| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 9:56
Ad es. Il 6.7-13 va molto bene, come i tre fissi 10 28 e 33, ma questo è un altro discorso comunque |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:18
Ciao Max24, come vedi il discorso é molto ampio.. io non ho ancora avuto il piacere di provare ad elaborare un RAW di iPhone e fare un confronto nelle stesse condizioni con una compatta,quindi non posso esprimermi in merito,ma la mia g7x 2 che credo sia simile alla tua sony come file, mi dà tante soddisfazioni se il file é ben post prodotto. Poi il discorso esperienza d'uso é soggettivo..la Canon ha schermo reclinabile, touch come un telefono, due ghiere personalizzabili, af non male, un flash vero e via dicendo..saluti |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:21
“ Per quanto mi riguarda è la prima caratteristica che guardo...il resto lo fanno bene tutti...le foto no „ Se devo essere sincero ho comprato l'iphone 15 pro perche' aveva l'usbc a piena velocita'. Cosa che ho fatto anche con l'ipad... Poi ho scoperto il tanto disprezzato PRORAW, il manipolatore delle immagini. ps. Ho migliaia di foto scattate con l'iphone 4s, che ha (funziona da muletto e non posso parlarne al passato) una fotocamera da 8MP. Quando le guardo vedo foto e non altro. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:34
Leggendo un po' le risposte credo che la maggior parte degli utenti, per pigrizia o per presa di posizione, sia rimasto un po' indietro con le informazioni. In ordine sparso: -Gli smartphone moderni top di gamma forniscono praticamente tutti il file RAW, file in alcuni casi lavorabilissimi e ricchi di dettaglio; -Alcuni cameraphone dispongono di sensori molto vicini al pollice; -Tutti i top di gamma danno la possibilità di scegliere la triade esposimetrica, compensazione esposizione, modalità di lettura dell'esposizione, etc. Ciò detto, per la fotografia generalista, a meno di non necessitare di particolari performance in termini di AF e/o velocità di scatto o bokeh, sono praticamente ai livelli di un APS-C. PS: la mia prima (ed unica al momento) foto in galleria è scattata con un Google Pixel 9 PRO. Al di là del contenuto che può piacere o meno, sfido chiunque a dire "eh ma con la macchina X la facevi meglio", per il semplice fatto che in quella foto non serviva altro. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:52
....... E pensare che sto considerando seriamente l idea di acquistare una compatta linea tipo rx100 per avere uno strumento più "fotografico" da portare 'sempre' dietro, considerando che ho una omd em1 che praticamente non uso più da una vita per mancanza di occasioni reali per cui ne valga la pena portarla dietro e per la flessibilità che onestamente offre uno smartphone (attualmente ho un s25 ultra) in rapporto ovviamente alla qualità che per uso non commerciale può definirsi perfetta, a discapito ovviamente di un modo di utilizzo purtroppo molto meno "professionistico"! Non ho ancora fatto il passo perché speravo in una nuova uscita della sony, poi forse uscirà una nuova ricoh, speravo in una nuova l100x panadonic, confidavo in un prezzo più onesto della nuova om3 (oltre che a dimensioni più a fuoco per me e questo vale anche per una fuji).... Insomma sto temporeggiando parecchio da parecchio anche perché in realtà non vorrei rischiare un acquisto importante anche perché le occasioni che invogliano a scattare sono sempre meno o poco rilevanti ma e anche vero che lo smartphone non è lo strumento deputato, per l amatore, a far venire la voglia di prenderlo per creare una foto (anche perché il linguaggio dello smartphone purtroppo è poco 'fotografico'). Alla fine è un cane che si morde la coda per me ma l unica cosa certa è che da tempo quando ho esigenza di fare una foto, o costruirla, o fare dei video (belli o brutti che siano) e con diverse lunghezze focali disponibili, l unica cosa certa e che lo strumento che ho certamente a disposizione è lo smartphone con un supporto/treppiedi per tenerlo e maneggiare più comodamente... perché difficilmente avrei ravvisato la necessità di portare dietro la olympus. Il dubbio che resta sempre è la qualit oggettiva del file in uscita che mi lascia sempre con un ? visto che non sono un tecnico e non utilizzo file professionali per modifica foto (o raramente). ... ma è vero che sono anche quasi convinto e deciso a comprarmi un gimbal per una migliore gestione e ulteriore maggiore flessibilità offerte (anche perché ultimamente sto trovando interessante anche fare dei video, specialmente in famiglia)! Come dicevo, è un cane che si morde ha coda.... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:58
Scusa Ger ma, visto che non sei un tecnico e non utilizzi il file per uso professionale, ergo evidentemente non scorgi insoddisfazione nei risultati, che te ne frega? Se il file di qualcosa che hai sempre in tasca ti soddisfa, vivi sereno e goditi la fotografia. Dirò di più, lo smartphone mi ha parzialmente liberato dall'ossessione per il nuovo acquisto. Penso allo scatto, penso a come comporre meglio, a cosa posso usare di quella tecnologia per farlo venire al meglio, ed ho la sensazione di dedicarmi finalmente più alla fotografia che alle macchine fotografiche. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:02
“ lo smartphone non è lo strumento deputato, per l amatore, a far venire la voglia di prenderlo per creare una foto (anche perché il linguaggio dello smartphone purtroppo è poco 'fotografico'). „ Mah.... mobilephotoawards.com/13th-annual-mpa-winners-honorable-mentions/ lo smartfon si può usare anche per scattare a roba che va oltre a quello che si ha nel piatto eh |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:08
Come pulizia e definizione, un qualsiasi smartphone android probabilmente va meglio di qualsiasi compatta da 1 pollice e non solo. Ovviamente scattando in RAW multiscatto con la cam principale. Come esperienza e praticità, lo smartphone è ancora molto indietro. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:18
“ Poi ho scoperto il tanto disprezzato PRORAW, il manipolatore delle immagini. „ @Luigi puoi anche usare alcune App (ad iniziare da LR Mobile) che ti permette di scattare in RAW senza la manipolazione dell'IA del ProRaw, ti rende semplicemente il RAW nudo e crudo da sviluppare come una qualsiasi macchina fotografica |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:22
“ Leggendo un po' le risposte credo che la maggior parte degli utenti, per pigrizia o per presa di posizione, sia rimasto un po' indietro con le informazioni. „ @Someone concordo pienamente ed al tuo elenco vorrei anche aggiungere (o meglio ripetere) che la fotografia da Smartpohone segue dinamiche diverse (a volte leggermente ed a volte molto) per arrivare allo stesso risultato e bisogna aggiungere un filo di umiltà ed andare a studiare le potenzialità e funzioni del proprio strumento, a volte utilizzare App di scatto diverse per arrivare a diversi risultati, basta fare una ricerca su YouTube o comunque in rete e perdere un pò di tempo per documentarsi e studiare |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:27
“ ma e anche vero che lo smartphone non è lo strumento deputato, per l amatore, a far venire la voglia di prenderlo per creare una foto (anche perché il linguaggio dello smartphone purtroppo è poco 'fotografico'). „ @Ger il linguaggio fotografico non è il mezzo a darlo, ma sei tu e questo lo si dice sempre ogni volta che esce una macchina fotografica nuova stroppo costosa ed ora non è più vero? Conosco autori che hanno pubblicato anche libri fotografici usando esclusivamente lo Smartphone “ Non ho ancora fatto il passo perché speravo in una nuova uscita della sony, poi forse uscirà una nuova ricoh, speravo in una nuova l100x panadonic, confidavo in un prezzo più onesto della nuova om3 (oltre che a dimensioni più a fuoco per me e questo vale anche per una fuji).... „ E non dimenticare che mediamente le compatte non hanno alcuna tropicalizzazione, protezione dalla polvere, ecc mentre uno Smartphone è normalmente molto resistente |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:31
“ Come esperienza e praticità, lo smartphone è ancora molto indietro. „ @Andy verissimo, ma è anche vero che si stanno iniziando a vedere supporti (più o meno costosi) che permettono o lo scatto da un pulsante fisico, migliorano il Grip ed hanno un paio pulsanti e/o rotelle per aggiustare l'esposizione o i parametri di scatto ... ma poi si perde la compattezza ed immediatezza dello Smartphone un pò come le ottiche aggiuntive |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:36
“ @Luigi puoi anche usare alcune App (ad iniziare da LR Mobile) che ti permette di scattare in RAW senza la manipolazione dell'IA del ProRaw, ti rende semplicemente il RAW nudo e crudo da sviluppare come una qualsiasi macchina fotografica „ Io adoro il PRORAW, scatto solo in quella modalita'. Lo considero un supporto, un aiuto. Ho avuto PS+LR per un anno ma l'ho mollato. Uso Apple Foto per le piccole modifiche. Stop. Luigi |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:48
Io vi consiglierei Snapseed come app smanetta foto |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:52
Snapseed ottima per i JPEG e per correzioni light. Per qualcosa di più avanzato consiglio Lightroom mobile. Ha una funzione di riconoscimento della foto e suggerimento di predefiniti che è stupefacente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |