado bloccato per non disturbare le discussioni. Andyv ha abboccato in pieno e si è fatto strumento nelle mani di Paolo. Ovviamente nessuno dei due ha avuto il coraggio di farsi avanti e dire la veritå, né tanto meno Andyv ha avuto il coraggio di sbloccarmi.
Comunque, visto che già in passato Paolo mi aveva ripetutamente accusato di essere Noctilux, avevo già in passato scritto a Juza chiedendo di verificare (tramite indirizzo IP o altri metodi) se fosse veramente così e al contempo avvisare Paolo di smetterla di lanciare tali accuse. Il fatto che io sia ancora quì mentre Noctilux viene puntualmente bannato ogni volta che riappare con un altro nome, dimostra che io non sono lui. Ma si sa, Paolo quando si fissa sulle cose non lo si schioda e poi, non essendo capace di controbattere, per sua incompetenza in materia (come sopra dimostrato, anche se si vanta di essere l'esperto in pellicole) e incapacità di interagire in un contraddittorio, preferisce attuare il blocco, questa volta addirittura per procura tramite Andyv. Io invece non blocco nessuno perché sono in grado di affrontare in discussioni civili chiunque la pensi diversamente, senza offendere né alzare i toni, semplicemente rispondendo con fatti.
Ovviamente il duetto Paolo-Andyv si guarderà bene dallo sbloccarmi e consentirmi di partecipare alla discussione perché è molto meglio per loro lasciarmi bloccato fino a che questa discussione va avanti di qualche pagina e viene dimenticata piuttosto che riprendere un contraddittorio a cui non saprebbero tenere testa, confermando la loro igniranza in materia di fotografia con pellicola e la loro incapacità di controbattere in una discussione civile, anche se caratterizzata da idee non coincidenti. Poveretti, Paolo per aver plagiato Andyv e Andyv per essere diventato il suo vassallo!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 22:01

Le simulazioni pellicola digitali le trovo sempre e comunque diverse da quelle analogiche. Stampate sono differenti. La resa é diversa. Anche la plasticità é profondamente diversa.
Alla fine la prova del nove é sempre e comunque la stampa. Rimango fedele al detto "carta canta", per me vale più di mille parole o di discussioni da circoli fotografici.
Sarò fatto a modo mio, ma più guardo immagini fatte con fotocamere digitali e più mi sembra di averle "già viste". Soprattutto quelle paesaggistiche. Faccio davvero fatica a digerirle e non mi trasmettono niente.
Fai una foto, anche banale, con l'analogico e poi la stampi e a me trasmette .un sentimento. Quantomeno non mi rende del tutto indifferente.
Parere personale, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 22:27

Mirko sai cosa c'è secondo me..... che il digitale è forse "troppo perfetto" e quando lo sviluppiamo cerchiamo quasi sempre di renderlo bello nitido e croccante, quando mai usiamo la chiarezza negativa, oppure il tasto soft che ad esempio Silkypix mi propone.... l'analogico come viene viene, i risultati li vediamo dopo giorni e sono quasi sempre non modificabili e se lo sono (ad es con la stampa in camera oscura) possiamo fare abbastanza poco...
però vedere affiorare l'immagine nella bacinella è un po' come un parto dopo una gravidanza, l'emozione per forza arriva!


avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:28

Con Adobe Dng Converter (o in Camera raw usando Ai) converti il raw in dng. (I dng lineari di Dxo non vengono letti da Resolve).
In Resolve seleziona lo spazio BMD Film e aumenta l'esposizione. (Questo perché a differenza di Adobe ecc, Davinci non applica alcuna curva tonale al raw).
Aggiungi un nuovo nodo e applica l'effetto Dehancer.
Come camera imposta la Blackmagic Pocket 4k.
Alla voce film seleziona Velvia 50 se cerchi un look con più dominanti o deseleziona la casella se vuoi un look più neutro e attenuato (come nell'ultima foto che ho caricato).
Alla voce Print, stabilisci la curva.
Attiva l'effetto halation, grana e bloom.
Dehancer esiste anche per Adobe, ma non mi piace.
ll risultato è molto diverso, più classico e "digitale".


Grazie, gentilissimo.
Stai usando la versione trial di Dehancer o lo hai acquistato? Ci sono dei limiti?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 13:55

Ho la versione completa.
La trial se non ricordo male non dovrebbe essere castrata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me