RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:22

La SL3 le ha e non penso sia l'unica.


Le reflex Canon pure.....invece sulle ml hanno messo solo un raw più compresso, ma risoluzione uguale.

Devo però dire che sui 50mpx della 5Ds (50/28/12mpx) il risultato finale era un pelo meglio se lo facevo io il downscaling sul pc......poi certo, in macchina era più comodo.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:53

Su alcune reflex Canon lo ricordo anche io.

Sul downscaling ho un'esperienza diversa, nel senso che preferisco quello della macchina, parliamo comunque di differenze di poco conto. La praticità invece è tutta a favore della riduzione direttamente in macchina, quella è una funzione che dovrebbe essere di legge, come regolare gli scatti della raffica in elettronico. Altra cosa che speriamo la S1R II abbia.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:02

@Pierino: stavo scherzando, lo so, ho una Leica m11-p…MrGreen
Confermo l'utilità, ma se uso obiettivi apo vado sempre con i 61mp

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:41

Questa particolarità di produrre file raw di risoluzione inferiore a quella nativa è sicuramente utile
e comoda per le motivazioni che ha già spiegato Pierino ma da un punto di vista tecnico non può che essere la risultante di una rielaborazione interna del file in quanto il numero e la dimensione dei fotositi non cambia e, amenoché non si tratti di pixel binning, il,guadagno lato gamma dinamica e tenuta ISO non può che essere simile, magari solo marginalmente migliore, a quanto si ottiene con un downsampling in post produzione.

Questo è il mio punto di vista a riguardo: magari qualcuno che ne sa di più alivello tecnico può intervenire per fare chiarezza.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 18:19

Lato gamma dinamica ok, ma a livello di rumore c'è una discreta differenza....me lo ricordo bene ai tempi delle diatribe 5DmkII vs D700...dove la tanto vituperata 5DmkII per, il rumore e banding, ridotta da 21mpx a 12mpx era meglio...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 19:01

Sapete dirmi se in caso di pixel binning si hanno anche delle migliorie a livello di rumore anche se si scatta in JPEG? Immagino di sì ma i maggiori benefici si ottengono in RAW, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 19:32

Sapete dirmi se in caso di pixel binning si hanno anche delle migliorie a livello di rumore anche se si scatta in JPEG? Immagino di sì ma i maggiori benefici si ottengono in RAW, o sbaglio?


Se si tratta di vero pixel binning il processo di accoppiamento di pixel adiacenti avviene lato hardware, quindi il guadagno lo si ha sia lato gamma dinamica che di resistenza agli alti ISO e vale sia per il raw che per il jpeg.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 19:44

A proposito di gamma dinamica sono andato a riguardare i grafici presenti su Photonstophotos confrontoandi la mia 5DMKIV con la S1R con la Sony A7R V.
La Sony è leggermente superiore alla SR1 (1/3 di stop) dietro poco più di 2/3 di stop la mia Canon.
Il problema però (a mio avviso è un problema) era che la SR1 da Iso100 a Iso 200 ha i Raw cucinati.
Sony A7R V no

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 20:01

Grazie mille Gipas per il chiarimento!!!

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 20:28

Sul pixel binning dubito anche perché, per quel poco che so io, dovrebbe usare 4 pixel adiacenti e quindi da 60 Mpixel si arriverebbe a 15 Mpixel, come capita su alcuni cellulari che hanno un sensore da 48 e arrivano a produrre immagini da 12. Però non sono esperto.
Invece, praticità a parte, i raw a minore risoluzione hanno molto meno rumore e questo è un grosso vantaggio in post, sono file molto più lavorabili. Quando poi la luce lo consente e l'immagine lo merita, si può godere del vantaggio della mega pixellata.

Resta sempre la speranza che Panasonic abbia pensato ad introdurre un raw a risoluzione inferiore rispetto a quella nominale.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 20:41

Interessante!!!

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 21:07

Molto, questa S1R II ha parecchie frecce al suo arco, alcune soluzioni come le LUT, l'opengate ecc. sono state poco percorse dalla concorrenza e sarebbe interessante proporre soluzioni nuove.

Il live composite, già presente sulla S5II è una cosa simpaticissima e i fenomeni del marketing nemmeno ne fanno accenno, altra cosa utile presente sulla S5II è lo starlight (la messa a fuoco sulle stelle), nemmeno citata dal manuale... bah

Nemmeno sanno cosa può fare la macchina! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 21:19

altra cosa utile presente sulla S5II è lo starlight (la messa a fuoco sulle stelle), nemmeno citata dal manuale...


Premesso che dall'uscita del liveview, mettere a fuoco in manuale sulle stelle è diventata la cosa più facile del mondo (sapendo che non bisogna farla su quelle luminose, ma su quelle al limite della visibilità da parte del sensore) ed è una cosa precisissima e affidabile, mi piacerebbe sapere come funziona questa cosa....su quali stelle fa la maf?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 21:29

Ma la s5 ii X ha un af più prestante delle s5ii?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 21:59

Ma la s5 ii X ha un af più prestante delle s5ii?

Non credo, penso che le differenze siano solo sulle specifiche video: il sistema autofocus e il medesimo.

Aspetta, in ogni caso la risposta di chi la possiede.

Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me