| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 14:11
“ Sigma punta sull'esperienza d'uso non sulle specifiche e in questo si avvicina alla proposta di Leica, soprattutto serie M „ Anche se rispetto alle Leica M, l'esperienza d'uso è agli antipodi. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 14:45
“ Anche se rispetto alle Leica M, l'esperienza d'uso è agli antipodi. „ credo che tu ti riferisca alla FP ma la UI della BF (che ancora nessuno ha avuto modo di provare) è agli antipodi della FP. come fate a essere così certi che sia così poco pratica da usare? |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 14:52
Giovbian: infatti ho detto “si avvicina” a Leica! ad oggi, per esperienza diretta, la migliore user interface è di Hasselblad e Leica per semplicità ed efficacia. Vedremo la BF… |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 14:59
Ma una Leica M è un bell'oggetto, questo a me lascia abbastanza indifferente ( sicuramente va a gusti ) ha più l'aspetto di un prototipo che di un prodotto finito. @Nocram “ La S9 è volutamente “cheap” sia nei materiali che nel design. Sarà in promozione quasi permanentemente fino a quando sarà prodotta. Nel consorzio alle Lumix di battaglia spetta quel ruolo. Ed il problema più grosso che incontra la S9 sono i suoi menù che non sono stati espressamente concepiti per il tipo di pubblico a cui sarebbe stata destinata visto che sono gli stessi delle Lumix da lavoro (GH etc.). Questa BF, anche fosse inferiore tecnologicamente, sembra nata per restituire un tipo d'esperienza “premium” pur ponendosi di molto - come prezzo - al di sotto di una qualsiasi Leica che sarà sempre la “prima della classe” nel consorzio L-mount ma ha la grossa rogna di una clientela oltremodo tradizionalista e non può permettersi passi falsi (vedasi la riproposizione di modelli come la DLux). „ La S9 non l'ho vista dal vivo ma nei video non ha un aspetto "cheap" Che sarà sempre in promozione, come fa anche OM e Fuji con i cashback, credo che sia ormai abbastanza palese. Scorporando il valore ( non di listino ) del 20-60 la S9 alla fine costa circa 1200€ Se il menu di Panasonic è difficile ( ho avuto la S5 ) se prendi una Sony devi fare un corso di laurea Per me è molto intuitivo, ha gli aiuti, ed è completamente touch ( cosa che su molte macchine non è scontata ) |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:24
Certo, la mia non era una critica a Panasonic di cui apprezzo moltissime cose compresi i menu ben organizzati ma, man mano, sempre più complessi. La cosa va benissimo su una macchina come la GH7 o sulle S “da lavoro” però - quantomeno - in una S9 dedicata a chi “va di fretta” e post-produce per LUT via app ci avrei visto bene quantomeno la possibilità di scegliere tra una versione semplificata ed una più completa di suddetti menu (un poco come accade in altri mondi). Io la S9 dal vivo l'ho vista e toccata perché poteva interessarmi ma ho riscontrato un poco le caratteristiche costruttive che trovi nelle defunte “compatte” (LX100 etc). Per esemplificare: dubito che la rotella di selezione posteriore resista ad un paio d'anni d'uso intenso senza poi “sfarfallare” e siccome in quel corpo i comandi alternativi sono molto pochi giocoforza uno potrebbe avere, già nel medio termine, qualche grattacapo non simpatico da gestire. A 1200 euro rimane l'ingresso al L-Mount più semplice e conveniente ma - mia impressione se vuoi - è tutt'altro che un “oggetto” su cui fare affidamento per gli anni a venire. Magari questa Sigma sarà un bidone ma, quantomeno nell'aspetto e nel nuovo sistema di gestione, illude di restituire un tipo di esperienza globalmente migliore. Poi, vedremo. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:35
1200€ per una FF al giorno d'oggi sono veramente pochi e se la prendi Fowa dovrebbe avere 4 anni di garanzia Ho preso una X-E1 e quella è una macchina semplice, perchè non ha tante opzioni, ma inevitabilmente per aver più funzioni servono menù più complessi da questo punto di vista forse Canon è quella più intuitiva però a discapito di altro |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:06
Spiego meglio, perché ho detto che rispetto ad una Leica come esperienza siamo agli antipodi. Ad un fotografo, secondo me serve, un mirino, una ghiera dei tempi, una dei diaframmi e una dei tempi. Potrebbe non servire altro, per un approccio minimale. La Leica, ha un mirino a telemetro, e tre ghiere, una degli ISO, una dei diaframmi e una dei tempi. In questa BF, manca un mirino classico, e mancano tutte le ghiere, si fa tutto, anche se con un interfaccia semplificata, con comandi a sfioramento ed un unica ghiera. Per cambiare ISO, tocco touch e ghiera, per cambiare i tempi, tocco touch e ghiera. Fortunatamente gli obiettivi della serie Contemporary hanno la ghiera dei diaframmi. Per questo secondo me hanno una user experience opposta rispetto alla Leica. Leica, basata sulla semplicità e tradizione fotografica, questa invece basata sulla semplicità e un'innovativa touch experience. Per esempio, per chi predilige la modalità a priorità dei diaframmi, magari con un valore di tempo minimo e un valore di ISO Max, questa Sigma BF, potrebbe essere utilizzata come una punta e scatta con un'usabilità eccezionale. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:44
Fino all'altro ieri le macchine con pochi tasti fisici qui erano considerate da scaffale, adesso avere un tasto solo è diventato un pregio. Davvero volubili questi forumisti |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:52
Stefano, se ti riferisci al mio commento, preferisco di gran lunga l'approccio minimale Leica M e non questo Sigma, che mi sa di un cellulare, di design sicuramente, con un grande sensore |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:54
Il fotoamatore è mobile.... Qual piuma al vento... Muta d'accento E di pensiero |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 17:15
“ Spiego meglio, perché ho detto che rispetto ad una Leica come esperienza siamo agli antipodi. Ad un fotografo, secondo me serve, un mirino, una ghiera dei tempi, una dei diaframmi e una dei tempi. Potrebbe non servire altro, per un approccio minimale. La Leica, ha un mirino a telemetro, e tre ghiere, una degli ISO, una dei diaframmi e una dei tempi. „ L'analogia con la Leica potrebbe scaturire da un apparente minimalismo progettuale con l'uso prevalente e tattile del metallo privo di verniciature texturizzate. Per l'uso, quello che sembra essere più evidente è che, tenendo la fotocamera con la mano sinistra, tra corpo e obiettivo, la Sigma ha tutte le funzioni a portata di pollice. Probabilmente questo atteggiamento d'uso è più funzionale in una fotocamera priva di mirino. In caso contrario diventa più scomoda. Ma anche usando il monitor e non il mirino, la presenza di un classico grip favorisce l'uso della "rotella” frontale e posteriore, mentre per gli altri comandi devi spostare il polso. Provando con la mia Q2 , usando il monitor, per cambiare i tempi devo comunque ruotare il polso mentre se avessi una configurazione come questa Sigma sposterei solo il pollice. Comunque sono solo supposizioni da confrontare con un uso reale e continuato... ragionamenti su design funzionalità |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 17:17
Stavo comparando le caratteristiche di questa Sigma BF con la Panasonic S9. La seconda ha in più la stabilizzazione e costa circa 600 euro in meno (parlo del nuovo). Entrambe minimaliste, attacco L-mount, sensore da 24 mpx., otturatori elettronici, pesi ed ingombri molto simili, lut in camera. Che sia la nuova tendenza del mercato giapponese? |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 17:37
La tendenza, se c'è un trend, risale all'uscita della sigma fp, di cui si è parlato poco ma che nel mercato dell'usato si trova raramente e comunque a prezzi ancora elevati… |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 17:46
Più che una tendenza è un "modo” d'uso... osservando gli altri, noto sempre più braccia tese e occhi sul monitor. Io faccio fatica ma mi rendo conto che è più una questione di vista che di funzionalità |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:53
@Giovbian: no, era una constatazione di carattere generale, basata quello che si legge nelle discussioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |