RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il problema delle Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il problema delle Leica





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:28

sulla qualità dei suoi prodotti c'è poco da eccepire, che sono passati di mano in mano ai più grandi fotografi del 900.... bhè, direi che un po' di ragione ce l'ha, no?


c'era ai tempi dell'analogico, oggi no, imho, sono dei belissimi oggetti, ma la qualità fotografica dipende in grandissima parte dalla lente (e leica ha lenti eccezionali in catalogo, assieme ad altre che non lo sono) non dal sensore standard che monta il corpo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:40

@Pierfrancesco non sono così sicuro di questa svalutazione della M10P, era stata già annunciata con l'uscita della M11, ma così non è stato … la M10P quando l'ho comprata io 5 anni fa l'usato era a 5.000€ stava uscendo la M10R, poi è uscita la M11, la M11P e la M10P è sempre intorno ai 5.000 € … anzi se la M12 fosse veramente EVF come si dice c'è la possibilità che la M10P sale di valore

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:44

Tempo fa su NOC nello stesso giorno vendevano una 10p a 4000 e una 11p a quasi 10mila. Alla faccia della non svalutazione Leica se pochi mesi prima costava il doppio

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:47

Gfirmiani scusa il doppio de che … la M11P non è mai costata 20.000€ e la Leica M10P è fuori produzione da 3 anni quindi c'è qualcosa che non quadra nel tuo post

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:48

Ho appena comprato un portatile HP Zbook del 2020. Prezzo di vendita originale, oltre 4000 euro. Prezzo attuale: 320 euro. Si tratta di un oggetto costruito con cura, corpo in alluminio, schermo touch in vetro, super accessoriato, ecc. Eppure costa meno di un decimo di 5 anni fa. Perche' i componenti elettronici col tempo degradano, perche' gia' oggi e' difficile trovare la batteria originale nuova, perche' si dovesse rompere non lo riparerebbe nessuno nel raggio di 500 chilometri. Io lo so ma me ne frego, durera' tre anni? Benissimo, tra tre anni comprero' qualcos'altro. Quindi do' ragione a chi dice che non ha senso strapagare un oggetto elettronico (o ad alto contenuto di elettronica) come una fotocamera digitale, magari pure usata (con l'ovvia eccezione dei professionisti). La rapidita' dell'obsolescenza deve incidere sul valore di acquisto, sia del nuovo che dell'usato.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:51

Infatti costava oltre 8000 nuova e quindi il suo valore si è dimezzato. Cosa che prima non succedeva sui prodotti Leica. In distanza svalutano parecchio anche le Leica, anche se meno di una Sony (forse). E non è che m10 sia un modello vecchio

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:57

per me il ragionamento è semplice.
posto che le ammiraglie a pellicola costavano parecchio comunque, quando si compra una macchina digitale si mette in conto anche il costo dei rullini risparmiati. se dopo 15-20 anni non sei rientrato del costo dei rullini e della svalutazione è un problema dei conti che ti sei fatto.

da cui molto meglio investire in lenti leica e lasciare ai corpi il giusto peso, a seconda del periodo della nostra vita.

se la metti giù così non è irragionevole il processo di svalutazione.

INVECE odio le batterie interne, una vera piaga per l'hardware attempato, ingiustificato fardello spesso difficile o impossibile da levarsi.

vi faccio un esempio, cineperesa canon c300 mk2 e mk3, macchine da 12k€ la batteria interna è integrata in un circuito, non si cambia, bisogna cambiare la scheda, smontare tutto. ecco questo è odioso, irreale.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:01

Allora Gfirmiani non costava più di 8.000 perché una delle ultime l'ho comprata io a 7.800 e prima costava meno … una rondine non da primavera ed a fronte di una da NOC a 4.000 ne ho viste tante a 5.000 e quindi bisogna vedere perché era a 4.000? Il proprietario aveva bisogno di realizzare rapidamente? La macchina non era in condizioni perfette?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:03

Ho appena comprato un portatile HP Zbook del 2020. Prezzo di vendita originale, oltre 4000 euro. Prezzo attuale: 320 euro. Si tratta di un oggetto costruito con cura, corpo in alluminio, schermo touch in vetro, super accessoriato, ecc. Eppure costa meno di un decimo di 5 anni fa. Perche' i componenti elettronici col tempo degradano, perche' gia' oggi e' difficile trovare la batteria originale nuova, perche' si dovesse rompere non lo riparerebbe nessuno nel raggio di 500 chilometri. Io lo so ma me ne frego, durera' tre anni? Benissimo, tra tre anni comprero' qualcos'altro. Quindi do' ragione a chi dice che non ha senso strapagare un oggetto elettronico (o ad alto contenuto di elettronica) come una fotocamera digitale, magari pure usata (con l'ovvia eccezione dei professionisti). La rapidita' dell'obsolescenza deve incidere sul valore di acquisto, sia del nuovo che dell'usato.


infatti la ragione che spinge persone a pagare certe cifre non è la funzione dell'oggetto, ma il suo valore di feticcio

io sono un utente apple, 3 anni fa un macbook air m1 usato si trovava a 600 euro (e all'epoca aveva un anno di vita), oggi trova a 600 euro e ha 4 anni di vita, e non parliamo degli iphone...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:07

altro esempio (non leica):

ad oggi una sony a9ii usata (che sto cercando) viene venduta a 3000-3400 ed è una macchina del 2019 molto buona, ma che non puoi vendere a quelle cifre, il suo contenuto tecnologico, per quanto ottimo, è comunque superato. e appunto parliamo di macchine usate, non si sa come, il più delle volte. il prezzo giusto è 1800-2000, ma sono pochissime le persone che la mettono in vendita a quel prezzo.

oggi una z8 grey market nuova te la porti via a 2800.
e a 4500 ti prendi una sony a9iii, sempre nuova e in garanzia (non ufficiale) di 3 anni.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:08

@ivan no. Saprei, le ho notate solo perché erano vicine e mi sembrò particolare la differenza di prezzo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:13

Ecco allora se non sai … la M11P nuova costa poco meno di 10.000 quindi uno che la compra usata a 10.000 è un folle e la M10P nuova costava sui 7.500 e ora normalmente va sui 5.000 ed è difficilissimo trovarla come diceva anche Pierfranco

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:18

nfatti costava oltre 8000 nuova e quindi il suo valore si è dimezzato. Cosa che prima non succedeva sui prodotti Leica. In distanza svalutano parecchio anche le Leica, anche se meno di una Sony (forse). E non è che m10 sia un modello vecchio


Oggi ne ha venduta una (M10-P) a 5300

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:20

@Gfirmiani … su Subito a 5.000

www.subito.it/fotografia/leica-m10-p-roma-590970263.htm?utm_medium=ref

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:30

Oggi ho comprato una 7d Canon con 24-70 tamron VC e il 17-85 a 100 franchi svizzeri, ho fatto qualche scatto e sono rimasto positivamente sorpreso.
Vi garantisco che produce raw e jpg, l'elettronica è diventata abbondante con le mirrorless.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me