| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:23
“ Questo accade oggi perchè il grosso successo del 150-400 che per far fronte alla lunghissima lista di attesa ha costretto OM System ad investire molto in risorse umane super specializzate nella produzione di ottiche eccellenti costruite, ma soprattutto testate in modo quasi artigianale. „ Da Foto Colombo è ordinabile, e con una previsione di consegna entro massimo 45 giorni; su Amazon è in consegna entro 4 / 5 giorni. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:30
sono appena rientrato da un pomeriggio di relax con moglie figlio... erano anni macchina la collo, decido di portare la OM5 20 f1,7 Pana e 40-150 plasticotto era da un po' che usavo solo Canon R8 mannaggia a me e quando ho preso il 20. Inutilizzaile. Stasera lo metto in vendita. pertanto OMDS deve fare qualche pancake. Deve. 10 / 14 / 20 - Deve |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:41
“ Questo accade oggi perchè il grosso successo del 150-400 che per far fronte alla lunghissima lista di attesa ha costretto OM System ad investire molto in risorse umane super specializzate nella produzione di ottiche eccellenti costruite, ma soprattutto testate in modo quasi artigianale. ? “ Da Foto Colombo è ordinabile, e con una previsione di consegna entro massimo 45 giorni; su Amazon è in consegna entro 4 / 5 giorni. „ . Lo si prende oggi in negozio perchè ormai sono passati 5 anni dall'uscita ma almeno i primi due anni i tempi di attesa in Italia erano di minimo 6 mesi visto il numero di richieste in tutto il mondo rispetto alle loro previsioni di vendita,hanno ammesso di essere stati piacevolmente spiazzati scusandosi per queste attese (forse anche loro leggevano i commenti del forum ) |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 20:13
“ ma almeno i primi due anni i tempi di attesa in Italia erano di minimo 6 mesi „ Vero, forse all'inizio ci hanno creduto poco, poi c'è stata la cessione del ramo di azienda a OMDS, il COVID e lo shortage dei componenti elettronici... |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 21:19
@Daniele Mignolli Per la precisione Ti ricordo che anche se la cessione del ramo d'azienda è efficace contabilmente dal 1 gennaio 2021 era stata avviata nel 2020 con una ristrutturazione alla quale partecipò il management di OM System che in autunno del 2020 completata la ristrutturazione di fatto era gia subentrato nella gestione.. Per quanto riguarda il 150-400 ti ricordo che è stato annunciato a metà novembre 2020 con prevista consegna gennaio 2021 quindi è stato interamente progettato da Olympus, annunciato durante la fase finale di transizione tra Oltmpus e OM System mentre le prime consegne sono state effettuate nei primi mesi del 2021 da OM System. Poi è facilmente verificabile che per smaltire la lunga lista d'attesa OM System ci ha messo oltre due anni perchè risulta che è stata finalmente smaltita soltanto nell'estate del 2023! |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 21:58
Lorenzo, x il 20 hai ragione... Si usa solo x AF-S e foto "ragionate". Inutilizzabile però per ma ha un altro significato. Cmq, in questo caso più che OM, dovrebbe essere Panasonic a farne una versione III con motore af degno di questo nome. OM, di suo, l'ha fatto, grossino e come f1.4...chissa poi perché. Però in effetti c'è e non credo proprio si possano mettere ad investire x disegnare un'ottica nuova 1.8 su quella focale. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 22:04
“ OM, di suo, l'ha fatto, grissino come f1.4...chissa poi perché „ Perché cosi l'aveva progettato Sigma, che ha ceduto il brevetto e lo schema ottico ad Om System. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 22:19
Si beh, chiaro che se non era un progetto loro... Si prende quel che c'è. Era per dire che è un po' anomalo dato che le linee dei fissi sono 1.8 Vs 1.2. Questo sta nel mezzo, però c'è funziona bene e vedo difficile che OM si impegni a progettare da zero un nuovo 20 1.8 |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:14
Ragazzi, come già detto da altri, mi sembra estremamente probabile che il 20mm f/1.4 sia un obiettivo "a sé", non l'inizio di una "serie f/1.4", per tutti i motivi già detti in precedenza (mercato di nicchia, troppa poca differenza di prezzo tra f/1.2 e f/1.8 per avere spazio di manovra in mezzo, ecc). Tornando in topic, questa nuova lente, mi pare di capire interamente " home made " in OM-System, darebbe una bella sferzata di fiducia nel sistema: speriamo che porti nuova linfa (leggasi: soldi ) nelle casse OM-System e gli consenta di colmare quel paio di lacune di cui si è discusso (ovvero ALMENO un wide e un medio tele PRO), perché per il resto direi che la copertura sarebbe totale! FISSI: - fisheye: il "tappo" 9mm + PRO 8mm f/1.8 - wide: 12mm: f/2 + MANCA (magari anche qualcosa di intermedio, tipo 7 o 9 mm, fossero anche non pro) - 17mm: f/1.8 + PRO f/1.2 - 25mm: f/1.8 + PRO f/1.2 - 45mm: f/1.8 + PRO f/1.2 - 75mm: f/1.8 + MANCA - super tele: MANCA (ma non credo serva) + PRO 300mm f/4 ZOOM: - wide: 9-18mm + PRO 7-14mm f/2.8 + 8-25mm f/4 - normale: 14-42mm + PRO 12-40mm f/2.8 + 12-45mm f/4 - tuttofare: 14-150mm + PRO 12-100mm f/4 - medio tele: 40-150mm ("plastic fantastic") + PRO 40-150mm f/2.8 e f/4 - tele: 75-300mm + PRO questo nuovo ipotizzato 50-200mm (o quello che sarà!) - super tele: 100-400mm + 150-600mm + PRO 150-400mm f/4.5 1,25x MACRO: - 30mm f/3.5 RI 1:1 + 60mm f/2.8 RI 1:1 + PRO 90 mm f/3.5 RI 2:1 Non ho contato le lenti prodotte da terzi (tipo gli ottimi wide MF Venus Laowa) né quelle Panasonic/PanaLeica SE questa lente rispecchierà le attese (e quindi "meriterà" il colore bianco della scocca come il fratellone), secondo me con una ipotetica OM-1X che raccolga l'eredità della E-M1X e, grazie al diverso form factor, consenta di aumentare la potenza di calcolo ed arrivare con AF, tracking, ecc al livello delle top FF (già la OM-1 II ha fatto un bel passo avanti in quella direzione), ne vedremo delle belle in ambiti dinamici solitamente considerati dai più come "preclusi" al m4/3 |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:29
tutti speriamo, al di la del fatto che io come molti altri avremmo preferito altro, che sia quanto mento un vero obiettivo m4\3 - un vero progetto interno ma non nascondo il timore che... dopo il 100-400 sigma rimarchiato dopo il 150-600 sigma rimarchiato questi abbiano il lampo di genio e propongano il 70-200 sigma rimarchiato |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 13:02
“ ma non nascondo il timore che... dopo il 100-400 sigma rimarchiato dopo il 150-600 sigma rimarchiato questi abbiano il lampo di genio e propongano il 70-200 sigma rimarchiato „ No, beh, dai, non farmi venire l'ansia Allora, al netto che stiamo parlando di una roadmap (quindi con tutto il beneficio del dubbio!), la piccola foto che si vede e la lunghezza focale indicativa indicata sembrano portare in altre direzioni. Da dove parte e dove arriva come focali si potrebbe avere il dubbio se parta da 40mm o 50mm o se arrivi a 200 o 250, ma la linea mi sembra troppo "lontana" dai 70mm perché sia un 70-200. Poi non si sa mai, ma spero di no! PS: "spero di no" non riferito alla focale, ma al "rimarchiamento", per quanto il Sigma 70-200 f/2.8 "giusto" (ovvero il DG DN OS Sport) sarebbe di qualità molto migliore dei 100-400 e 150-600, quindi forse sarebbe comunque una cosa diversa |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 13:05
le ultime ottiche interessanti e per un certo verso innovative per quanto mi riguarda sono state l'8-25 e il 40-150 f4 (tra l'altro mi pare siano le ultime ottiche della vecchia Olympus)...pure il 20 f1.4 che per quanto buono se non sbaglio è un progetto Sigma...il resto solo rebrand o ottiche di nicchia per usi molto specialistici |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 13:13
“ le ultime ottiche interessanti e per un certo verso innovative per quanto mi riguarda sono state l'8-25 e il 40-150 f4 „ +1 |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:50
l'8-25 e il 40-150 f4 probabilmente hanno anche venduto discretamente. Presumo di più del 90 macro ad esempio, o del 20 1,4. però è difficile ipotizzare sapere o ipotizzare se in termini finanziari siano operazioni sostenibili e remunerative. Probabilmente su obiettivi come il 150-400 hanno invece margini mostruosi che giustificano l'operazione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |