RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:53

Seguo. Anche se avrei preferito un 300-600/4 Sony e un 400-800 sigma..MrGreen


Viva la sincerità!!!....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:57

Mmm mi pare strano che da cigno diventi un brutto anatroccolo questo 400-800.

Attendiamo altre prove.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:57

Da oggi il 200-600 diventerà l'opzione economica ma non avrei dubbi a prendere il nuovo nato!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:12

come sempre concordo con Mac, non sono una cima in questo genere ma dai pochi video visti mi sa che nemmeno alcuni dei recensori lo siano... e le condizioni di aria, luce ecc fanno la differenza, sempre. Per me bisogna vedere dei test seri ma soprattutto provarlo e calarsi nell'uso che ne si farebbe, consci dei limiti "esogeni"

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:16


Personalmente preferisco di gran lunga la gamma di focali 400-800 piuttosto che 200-600 per la fotografia naturalistica, nella maggior parte dei casi servono molto di più focali lunghe piuttosto che quelle corte. E per l'avifauna spesso si lavora anche con diaframmi più chiusi di f/8, quindi non è un problema.

Le perplessità sono due: 1) il prezzo (mi sembra un po' tanto) 2) la qualità, dovrebbe essere almeno pari all'ottimo 200-600 "liscio" (non al 200-600 + 1.4x). Parliamo di uno zoom 2X da 3000 euro, come minimo dovrebbe essere nitidissimo ;-)


Concordo.
Se nitido già ad f/8 alla massima escursione focale, allora sarà un gran successo.
Su fatto che parta da 400 mm, a mio avviso per l'utenza alla quale è rivolto questo obiettivo, non dovrebbe essere un problema. Obiettivi di questo tipo si usano spesso alla massima lunghezza focale, e comunque difficilmente sotto i 400 mm.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:21

Vedendo qualche recensione sembrerebbe migliore a qualsiasi focale, e nettamente meglio a 800 paragonandolo al 600 più TC, ma su questo avevo pochi dubbi.
I problemi restano i 600mm più bui e il prezzo
Vedremo andando avanti i nuovi test

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:25

Luca la velocità af è decisamente migliore a 800mm ed è leggermente migliore quando confrontato con il 200-600 senza tc, cosa abbastanza prevedibile visto il motori lineari.

I punti forti di questo zoom (af a parte) restano a mio avviso il ftdmf e la qualità dello sfocato.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:29

Si concordo, mi devo convincere sulla luminosità, aspettando un buon usato sul sigma tra un anno Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:29

Lo sfocato ni, in alcune foto proprio non mi piace. Petapixel dice che non è un suo punto di forza.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:38

Web io sinceramente vedo solo ottimo sfocato, sarei curioso di vedere in che situazione lo sfondo non appariva piacevole e magari confrontarlo con il 200-600 per avere un metro.


avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:56

quello che mi fa morire dal ridere (per non dire piangere) è che è stato presentato da poche ore e già qui si traggono le somme sulla qualità di questo tele zoom, quando dovrebbe essere evidente a tutti che ci vogliono mesi di uso sul campo per farsi un idea, cmq non esaustiva, di una certa lente, capirne pro e contro, situazioni di uso, potenzialità ecc ecc. figuriamoci poi star dietro ai commenti di un influenzer "Che non contatta neanche l'aldiquà" ...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:04

Adesso mesi, prendi i 2 obiettivi li metti vicini fai 4 foto a diverse focali e una buona idea te la sei fatta.

Poi ci sono tante situazioni che saranno da valutare ma per un'idea non servono mesi.


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:10


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:20

Mac in un paio di recensioni di quelle indicate su sonyalpharumors è ben evidente con sfondo non troppo lontano. I punti luce non sono sempre belli da vedere con un effetto cipolla/disturbo interno. Non sono puliti. Roba che ho visto anche sul 600mm Canon RF ma in quel caso sullo sfocato anteriore. Per il resto anche sullo sfocato ovviamente un fisso F4 è in un'altra categoria. Inutile dirlo.

Sui soggetti appollaiati su un ramo mi sembra abbastanza facile fare un buon lavoro.

C'è da dire che questa tipologia di foto ben si presta a pesanti postproduzioni sia lato nitidezza che lato miglioramento dello sfocato. Basta vedere la galleria osservando la quale non riesci ormai più a capire il reale valore di una lente.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:34

Chi fa fauna e avifauna accoglie queste lenti sempre con piacere e sa benissimo i limiti a livello di qualità che si hanno. Del resto, se avesse pure un bel sfuocato (impossibile a quelle focali) chi prenderebbe i vari 600 f4 che costano 4 volte tanto? Mi viene da sorridere che il Canon era buiotto, adesso il Sony no, poi quando arrivera' il Nikon, sono sicuro che nemmeno il Nikon sara' buiotto. Quando fa comodo si dice qualsiasi cosa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me