| inviato il 05 Marzo 2025 ore 0:10
Si le ho viste e mi sembra che avevo anche commentato dicendo che la resa non mi piace, le ho viste su monitor e TV e secondo me hanno poca definizione |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 0:20
E no è un dato di fatto , ma non è un'offesa , uno smartphone farebbe meglio te lo dico sinceramente |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 0:21
Si non è tutto hai ragione dipende da come uno si accontenta |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 0:47
Quindi per te contano i numeri di chi ti mette i like e da quante foto uno ha postato , una forma di rispetto è pubblicare le foto, bene , poi che c'entra l'ultima cosa che hai detto lo sai solo tu , non accetti una critica però cerchi solo consensi? uno ti deve dire solo si sono belle ?vabbe buonanotte tanto poi a questa discussione non ha partecipato più nessuno |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:19
Wolfyr sì l'aveva citata Fotofano, consigliandomi di darci un occhio, però forse anche qualcun altro... Fotofano ti ringrazio per la spiegazione! Comunque io il telefono quando sono in giro in natura preferisco tenerlo nello zaino. Può avere un'utilità a fine tappa, per controllare meteo, se sei in una grande città e non hai la mappa può fare da navigatore, oppure se devi prenotare un posto dove dormire. Ed eventualmente per chiamare i soccorsi in caso di incidente (per fortuna non mi è mai capitato). |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:47
Beh... se si inventano il dettaglio ma la foto è bella qual'è il problema? I problemi con i cellulari sono ben altri... e mi sa che vi sfuggono. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:01
La compatta Olympus TG-7 monta un Obiettivo 4.5-18.0mm f/2-4.9. Vale a dire un ultra grandangolo che come luminosità a tutta apertura è f/2 alla focale 4.5mm e f/4.9 alla focale 18mm. Quindi è lapalissiano che le foto scattate con questa fotocamera saranno sempre tutte a fuoco. Quindi dobbiamo scordarci l'effetto sfocato. Di conseguenza tanto vale fotografare con un telefonino |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:59
-sono ancora in alto mare, resto combattuto tra TG 7 OM e Ricoh GR III... al momento propendo per la TG7, per l'impermeabilità, anche se in realtà mi ispira di più la Ricoh (alzando il budget) -avevo anche valutato un corpo un pò più grande da abbinare a un piccolo obiettivo fisso, anche perdendo le dimensioni adatte per la borsina (anche se preferirei di no, ma credo che a questo giro andrò via con solo questa macchina....almeno l'obiettivo lo potrei riusare sulle GH tipo un 15 mm panaleica). -il problema rimane sempre lo stesso, negli ostelli non potrò lasciare la roba incustodita, anche quando andrò a fare la doccia e ho paura che si infiltri umidità dentro la macchina... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 19:40
“ e ho paura che si infiltri umidità dentro la macchina... „ Usa una sacca stagna... ce ne sono una infinità. Durante i trekking o le arrampicate divido sempre il materiale che è nello zaino in più sacche separate perchè, esperienza personale, il coprizaino antipioggia serve a poco. Comunque io rimango sempre scettico sul sensore 1/2.3". Secondo me è troppo limitato. D'altra parte anche un'ottica fissa in viaggio è altrettanto limitato |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:58
Per portarla in giro nello zaino non ho grandi paure, metterò dentro lo zaino una sacca principale nylofume, e poi ogni cosa a sua volta in sacche di plastica che si usano per mettere la roba in frigo. La roba più sensibile all'acqua (parte tecnologica e cose di carta) ciascuna in un paio di sacchetti di plastica robusta. E' per la doccia che ho timore, è più il terrore che entri umidità e si formino muffe. Comunque certamente prenderò la sacca stagna, grazie per il suggerimento....per la compatta o comunque per quello che comprerò, per la GH5S + obiettivi che avrei voluto portare per fare video, non me la sento, non per questo viaggio almeno... la TZ200 aveva delle buone recensioni, l'avrei presa volentieri, però è fuori produzione, e non ho trovato una discendente con le stesse caratteristiche. Della TZ99 non mi convince il superzoom, a livello costruttivo, lo vedo come un possibile punto debole (magari sbaglio). Ho valutato anche macchine con un budget più alto, Ricoh GR III APSC e Sony RX100 VII...la prima mi andrebbe abbastanza, della seconda ho letto alcune recensioni che mi hanno fatto desistere. Sullo zoom in viaggio, sicuramente sarebbe comodo, però si può fare anche senza, la mia prima macchina è stata una macchina a rullino con ottica fissa, la vecchia Dacora di mio padre, quella avevo e me la portavo in montagna a fare trekking... |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:38
Ti ringrazio Fotofano... il bianco nero mi piacerebbe, finora ho sempre fotografato solo a colori... La quasi totalità delle foto le farò dall'alba al tramonto. In natura, per le strade, nelle piazze e all'interno di edifici (per lo più chiese o negli ostelli). Con i sacchetti gelo non ho mai bagnato nulla, però si parla di pioggia...diverso il discorso vapore. Comunque ho intenzione di prendere una custodia stagna. Ho già trovato qualcosa online, marsupi, borse con chiusura roll-top, esistono anche contenitori rigidi IP67, con guarnizioni che dovrebbero tenere lontano l'umidità. Però la condensa è legata alla differenza di temperatura...magari facendomi la doccia fredda risolverei il problema alla radice, |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:12
“ La quasi totalità delle foto le farò dall'alba al tramonto. In natura, per le strade, nelle piazze e all'interno di edifici (per lo più chiese o negli ostelli). „ A questo punto penso che l'idea Ricoh GR III sia la più sensata (però sforando di parecchio il budget pensato, sta sopra i 1000 euro), con foto all'alba e tramonto e negli interni soprattutto se non si può utilizzare il flash (immagino in varie chiese) il sensore APSC con ottica relativamente luminosa diventa molto utile. Ovviamente la GR non ha lo zoom ed è una cosa da considerare un conto è ciò che consente una compatta con zoom 3x o 4x come pensavi all'inizio un' altra cosa una compatta ad ottica fissa (sicuramente un po' si può ritagliare ma più si ritaglia e più diminuiscono i megapixel ed anche la zona effettiva del sensore utilizzata, perdendo abbastanza in fretta il vantaggio del sensore grande). In ogni caso per il tipo di foto che pensi di fare (eccetto quelle all'aperto di giorno, immagino varie di quelle in natura e per le strade, forse anche all' alba e tramonto ma già qui avrei parecchi dubbi) una macchina da 1/2.3 di pollice come le subacquee Pentax e Olympus può farle solo se ferma e ben stabile a soggetti immobili oppure utilizzando il flash. Con una macchina della serie RX 100 già molto meglio e come scritto sopra per questo (a patto di trovarsi con l'ottica fissa) la GR sarebbe il massimo. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:15
Le fotocamere rugged hanno senso solo se USATE in condizioni estreme, nelle quali sarebbe troppo rischioso impiegare macchine (o telefoni) più performanti. Le Action Cam potrebbero essere una alternativa interessante. Le compatte con grande escursione focale possiedono zoom che i telefoni non hanno, ma non appena si alzano gli ISO la qualità crolla inesorabilmente. Visto che l'OP possiede già una M4/3, perché non esaminare la serie GX di Panasonic? La 880 con un pancake è davvero minuscola. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:28
Le fotocamere subacquee/rugged sicuramente sono pensate per essere utilizzate dove macchine più performanti non vengono utilizzate per rischi o sicurezza che si romperebbero ma qualitativamente secondo me finché c'è parecchia luce non sono male, non ho mai provato una Action Cam ma sono piccole macchine pensate per i video, mi stupirei parecchio se riuscissero a fare meglio (ma pure uguale) lato foto rispetto ad un Olympus o una Pentax subacquea. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:49
Samuel Melchiori ti ringrazio, per quel prezzo (più di mille euro) potevano mettercelo uno zoom ottico 3x...ho visto diverse foto fatte con la Ricoh e mi sembra che siano belle, anche in bianco e nero come diceva Fotofano. Un piccolo cavalletto penso di portarlo in ogni caso Einar Paul ti ringrazio, Ci guardo alla GX80...ci potrei mettere il 15 mm f/1.7 (che vorrei da tanto e sarebbe la scusa buona per comprarlo). Un pò come con la G90. Fotofano...tengo in ballo anche la TZ99 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |